Originariamente Scritto da Scheva
6cm tra il 25 e il 26 e poi acqua.... che depressione se penso a quei giorni!![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Freney.......Scirocco sparato ,c'e poco da fare per il cuenese con quella situazione ....Originariamente Scritto da Freney17
![]()
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Originariamente Scritto da Scheva
qnd mai c'è da fare qks per il cuneese?![]()
![]()
![]()
![]()
Solo il 21/22-02-04 è degno di queste zone: 57.4cm in 15/16h![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Spettacolo..che ricordi...sembra lontano un secolo l'inverno scorso.![]()
Mitico l'episodio del 9-10 novembre 2004!!!
Alla sera del 9/11 da me pioveva con 3.7°C e, di tanto in tanto c'era qualche fiocco in mezzo. La neve accumulava grossomodo dai 200-250 m![]()
Invece il pomeriggio del 10 cadde neve vera e propria per circa 2 ore e qualcosa, accumulando un pochino di poltiglia sulle auto, ma nulla di più. La temp. era di 2.1°C (minima del 10), registrata alle 16.
A 500 m l'accumulo si aggirava sui 20 cm![]()
Gli estremi di quel giorno furono 2.1°/4.8°C e in tutto caddero 32 mm di pioggia. Non c'è che dire, una giornata semi-invernale!![]()
Bhe il 10 Novembre 2004 qui a Montano lo ricordo per un fortissimo nubifragio con rain/rate di 10 mm/min, e la bellezza di 25 cm di grandine cumulata in 40 minuti tutto imbiancato, accumulo alla fine di 88 mm ma dato sottositmato per la notevole quantità di grandine....Notevoli i dannni in tutta la zona con allagem,nti e straripamento di torrenti nelle zone a valle.....
Pochi giorni prima altro potente rovescio con 91 mm cumulati, mentre l'8 34 mm e neve sui 1200 m, cosi come il 9 altri 26 mm.
Ecco alcune foto fatte circa 2 ore dopo la pesante grandinata che interesso il mio paese quella mattina intorno alle 11.30:
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
bella nevicata sopra gli 800m...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Dai miei appunti...
"
09 novembre: le previsioni parlano di un peggioramento domani per nordest ed Emilia-Romagna in espansione anche al nordovest in serata. Nevicate a quote 400-500 metri su Alpi orientali ed Appennino settentrionale. Foglia a RTL ha detto “domani sera neve su Alpi, Prealpi e zone pedemontane di Lombardia”. Caspita, magari!! Ma io diffido. Ora siamo a 3,4° con cielo coperto (anche se sembra nuvolositÃ* non troppo densa); se cominciasse da stanotte potrei veramente sperare magari in un pò di acqua-neve, ma se deve passare tutto domani coi cieli coperti, quindi partendo da presumibile minima sui 2° in rialzo fin verso 7-8°, non sò se riusciamo a calare poi in serata a tal punto da poter vedere qualche fiocco. Intanto io ho avvertito papÃ* che dove vÃ* a caccia lui nel piacentino potrebbe nevicare. Alle 18 a Piacenza (televideo Rai) nuvoloso con +4, esattamente come qua (quando sono tornato dal lavoro erano 4,3°). Alle 20 (o 21, non ricordo), a Piacenza pioggia con +2°!! Mamma mia, mi sÃ* che li nevicherÃ* anche in cittÃ*!! Domattina sono sicuro che leggerò neve con 0 o +1...
Poco fÃ* sui forum ho letto che nel piacentino, in un paese a 150 faceva pioggia e neve e nella collina li vicina a 250 metri era neve con accumulo. E poi neve anche a Mondovi’ (Cuneo)...
10 novembre: stamattina mio papÃ* è andato a caccia sulle colline del piacentino ed è dovuto tornare indietro perché ha trovato la neve! Vabbè che me l’aspettavo, anzi, ne ero quasi certo, però sentirmelo confermare...:-(
Quando sono venuto a casa a mezzogiorno gli ho chiesto la situazione e lui ha detto che giÃ* in piano vedeva delle tracce di bianco e che appena ha cominciato la salita la situazione è andata peggiorando e che ad un certo punto si è dovuto girare e tornare indietro perchè non riusciva a proseguire. Gli ho chiesto di mostrarmi con le mani quanta neve c’era, lui mi mostra la neve che aveva visto sulla cappotta di una macchina che veniva giù dal monte: sui 20cm! Ha detto che non ha mai visto una roba compagna, c’erano gli alberi con ancora le foglie appesantite dal manto di neve fin quasi a toccare terra, passava sotto con la macchina pian piano per non sfresarla... ed ha detto che se c’ero pure io diventavo matto!! Mamma mia! E io lo sapevo!
Probabilmente, se non fosse che in ditta siamo un po’ in emergenza, avrei fatto la “pazzia” (e perchè poi pazzia?) di prendermi un giorno di ferie ed andare su con lui in montagna... Tanto più che lo sapevo, mannaggia!!
Ora qui (21:20) piove a tratti con 4,3°... non poteva piovere ieri sera che avevo 3,4° o stamattina che avevo ancora la stessa temperatura? Era un grado in meno, non chissÃ* quanto, ma magari era decisivo... Da alcuni meteo sento di quote neve basse per questa notte su cuneese ed anche zone di Lombardia (sui 500 metri), penso sia anche probabile: coi 4,3° di ora la quota neve dovrebbe essere sui 600-700 metri ma sicuramente in alcune zone più fredde nevica anche sotto quella quota, e poi magari la condizione di afflusso freddo favorisce nevicate anche con 2° e quindi sotto i 500 metri..."
Originariamente Scritto da StefanoBs
Con il minimo in quella posizione qui non fece nulla: il 10/11 fu a tratti nuvoloso in mattinata, poi sereno e poi nuovamente nuvoloso con debole pioviggine in serata, estremi termici di -0.3°/+9.7° (gran Tmin. invece il giorno precedente, scesa a ben -3.7° !)
Piovve invece a tratti l'11/11 (12 mm. in totale) con QN inizialmente sui 1000-1200 m., poi in rapida risalita sin verso 1600-1800 m.: estremi termici di +2.7°/+6.6°
Insomma nulla di che qui, anzi !![]()
![]()
Segnalibri