Movimenti in stratosfera positivi per il comparto europeo.Non è infatti tanto la profondità del VP a determinare la mancanza di irruzioni fredde quanto invece la sua posizione.
Come ho scritto più volte la posizione attuale del VPS è deleteria per il nostro comparto perchè determina un'accelerazione del getto in atlantico dovuta alla continua discesa di correnti fredde sul canada nord-orientale che vanno ad alimentare la depressione islandese inibendo così spinte dinamiche dell'anticiclone azzorriano.
Per uscire da questa situazione non è quindi indispensabile un indebolimento del VPS,basta che si sposti il suo asse.Con un forte VP(e con indici teleconnettivi disposti ad arte)si possono realizzare anche forti irruzioni di aria polare sul comparto europeo senza necessariamente scomodare stratwarming e retrogressioni.
Ecco quindi,in proiezione, lo spostamento del VPS in stratosfera
situazione attuale
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f00.gif
previsione 10giorni
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f240.gif
Il VPS rimane molto forte con bassi gpt,ma il cuore freddo si sposta a nord della groelandia.
A quote più elevate la traslazione è più evidente, e in proiezione è auspicabile che vada ad interessare anche le quote più basse stratosferiche
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z10_nh_f240.gif
(ecco lo spostamento del cuore freddo del VPS)
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_t05_nh_f240.gif
La previsione di possibile avvezione di aria artica a fine mese nel comparto europeo direi che può essere confermata.L'ultimo agg di GFS(era quello 06,il mess l'ho inviato oggi) propone un scand+ che sinceramente mi rende molto scettico vista la situazione stratosferica.Direi di continuare ad aspettarsi uno scand nettamente negativo nel long range e,in proiezioni una NAO in calo grazie anche all'indebolirsi del VP canadese.
Così, a scopo informativo,viene confermato il warming alle quote più alte della stratosfera su siberia nord orientale,per adesso di nessun significato ma che andrà cmq tenuto d'occhio soprattutto,eventualmente nel prox mese....
***cloover
mi inquieta quella formazione di hp così intenso e duraturo sul pacifico a 10hp e alte quote...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
A supporto vorrei far notare come in 3 giorni, la corrente fredda in discesa dal Labrador, spinga potentemente verso S guadagnando parecchie centinaia di kilometri.
2.jpg
5.jpg
Gli effetti di tale variazione delle temperature sono già conosciuti è sono rapidamente riassunte da queste due immagini:
slope-water-high-NAO.jpg
slope-water-low-NAO.jpg
Possiamo verificare quindi che la mia previsione di un indice NAO in calo (bisogna verificare http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SST/climo.html però che i prossimi aggiornamenti continuino a farmi ben sperare) è anche previsto nel medio termine dal CPC:
Questo calo potrebbe prendere due strade ben diverse però:
- dopo il calo da positivo a neutro previsto per il 14 circa, ulteriore calo fino a far passare il pattern in negativo. Da ciò ne conseguirebbe maggior frescura e netto indebolimento della ruota Atlantica che, oltre a favorire probabili blocchi anticiclonici (non appena NAO e PNA si trovino in accordo) che favorirebbero colate fredde verso S e netto calo dell'indice AO.
- nell'altro caso invece, dopo il calo della NAO, l'indice tenderebbe a risalirebbe ancora continuando a far persistere una situazione piuttosto stabile e altopressorio.
A mio avviso credo che sia più probabile un netto cambio di circolazione in Europa fra il 15 e il 20 di dicembre dovuto alla scintilla chè è appena scoccata laddove pensavamo meno probabile: sulle coste del Labrador.
"Gli effetti di tale variazione delle temperature sono già conosciuti è sono rapidamente riassunte da queste due immagini":
Io a dirti il vero non ho mai seguito l'influenza delle correnti oceanichesulle configurazioni bariche . Se la corrente fredda del Labrador spinge verso sud,quindi che succederebbe?un raffreddamento della CDG?e che influenze può avere sulla configurazione barica atlantica(NAO negativa ma per quale motivo?)grazie
![]()
***cloover
Mi permetto di rispondere io:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...79&postcount=1
P.S: Purtroppo le lettere accentate si sono "tramutate" in simboli arcani col cambio di host del forum.![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Infatti è esattamente il contrario. Le SSTA- devono essere presenti appena a S di Terranova, come conseguenza di una corrente del Labrador che si spinge più a S. Per compensazione solitamente (ma non sempre) si ha invece che le acque nel mare del Labrador risultano più calde della media. Ecco un'altra figura esplicativa:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ok blizzard![]()
Quindi a causa della deviazione della cdg verso sud (grazie alla corrente fredda del labrador)in realtà poi la cdg compie un'evoluzione simile a quella della corrente a getto nel caso di NAO- .Trasporta acqua calda più a nord favorendo la nascita di hp dinamici su islanda...ok??grazie 1000 rinnovo i complimenti ..ciao!!
![]()
Segnalibri