Comunque la cronaca della giornata meteorologica dell'8 dicembre 1990 chiuse, come da manuale, con un notevole episodio di gelicidio, che glassò la neve al suolo ma che soprattutto, come da copione collaudato, spezzò rami e alberi. Un altro fatto rilevante, che ricordo benissimo, fu che nella mattinata di quell'Immacolata (la neve era iniziata a cadere verso le 19.00 del giorno precedente) venne un vero e proprio temporale nevoso, con tanto di lampi e tuoni, fatto decisamente inusuale.
Cuneo, 9 dicembre 1990 . Foto Bedino.
tramite Tapatalk
Novembre 1990 fu invece uno dei non pochi mesi di novembre freddi di quel periodo, che per mia convenzione (o convizione) faccio terminare con il cambio di segno dell'AO e con il grande episodio ENSO+ di fine decennio '90, ossia tra il 1997 e il 1998. Nel periodo compreso tra il 1° novembre 1990 e il 24 dicembre dello stesso anno registrai 29 minime negative... tanto per dare un'idea di come sia stato caldo l'ultimo lustro: per avere 29 gelate devo sommare tutte le minime negative che si sono succedute tra la terza decade del novembre 2014 e i primi giorni del dicembre 2017...![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ottobre 1990 qui fu sopramedia, ma non in modo eclatante, l'ottobre 1999 fu invece uno dei più caldi dello scorso decennio, ma negli anni '90 i mesi di ottobre erano spesso abbastanza freschi e comunque nel 2014 e nel 2004 ha fatto ben più caldo in ottobre. Novembre 1990 decisamente freddo (ma non molto piovoso), ottobre 1999 solo lievemente sottomedia e abbastanza asciutto.
La tua zona va molto in correlazione inversa rispetto al CS,noto.
Molto più dell'area milanese.
D'altronde la longitudine parla chiaro.
Noto che c'è più affinità a livello configurativo fra l'area del sudest spagnolo e il CS che fra la tua provincia e quest'ultimo.
Cm qui ottobre 1999 fu bollente ma non eguaglia ottobre 2001,che resta imbattuto.Poi viene ottobre 2004,a seguire una serie di ottobre con medie simili(2013,2014,2000,1995,1990).Più indietro 2006,2012,1986,1987.
Tieni conto che il SE spagnolo è anche molto a Sud, decisamente più a Sud della stessa Campania, la provincia di Murcia, che è baricentrica rispetto al SE della Spagna (Barcellona è Nord Est e Valencia è Est), si trova più o meno alla latitudine della Provincia di Trapani, il punto più settentrionale dell'intera penisola iberica (estremo NW, vicino alla Coruna) è posto leggermente più a sud delle foci dell'Arno... insomma sono zone in cui la circolazione invernale è mediamente W/E come avviene ad esempio tra Sicilia, sud Sardegna e Tunisia, dove l'influenza della JS subtropicale in inverno è quasi diretta...
Segnalibri