premesso che di meteorologia capisco poco o niente, che ho scoperto il mondo del meteo su internet da relativamente poco tempo e che sono costretta a fidarmi delle previsioni già confezionate (diciamo così..) mi chiedo e vi chiedo: ma come faccio a fidarmi di queste o quelle previsioni? Come faccio a sapere se son fatte da gente competente o meno? C'è una tale confusione in giro da far paura! Si trovano siti di meteorologia ovunque su internet, siti in cui molti emettono addirittura delle allerte...
![]()
Ma... esiste una normativa in proposito?
C'è qualcuno che stabilisce chi ha i titoli (documentati, se vogliamo far le cose seriamente) per poter fare le previsioni meteorologiche?
Oppure, se mi leggo uno dei libri di meteorologia che si trovano in libreria, imparo a leggere due carte meteorologiche e mi vado a cercare un pò di materiale su internet, fra un mesetto posso pensare di entrare anch'io nel giro e magari metterci su anche un bel business?![]()
no, che io sappia non esiste. Per sapere se è gente competente controlla cosa c'è dietro al centro previsionale e soprattutto controlla i bollettini emessi. La meritocrazia io la ritengo essenziale nel campo meteo, chi ha reale competenza alla fine sbaglierà molto poco.
Ciao
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Non esiste come nel mio campo non esiste l'albo degli archeologi...questo permette che dei non professionisti possano lavorare nei rispettivi campi fatto molto ma molto grave a mio avviso
il problema è proprio questo... in internet non c'è nessun titolo di cui uno può fregiarsi... sta a ciascun utente capire chi ha capacità e qualità e chi spara a 0, e ce ne sono tanti e troppi.
discorso diverso invece per i professionisti, che hanno lauree e competenze riconosciute ad alti livelli.
ciao, buona giornata
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Scusami ci sono dei lavoratori nel campo dell'edilizia che hanno la passione per l'archeologia e sono altrettanto bravi tecnicamente...tuttavia non hanno il bagaglio culturale che un percorso universitario consente loro di portare a conoscenza
Penso che lo stesso discorso si debba applicare nella meteo, è vero che l'era di internet consente anche a dilettanti di fare buone previsioni ma tuttavia è giusto che non siano considerati qualitativamente alla stregua dei professionisti![]()
Io ho risposto per la meteorologia.
In ogni campo bisognerebbe entrare nel merito.
Mediamente gli attestati grantiscono una buona conoscenza della specifica
materia in esame.Giusto il discorso meritocratico.
Però,a mio avviso,la meritocrazia dovrebbe essere applicata anche per i risultati.Se io,da gran appassionato di storia e reperti,ti ritrovo un fossile
importantissimo,ho 100 volte più diritto di un laureato a lavorare poichè
significa che i miei studi autodidattici e la mia passione,il mio fiuto ed il mio
intuito,sono una garanzia.
Questo però è un discorso nel particolare.
In edilizia idem.Io vedo persone che riescono da sole a fare grandi cose e ditte che fanno dei casini immensi.Architetti che non capiscono nulla.
Un ingegnere,tempo fa,voleva far passare non mi ricordo che tubo o che allaccio da una parte di una stanza;aveva il progetto in mano e se lo era studiato.Mi sono avvicinato...ho preso un attimo il progetto e gli ho posto un "piccolo" dubbio: "Scusami ma nn sarebbe meglio così visto che è più
semplice,biosgna rompere meno tramezzi etc e soprattutto non si rischia di toccare il gas e l'acqua???
In meteorologia,cmq(visto che è quanto interessa) secondo me la
meritocrazia non la fanno le lauree etc.
In climatologia/etc,ciò nella ricerca meteo,sì.
Mediamente studiare quel che si fa è un vantaggio,sia con la laurea sia
in modo autotdidattico e con esperienza sul campo.
La media però non fa l'eccellenza.
Ci sono eccellenti titolati ed eccellenti imbecilli titolati.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri