Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Abbiamo superato il limite

    Dicembre… primo mese d’inverno. E invece sembra l’ultimo mese di una lunga e interminabile estate che anche oggi riesce a far parlare di sé per le temperature ben oltre la media del periodo e per i fenomeni temporaleschi, grandinigeni e vorticosi che passano indisturbati, incuranti del periodo in essere, in Val Padana. Non si finisce per meravigliarsi di un fenomeno come può essere il caldo anomalo di questi giorni, o il caldo di ottobre e di novembre che ecco, dal cilindro magico di un prestigiatore e di un incantatore quale vuole essere a tutti i costi il clima, esce un qualcosa di nuovo, di impensabile che non ti saresti mai aspettato per questo periodo dell’anno e che aggiunge meraviglia a tutte le altre meraviglie recenti che ancora non sono state del tutto assimilate. Un po’ per il tempo (cronologico) che separa un evento estremo dall’altro e un po’ perché ci rifiutiamo di accettare una successione alterata degli stessi eventi estremi che sta crescendo quasi esponenzialmente.

    Due fenomeni particolari come una tromba d’aria o un tornado londinese (solo per citarne due) che, seppure inattesi non solo in relazione al mese in cui si stanno verificando ma anche per gli eventi in sé, mostrano molto bene, fino in fondo, quanto possa essere ormai alterato l’equilibrio meteo-climatico non solo in Italia, ma anche in Europa. Quello che sta accadendo è un accumulo spropositato di una “massa critica di fattori” che sembra sull’orlo di traboccare al di fuori di quella “diga” al cui interno una variabilità climatica sempre più alterata provoca “onde anomale” che i parapetti faticano a contenere e che, sempre più spesso, lasciano tracimare.

    Da parte nostra, una corsa senza riposo e senza avere il tempo di giudicare, in modo critico e razionale, ciò che sta succedendo, solo perché gli eventi stessi ci travolgono e non ci danno il tempo di capire, lasciandoci rispondere “ni” a domande del tipo: “È forse impensabile che, in appena 10 anni, il clima abbia così radicalmente mutato aspetto?” Due opposte risposte, infatti, possono essere date ad una domanda come questa appena posta:

    1) . E’ impensabile, perché non si può credere che, in così poco tempo, quella deviazione standard calcolata per il nostro tipo di tempo abbia notevolmente allargato il proprio intervallo di normalità all’interno del quale ora cadono sempre più spesso fenomenologie intense ed estreme che fino ad un decennio fa costituivano solo un’anomalia. Dire che ciò non sia impensabile, è come negare che le fluttuazioni climatiche abbiano necessità di molto più tempo per realizzarsi. E la storia geologica della Terra ci insegna che i mutamenti avvengono attraverso milioni di anni: quanto sta accadendo è quindi solo transitorio e non deve preoccuparci.
    2) No. E’ più che credibile supporre che in soli 10 anni il clima abbia dato una grande prova di accelerazione verso fenomenologie sempre più irrequiete e insolite. Secondo le ultime ricerche, infatti, il nostro sistema climatico si sta cimentando nelle “transizioni improvvise”, durante le quali importanti cambiamenti di alcuni fattori climatici possono verificarsi proprio nella scala temporale di decenni, o anche meno, dopo l’accumularsi di quella “massa critica di fattori”.

    Non so voi, ma io credo fortemente alla seconda soluzione. Ed ecco perché, sempre secondo il mio modesto avviso, abbiamo ormai superato il limite. Un limite che, lentamente, stiamo plasmando standone già fuori

    Ciao ragazzi! Un saluto e una buona domenica a tutti…

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/12/02
    Località
    Segrate (MI)
    Messaggi
    1,370
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Io ne sono sinceramente felice...

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Tutto questo negativismo....abbiamo fatto accumuli in regione da 100 a quasi 500mm in questa prima decade e la meteo ha fatto vedere qualcosa di eccezionale e mai visto a Dicembre...da amante puro della meteo dico che è stato qualcosa di emozionantissimo quasi simile ad una bella nevicata!

  4. #4
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Si certo sulle Alpi sopra i 2000 mt abbiamo superato il limite dei 3 metri di neve!!

  5. #5
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Se si giudica il mio pensiero lasciandosi prendere dalla passione per i fenomeni intensi ed estremi che si sono avuti, allora di sicuro la critica prettamente soggettiva non potrà mai prendere in seria considerazione un discorso a più ampio raggio che vede il deragliamento del motore climatico ormai in atto. Ciò non è “negativismo”, ma la realtà dei fatti. E allora diventa inutile che io inserisca messaggi come questo che finiscono per fare... un buco nell’acqua.

    Buona domenica

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Infatti c'è molto che non va, inutile fare finta di nulla.
    Basta guardare fuori dalla finestra per vedere che anomalie assurde ci sono, prati verdi e fioriti, piante primaverili che sbocciano ecc...
    Assurda la situazione in tutta l' Europa del nord e al Polo in tutto l'autunno..

    Siamo probabilmente in un nuovo ciclo climatico, mentre il Nino continua a pompare nonostante le previsioni....
    A questo punto possiamo ipotizzare un'estate da centinaia di morti in Europa per il caldo nel 2007?
    Qualcuno si sente di escluderlo?

  7. #7
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Infatti c'è molto che non va, inutile fare finta di nulla.
    Basta guardare fuori dalla finestra per vedere che anomalie assurde ci sono, prati verdi e fioriti, piante primaverili che sbocciano ecc...
    Assurda la situazione in tutta l' Europa del nord e al Polo in tutto l'autunno..

    Siamo probabilmente in un nuovo ciclo climatico, mentre il Nino continua a pompare nonostante le previsioni....
    A questo punto possiamo ipotizzare un'estate da centinaia di morti in Europa per il caldo nel 2007?
    Qualcuno si sente di escluderlo?

    non di escluderlo, ma almeno dire che non è assolutamente detto sì...

    è vero, siamo soggetti a zonalità quasi polare da Settembre, ma ciò ha avuto come risposta un'altrettanto intensa e anomala ondata di gelo in Autunno in USA... le previsioni di un'estate estrema (nel caldo come nel freddo..) sono quindi possibili e realizzabili, ma quelle di un'estate caldissima con migliaia di morti valgono quanto quelle di un'estate freddissima con neve a 1000 metri....

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    quelle di un'estate caldissima con migliaia di morti valgono quanto quelle di un'estate freddissima con neve a 1000 metri....
    Direi però che l'aver sfiorato comunque un'estate tremenda (ci ha salvato agosto e la prima parte di giugno) quando era prevista un'estate fresca sia un dato che fa riflettere.
    Ora un autunno di questo tipo, forse il più caldo da centinaia di anni a questa parte, solo qualche anno dopo la famigerata estate 2003.

    Insomma, temo che di questo passo le previsioni serriste più spinte diverranno realtà, e questo sarebbe SOLTANTO l'inizio (sempre se avessero ragione loro, magari chi ci prende sarà Lovelock con la sua quasi estinzione del genere umano entro 100 anni causa caldo!).

    Io, da profano, sono molto preoccupato.
    Spero che i vari climatologi stiano sovrastimando il nostro impatto, e il Sole rimetterà le cose a posto..ma negli ultimi anni, non fanno che arrivare conferme della caldazza in arrivo.

    ciao

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Questa prima decade di dicembre non ha nulla di eccezionale. I dati dei radiosondaggi di Milano Linate denotano un paio di gadi in più rispetto alla norma: temperatura a 700 hPa -4,13 °C rispetto ad una media di - 6,15 °C del periodo 1981 - 2005. Per maggiore chiarezza unisco un grafico con i dati, poi ognuno tragga le sue conclusioni. A me pare che negli Anni '80 ci fossero situazioni più tiepide di oggi, tanto che la serie mostra una leggera diminuzione.
    Saluti, Guido
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Abbiamo superato il limite

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    Questa prima decade di dicembre non ha nulla di eccezionale. I dati dei radiosondaggi di Milano Linate denotano un paio di gadi in più rispetto alla norma: temperatura a 700 hPa -4,13 °C rispetto ad una media di - 6,15 °C del periodo 1981 - 2005. Per maggiore chiarezza unisco un grafico con i dati, poi ognuno tragga le sue conclusioni. A me pare che negli Anni '80 ci fossero situazioni più tiepide di oggi, tanto che la serie mostra una leggera diminuzione.
    Saluti, Guido
    Mi permetto di esprimere il mio parere su ciò che affermi a proposito della “non eccezionalità” del dato di Milano. Come dici, si tratta di temperature a 700 hPa, cioè a circa 3500 metri di quota, ovvero in libera atmosfera. In questo caso, il riscaldamento di circa 2°C è esclusivamente legato al bilancio tra le temperature delle masse d’aria calda e fredda che si sono susseguite e, dal valore riportato, si capisce benissimo che hanno prevalso i richiami di aria calda. In tale bilancio, però, non possono ovviamente comparire i trasferimenti radiativi che interessano gli strati bassi dell’atmosfera, all’interno del cosiddetto PBL (strato limite planetario), la cui altezza dipende dalla turbolenza dei movimenti dell’aria ma che, al massimo, raggiunge i 1000 metri circa. Tanto è vero che, ad anomalie di 2 °C a quella quota, corrispondono anomalie ben più elevate al suolo che in Valpadana viaggiano almeno verso i 5-6 °C. Per questo motivo, a mio giudizio, credo che se anche il valore di +2°C appare in sé certamente un’anomalia più contenuta, tale valore va letto in un contesto diverso. Non dico che il valore sia eccezionale perché bisognerebbe a questo punto applicare le leggi della statistica, però dico con sicurezza che è un dato anomalo che non deve passare inosservato, visto che a quel valore corrispondono anomalie al suolo che inquadrano un’ondata di “caldo” di notevole intensità.

    Un saluto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •