con quella configurazione può essere effetto favonico
le masse d'aria sono in movimento (richiamo verso la depressione nord-africana) quindi l'effetto favonico non si può escludere

secondo me non si tratta di venti catabatici (gap flow) (spontanea discesa di aria fredda originata dalla differenza di densità)
troppo grande e improvvisa la variazione di UR

quindi si può parlare di effetto favonico si correnti de E-NE o N-NE sul quale incide anche l'incanalamento forzato nelle valli

ciao