Dopo una prima onda ciclonica subiremo gli effetti di una seconda
entrata,questa volta più intensa,della corrente del getto in seno ad un
cavo d'onda rossbyano abbastanza lieve ma comunque perturbato.
Piogge diffuse da Nord a Sud(passaggi veloci e qualche Ts) e calo della
quota neve sulle Alpi:quota media nella fase più fredda sui 1250/1350m con episodi più in basso.
Passata questa prima fase ci avvieremo ad un'altra che avrà connotati diversi.
L'Hp azzorriano tornerà nel cuore del Mediterraneo e si stabilirà presso di esso.
In questa fase si dovrebbe registrare un picco massimo(dicembre) in fase NAO+,AO+,PNA+(che si raggiungerà a breve).
In seguito si inizierà una discesa(probabile) verso la negativizzazione/neutralità.
La MJO ha registrato da Novembre a seguire una forte anomalia a 200hPa
in area Asiatica corrisposta al "suolo" da una fase vettoriale(venti) ad 850hPa
intensa nella fascia tropicale/equatoriale tra Africa/Asia e Pacifico.
Ultimamente è cambiata la rotazione da westerlies ad easterlies.
Ben si vede dalle fasi di blocco come sia importante una forte anomalia per
l'alterazione della cella di Hadley e conseguente azione rossbyana.
Nino:Nino4,Nino3,Nino3.4 rergistrano una anomalia nell'ordine di 1/1.3.
Il Nino 1+2 intorno a 0.8.
Le anomalie SST atlantiche sono abbastanza elevate;siamo in una fase
più calda della norma.
Nel corso di Novembre si sono mantenute le SST anomalies in area Nino
compreso tra 4 e 3,mentre nell'area NIno 1+2 vi è stato un calo.
Ancora è presto ma è molto importante l'indice che tiene conto della differenza della termica 20°C tra Pacifico W ed E.
Negli anni freddi la differenza è sempre stata minima,accompagnata da una
anomali negativa entro i 3m di profondità nell'area 3.4.
Ma è importante soprattutto il Themocline Slope index tra le due zone del
Pacifico;il 1988-1990 presentò una anomalia negativa in area Nino 3.4 ma
una differenza troppo ampia tra le due aree del Pacifico.
ONI(0ceanic Nino index):negli ultimi tre/quattro mesi l'anomalia è stato di 0.7/0.8;ergo un Nino neutrale/appena (0.1/0.2) sopra.
Nel 2001,mi preme ricordare,tutte le aree del Nino,in un determinato periodo,
subirono un episodio molto caldo,pur essendo l'invernata 00-01 sotto
Nina(-0.7).Seguì un rialzo nei mesi/anni successivi(2002-2003).
1985 registrò una fase intorno ai -1.1
Il 1956 una fase -2 intrapresa nel 1954.
Il Nino potrebbe tendere verso una intensificazione.
Tendenza a formarzione di situazione di Blocking in area nordica con
negativizzazione(ovvero diminuzione della fase positiva) della EAJ,con
rallentamento della Lp Nord atlantica e consequenziale calo della AO/NAO.
QBO:non si capisce bene quando avverrà la fase di cambio.
La fase di westerlies non ha raggiunto anocra un picco massimo tale da
permettere una dissipazione delle easterlies ed un cambio della fase Qbo.
E' bene precisare che la Qbo ha una importanza non poco rilevante sulla fase della semipermanente atlantica e degli slittamenti polari;ma,allo stesso tempo,non è fondamentale se non accompagnata.
Introduco brevemente il minimo solare per far capire come siano complessi
i vari indici e come,anche in situazioni non completamente favorevoli possa svilupparsi un buon Inverno.
SOLE
Poco sappiamo su queso indice che racchiudiamo nei teleconettivi.
Forse esso è quello con più teleconnessioni che spaziano dal Nino alla Qbo.
Massimo solare/minimo solare:quello che ci interessa è il campo magnetico e
la ionizzazione dell'aria,non tanto le radiazioni solari e quindi l'irraggiamento.
Avevo già scritto su un altro post questa importante specificazione.
Massimo solare:minor copertura;minor schermo;più caldo.
Minimo solare:maggior copertura;più freddo.
Relazione con il Nino e la Nina.
Seppur con le dovute cautele alcuni studio sembrano dimostrare che
l'rraggiamento sia una delle condizioni responsabili del riscaldamento della
massa d'acqua oceanica;ovviamente un minor irraggiamento produrrebbe
un effetto inverso.
Ma,il fattore di più interesse,sembrerebbe il ciclo magnetico,che va anche al di là dell'indice minimo o massimo del ciclo solare.
Veniamo da due cicli(periodo ultra ventennale) di ciclo magnetico corrisposto ad ondate più o meno intense di Nino;vi sarà l'inversione di tendenza?Ad iniziare da quest'anno?Mi auguro che la statistica porti nel più
o meno breve termine una fase orientata alla NIna.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri