Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: 16-17-18 dicembre 1997

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito 16-17-18 dicembre 1997

    Non ricorderò i particolari, però già da venerdi 12 dicembre si parlava che verso l’inizio della settimana avrebbe potuto nevicare.
    Ricordo in particolar modo il televideo Rai che parlava della neve cosi facilmente come solo quando era prevista per il Burian: “molto nuvoloso o coperto con nevicate anche in pianura” e parlava di precipitazioni diffuse.
    Anche Telecity prevedeva “neve anche in pianura” per martedi.
    E pure il televideo di Retemia.
    E lunedi 15 l’ha annunciato pure Caroselli.
    Dell’arrivo dell’aria fredda si sapeva già da una settimana prima.
    Praticamente l’anticiclone atlantico si è disposto in verticale attivando correnti da nord. Intorno a domenica/lunedi si è collegato con quello russo facendo ruotare i venti a nordest.
    Il “Corriere della sera” di lunedi 15 dicembre nella situazione scrive “l’alta pressione europea sospinge verso l’Italia aria siberiana che contrasta sul nord Italia con aria caldoumida sospinta verso nord dalla depressione sul Ligure. Vi sono i presupposti perché tra oggi e giovedi al nord compaia la neve anche in pianura”. Nella tendenza “mercoledi probabile neve in pianura al nordovest”.
    La stessa sera Caroselli ha messo neve per mercoledi.
    C’erano –2° con parziale copertura del cielo.
    La mattina del 16 mi sveglio, mi sembra di sentire le strade bagnate ma non ne sono sicuro. Non alzo nessuna tapparella. Alle 6:20, mentre sono in sala, sento Andrea tirar su piano la tapparella in camera e poi tirarla giù. Nel frattempo mamma andò giù a sgridare i cani che abbaiavano e io penso “se nevica, quando viene su me lo dice”. Inoltre sul tavolo in sala ho trovato la lavagnetta magnetica con scritto da Andrea che verso mezzanotte il cielo si è coperto rapidamente e poi s’è accorto che il parabrezza era pieno di goccioline. Poi scrive “cosa poteva essere secondo te a questa temperatura? Io non sono stato li a vedere se era neve o no”.
    Prima che vada in bagno si alza Andrea. Alle 6:50 esco dal bagno, mi vesto, tiro su la tapparella, guardo fuori e vedo bagnato e dico “ha piovuto!” e Andrea “o nevicato?”. Poco prima che esca Andrea fa “e comunque prima nevicava. Scendeva qualcosa. Io l’ho vista, tu no” e io “magari scendono anche adesso quando esco”.
    Esco, leggero vento fresco da est, guardo sotto il lampioncino e vedo 3-4 fiocchetti. Temperatura +1°.
    Per strada niente. Scendo a Cantù ma mi pare non nevicasse. Sui tetti però era bianco.
    Arrivo a scuola; alle prime due ore si va in aula video e non posso vedere se nevicava. Tuttavia poco prima che inizi il film si mette a nevicare. Ogni tanto guardavo dietro dove ci sono le finestre della biblioteca oppure sotto i tendoni che coprivano le finestre dell’aula video e vedevo che nevicava, in un momento a fiocchi anche grossi.
    Alle 9:45 vado a fare la verifica di fisica e nevicava poco. Poi in aula 8, dove non si riesce a vedere dalle finestre perché sono troppo in alto.
    Verso le 11:50 vado a fare delle fotocopie: passando davanti alla porta d’ingresso della scuola vedo che nevica. Fiocchi fini ma tantissimi. Il campo di fronte alla scuola si imbianca.
    Dopo un bel po’ che sono fuori sto per fare l’ultima fotocopia, guardo fuori dalla finestra e vedo un fioccone, poi un altro ed un altro. Comincia bene. Torno in classe ed un mio compagno che non poteva camminare perché aveva le stampelle mi chiede se andavo a fargli delle fotocopie. Torno su e vedo che nevicava bene a fiocchi larghi. Anche dalle finestre dell’aula 8 si vedeva l’ombra dei fiocchi.
    Usciamo alle 12:25 e nevicava di brutto. Tuttavia comincia ad uscire la palla del sole e la neve sui prati un po’ a sciogliersi. Quel giorno avrei dovuto fare il pomeriggio a scuola ma decido di tornare a casa. Mentre torno a casa, già a Cantù periferia veniva giù solo qualche fiocco. A Camnago quasi niente. A Barlassina un pochino di più. Al semaforo vicino casa incontro Andrea mentre tornava al lavoro e mi dice che c’erano grandi notizie.
    Intanto comincia a diventare un po’ più scuro ed a scendere un po’ più neve. I gradi alle 13:15 erano +3°, però pensavo potesse dipendere anche dal chiarore.
    Alle 14:15 già +2°. E continua a nevischiare.
    Verso le 15 smette e comincia a coprirsi bene.
    Riprende un po’ verso le 16 e qualcosa fino a non ricordo che ora. Fatto sta che a sera, cielo coperto e non fa niente. C’erano +1°.
    Andiamo a letto e lasciamo la tapparella su un pelo.
    Alle 2 e qualcosa mi sveglio e vedo Andrea che guarda fuori. Io penso “se nevica mi chiamerà, no?”, invece niente.
    Mi risveglio verso le 4 e qualcosa: Andrea si stava risistemando il letto, poi guarda fuori e va in bagno. Io ne approfitto, guardo nel piccolo spiraglio che avevamo lasciato e vedo che nevica e penso “finalmente, era ora”, perché non era ancora bianco neanche un po’ e pensavo avesse appena iniziato.
    Alle 6:15 mi alzo, vado in bagno e mi sembra di vedere del bianco tra le fessure della tapparella. In sala tiro su: cominciava in quei momenti ad imbiancare.
    Il televideo Rai
    Milano +02 neve
    Esco ed il giardino aveva già lo strato bianco. C’erano 0°, e io “vabbè, dovrò attendermi in mattinata la pioggia”. Intanto per strada aumenta d’intensità. Inoltre, il televideo TSI metteva neve a Milano già dalla una e quindi mi viene da pensare “se a Milano (la TSI rileva Malpensa, quindi più a nord di me) nevica, magari più si va verso nord e più nevica, e quindi magari anche a Cantù trovo più neve”.
    Arrivato a Cantù nevicava a fiocchi piccoli e non c’era più neve che a casa.
    Compro il “Corriere della sera”.
    Parlando con un mio compagno a cui avevo detto che avrebbe nevicato, lui si lamentava che pensava facesse chissà cosa ed invece non attaccava neppure. Io giustificavo col fatto che nevicava, per di più debolmente, da solo due ore ma lui mi rispose che si era alzato la notte che già nevicava (cosa confermatami da mio fratello che disse che già quando si alzò alle 2 nevicava).
    Alle prime ore, durante le lezioni di chimica, neve a fiocchi piccoli a tratti tanti ed a tratti pochi. Poi vado a fare il tema di italiano. Inizia a nevicare a fiocchi piccoli ma fitti, e comunque era neve asciutta, il motorino del mio compagno era bianco.
    All’intervallo neve fine ma forte, fino alle 11:35. Poi a storia dell’arte a fare il compito con i tendoni chiusi perché dovevamo visualizzare delle diapositive. Da una fessura però vedevo se nevicava o no. Dopo pochi minuti non vedevo più niente, poi a tratti riprendeva.
    Esco da scuola ma non nevicava molto. Pure a Barlassina nevicava debole. Arrivo a casa: 0°. Buono, davvero buono!!
    Televideo
    Torino +01 neve
    Milano +02 neve
    Piacenza -01 neve
    Verona +01 o +02 neve
    Bologna +00 neve
    Treviso +02 neve
    Tarvisio -05 neve
    Che bello!! Neve su praticamente tutto il nord!
    Per tutto il pomeriggio neve a volte intensa a volte no. Poco prima delle 17 guardo e stava nevicando bene ed affacciandomi in camera di mia mamma noto che c’era più neve.
    Arriva Andrea e ne parliamo. 20 minuti e si torna come prima. Mi dice comunque che la temperatura era meno della mattina, diciamo sui –0.3°. Ed aveva anche misurato i centimetri che erano 4,5. Poi lui va via con papà e quando torna rimisura la neve ed erano 6cm.
    Comunque si vedeva la neve fino al lampione della strada quindi voleva dire che nevicava abbastanza bene.
    Si imbianca anche il parcheggio ed in parte il vialetto sotto casa. Pure le strade mi dice Andrea.
    La sera erano –1° con neve.
    Andiamo a letto che nevicava ancora, ma sia io che lui temavamo che la notte diventasse pioggia, come poi è successo.
    Il 18 pioveva con 0° e c’erano 7-8cm di neve.
    Mentre da noi ha nevicato tutto il giorno ma poco, in Piemonte nevicava bene di brutto e pure a Bologna fece più che qua (vidi un’intervista a Baggio).
    La mattina del 19 pioveva con +1° e sui parabrezza erano visibili gocce nevose.

  2. #2
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: 16-17-18 dicembre 1997

    Il 17 dicembre 97 lo ricordo erano i giorni della rivolta dei Cobas del latte e ricordo i servizi con Vancimuglio (Vicenza est) sotto la neve
    Qui furono un paio di cm la mattina fusi temporaneamente nel primo pomeriggio (pausa precip. e risalita temporanea del termometro) ma poi dalle 15 (o 16 non ricordo) fino alle 18.30 altri 3-4 cm di neve prima del passaggio in pioggia...
    le zone occidentali del Veneto resisterono di più...in valpolicella mi pare m'abbiano detto durò fino a notte inoltrata

  3. #3
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 16-17-18 dicembre 1997

    che brutti ricordi, prima est caldo con +10° il 15....
    il gg dopo prima guida per la patente,arriva lo scirocco
    inizia a piovere con +6,scende a +4 alle 15,00 ,una guida terrificante,che cmq fu di buon auspicio,perchè a marzo poi presi la patente

    al ritorno al lavoro le prp piu intense portarono a +2 la t°alle 18,poi smise con qualche patacca... a mezzanotte iniziano i fiocchi! il 17 mi alzo,e vedo i tetti bianchi,nevishio e 0° e la neve attaccava,ma nonostante la -7,e leprp aumentavano,ando' a +1 e fu una gg da dimenticare, fiocconi bagnatissimi con +1,non attecchivano nemmeno fino alle 21 ,mi accompagnano a casa, incredibilemnte un collega disse "questa non è neve vera" e feci i complimenti

    arrivati a sesto vedo un po'piu bianco, e 4-5cm sulle auto e 1-2 al suolo, ma palta

    poi continuo'baganatissima e il gg doop piovve con +1,almeno le alpi furono sommerse

    fu uno dei primi casi in cui una -7 non raffreddo'molto la PP, a milano centro nemmeno 0.1 cm !

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 16-17-18 dicembre 1997

    Qui 13 cm il 17/12/97
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 16-17-18 dicembre 1997

    Fiocchi senza accumulo il pomeriggio del 17, poi tanta acqua

  6. #6
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: 16-17-18 dicembre 1997

    Gran bel racconto
    Purtroppo non ricordo la nevicata (avevo 7 anni n'è ) ma penso non abbia fatto più di 5cm prima di girare in pioggia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •