Dichiaro ufficialmente aperta la stagione della caccia all'orso russo. A partire da questo momento sfido chiunque a monitorare quotidianamente le terre ove egli si nasconde e a scovarlo, dato che fino ad oggi il nostro simpatico amico sembra essersi ben mimetizzato lassù, tra le configurazioni bariche più intricate ed atipiche del pianeta Terra. Insomma, con l'apertura di questo thread inviterei tutti a cercare l'orso con una certa regolarità: io è un po' che butto un occhio dalle parti della Siberia alla ricerca della bestiaccia: niente da fare, non esce allo scoperto.
Mi fermo qui perchè andare oltre le 168 ore mi fa venire male... Non c'è traccia dell'orso e non solo, l'unica figura di alta pressione stabile e permanente per mesi in tutto l'emisfero è ben altra... La presenza del cammello sull'Europa è impressionante!!!
![]()
![]()
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
l'orso? la mitica figura di hp termico e' ormai solamente un lontano ricordo per quanto riguarda le zone vicino a noi, il cambiamento climatico ha sicuramente contribuito alla sua scomparsa.Purtroppo senza di esso per molte zone italiane gli inverni futuri saranno solamente un palllido ricordo di quelli passati, io ammetto di essermi messo il cuore in pace ormai da alcuni anni![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Ma almeno un orsacchiotto... Un qualcosa che gli assomiglia, no?
Quante volte quest'autunno mi è capitato di assistere ad interventi che annunciavano la sua nascita e poi...? Puf! Quella piccola alta pressione scoppiava come una bolla di sapone nel giro di due o tre giorni. A me pare che ormai la figura più tipica dell'inverno sia proprio la stramaledetta HP che abbiamo in testa...
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
l'orso piu' di ogni altra figura meterologica ha subito il cambiamento climatico, rafforzandosi la fascia di hp subtropicali ( e questo e' un dato di fatto oramai, sia in estate che in inverno) lo spazio per la formazione di hp a nord e' sempre piu' esigua,per esempio anche un hp dinamico sulla scndinavia da quant'e' che non lo vedo? me ne ricordo durante l'estate del 2002 ed infatti fece l'estate che fu'!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri