Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 62
  1. #41
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    La situazione è interessante....

    Al momento dovremmo essere a cavallo della fase 3 MJO (l'RMM è aggiornato a due giorni fa).....per due volte consecutive il ciclo ha subito uno stop in fase 4 a causa delle SSTA- nell'area indonesiana che hanno inibito la convezione, andando a formare una sorta di "muro invalicabile" (se non mediante traslazione a N delle prp)

    Ma dalle ultime analisi si vede come le temperature siano salite decisamente in quasi la totalità dell'area, tanto che si è passati da temperature sottonorma a temperature appena sopra.

    17 Ottobre: http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SS...10.17.2006.gif

    17 Novembre: http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SS...11.17.2006.gif

    16 Dicembre: http://www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/SS...12.16.2006.gif

    Se non assistiamo ad un nuovo indebolimento in fase 4 è fatta per lo SCAND+.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #42
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ci siamo quasi ....
    Spostiamo l'HP più a nord-est e lo allunghiamo tra Scandinavia e Russia?
    Che succederebbe?
    Rispondete!

  3. #43
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Discussione da tenere molto alta questa di Michele.

    Se del doman non v'è certezza se ne deduce che non vi è certezza di cosa avviene successivamente al corridoio freschetto da est.
    C'è poco da fare, il corridoio tende ad autorigenerarsi finchè è presente la falla afro-mediterranea. E questa è una prima risposta al discorso della persistenza di "certe falle".

    Si possono fare solo ipotesi sul dopo anche perchè se al corridoio segue il corridoio, lo scand è fatto, l'alta si alza di latitudine e questa è la precondizione minima per un inverno più freddo di questo inizio di dicembre, anche se nn nevoso (almeno in una fase iniziale).

    Inoltre vorrei invitarvi a riflettere se non sia già questo il famoso cambio di circolazione ?? forse nn lo è ma sentendo un pò di puzza di bruciato, ad oggi, ci andrei con i piedi di piombo a fare analisi long-range troppo orientate verso caldi gpt e inviterei, sommessamente, a procedere step-by-step cercando esclusivamente la massima capacità di analisi critica delle carte nell'intervallo 48-96h
    Andrea

  4. #44
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Discussione da tenere molto alta questa di Michele.

    Se del doman non v'è certezza se ne deduce che non vi è certezza di cosa avviene successivamente al corridoio freschetto da est.
    C'è poco da fare, il corridoio tende ad autorigenerarsi finchè è presente la falla afro-mediterranea. E questa è una prima risposta al discorso della persistenza di "certe falle".

    Si possono fare solo ipotesi sul dopo anche perchè se al corridoio segue il corridoio, lo scand è fatto, l'alta si alza di latitudine e questa è la precondizione minima per un inverno più freddo di questo inizio di dicembre, anche se nn nevoso (almeno in una fase iniziale).

    Inoltre vorrei invitarvi a riflettere se non sia già questo il famoso cambio di circolazione ?? forse nn lo è ma sentendo un pò di puzza di bruciato, ad oggi, ci andrei con i piedi di piombo a fare analisi long-range troppo orientate verso caldi gpt e inviterei, sommessamente, a procedere step-by-step cercando esclusivamente la massima capacità di analisi critica delle carte nell'intervallo 48-96h
    Quotissimo!

  5. #45
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Allora...
    Il nostro "amico" comincia a dare segnali di "disturbo" anche a livello troposferico..( effetti, seppure non eclatanti, del primo warming?)
    Da notare, inoltre, come l'area di alta, come giustamente sottolineato da Andrea, tenderà nel prossimo futuro ,progressivamente, a conquistare l'area scandinava.
    In ultimo, ma non meno importante, occhio al tipo di circolazione in area aleutinica.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Ciao cari Tony e Michele

    2 gg son passati, siamo alle famose 48h e, ancora più sommessamente, vorrei mettere in evidenza che Reading 0Z almeno fino alle 96h vede che, al corridoio freschetto da est, segua il corridoio freschetto da est. Infatti, molto pacatamente, ricordo che non più tardi di 3 gg fà, Natale era sotto cappa anticiclonica con gptdam estivi.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Discussione da tenere molto alta questa di Michele.

    Se del doman non v'è certezza se ne deduce che non vi è certezza di cosa avviene successivamente al corridoio freschetto da est.
    C'è poco da fare, il corridoio tende ad autorigenerarsi finchè è presente la falla afro-mediterranea. E questa è una prima risposta al discorso della persistenza di "certe falle".

    Si possono fare solo ipotesi sul dopo anche perchè se al corridoio segue il corridoio, lo scand è fatto, l'alta si alza di latitudine e questa è la precondizione minima per un inverno più freddo di questo inizio di dicembre, anche se nn nevoso (almeno in una fase iniziale).

    Inoltre vorrei invitarvi a riflettere se non sia già questo il famoso cambio di circolazione ?? forse nn lo è ma sentendo un pò di puzza di bruciato, ad oggi, ci andrei con i piedi di piombo a fare analisi long-range troppo orientate verso caldi gpt e inviterei, sommessamente, a procedere step-by-step cercando esclusivamente la massima capacità di analisi critica delle carte nell'intervallo 48-96h
    In sostanza a mio avviso la falla afro-mediterranea continua a lavorare proficuamente per l'invito alla retrogressione da est, mentre il suddetto blocco ora è shiftato a nw di qualche centinaio di km (è sulle coste orientali dell'Inghilterra anzichè in Germania-Austria).

    Attenzione perchè presa per buona l'ipotesi della retrogressione dei blocking barici, siamo in un incipit di SCAND+/NAO- \o\ E la musica rischia di cambiare






    certo che sotto stratcooling in alta tropo, mi sono esposto fin troppo... spero di non essere castigato se così non fosse chiedo fin da adesso la vostra clemenza |OO|

    Andrea

  7. #47
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Si Andrea, almeno la falla barica ha limato (tagliando un pò i contributi caldi dal suo lato ascendente ed enfatizzando il richiamo freddo su lato discendente) i geopotenziali. Per il proseguio, vista la forte, anzi, fortissima accelerazione zonale è poco probabile una retrogressione da est. "Pare" che tale accelereazione farà ruotare e spanciare l'anticiclone verso sudest minimizzando ancora una volta gli scambi meridiani ricostruendo un blocco ad onda lunga con anomalie meridionali ancora una volta concentrate sulle nostre longitudini.

    Non voglio fare il pessimista ma tali evoluzioni sono molto lente e se ci capita una ulteriore pulsazione subtropicale durante la traslazione dell'intera struttura verso levante ci giochiamo un'altra quindicina di giorni tra 15 giorni ... ma come già hai detto tu meglio non andare oltre le 72 ore anche se il vpt ci lascia poche speranze.

    cià

    Ciao

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Beh Fabio, la falla è aperta nel breve verso est e chiusissima ad ovest poi l'accelerazione del vpt sarà alto-zonale

    francamente rischio di discutere sul nulla andando oltre le 144h (http://www.meteokit.com/python/maps/...500hpa/144.gif) ma comunque è simile a gfs con la colata artica sulla Russia... difficile che sbaglino entrambi tale colata visto che essa è prevista a partire dalla vigilia
    Andrea

  9. #49
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Discussione da tenere molto alta questa di Michele.

    Se del doman non v'è certezza se ne deduce che non vi è certezza di cosa avviene successivamente al corridoio freschetto da est.
    C'è poco da fare, il corridoio tende ad autorigenerarsi finchè è presente la falla afro-mediterranea. E questa è una prima risposta al discorso della persistenza di "certe falle".

    Si possono fare solo ipotesi sul dopo anche perchè se al corridoio segue il corridoio, lo scand è fatto, l'alta si alza di latitudine e questa è la precondizione minima per un inverno più freddo di questo inizio di dicembre, anche se nn nevoso (almeno in una fase iniziale).

    Inoltre vorrei invitarvi a riflettere se non sia già questo il famoso cambio di circolazione ?? forse nn lo è ma sentendo un pò di puzza di bruciato, ad oggi, ci andrei con i piedi di piombo a fare analisi long-range troppo orientate verso caldi gpt e inviterei, sommessamente, a procedere step-by-step cercando esclusivamente la massima capacità di analisi critica delle carte nell'intervallo 48-96h
    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Che inverno ragazzi:

    ENSO+, QBO borderline (nel senso che passerà da + a -), NAO+ ma al ribasso, PNA+ al rialzo, Solar Flux al minimo ma con un'impennata inredibile del suo indice Ap in questi gg, SSTA nordatlantiche abbastanza indecifrabili, Stratwarming aleutinico in probabile espansione e il tutto inserito in un contesto iniziale di zonalità sparata e VP in gran spolvero (che si carica ben bene).

    Ce n'è veramente per tutti.
    Outlook e analisi step by step sempre più intrigante...

  10. #50
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Se così fosse, si andrebbe verso lo SCAND ++?



    ciao grande
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •