Che oltre le 72/96hr con gfs sia fantameteo ormai si sa, ma vi rendete conto che l'hp previsto è pauroso.
1040hpa per un majale non li ho mai visti andare così nel cuore dell'Europa e inoltre pare che ci rimangano anche per tutto il run.
Ormai non mi importa se Natale se ne va sotto la campana anticiclonica e sarà dominato dal bel tempo, ma qui rischiamo seriamente grosso per il proseguo dell'inverno.
Sarò monotono lo so, ma non ho mai visto un dicembre così e vorrei sapere dai "vecchi" se, negli inverni passati, quando si partì con il piede sbagliato in dicembre poi si continuò...anche peggio oppure si recuperò?
Secondo me non si può parlare con sicurezza oltre al 28 dicembre , ma neanche.
l'hp cosi come si è formato può anche sparire da un momento all'altro , per ora il suo indebolimento ad est è un buon sengo e qualche modello ne vede già la lenta (purtroppo) e degradante fine...
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=41281&page=2
Ho scritto un messaggio simile alla fine della pagina.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Comunque è già esistito un 1040, più di una volta, anche se con gpt più bassi, non così rosso insomma.
Il record ad oropa mi pare sia un 1042 hPa svariati decenni fa![]()
Credo sia ben più alto: io stesso a Livorno ho registrato un paio di volte 1041 hPa negli ultimi 10 anni; in Germania poi ricordo un 1047 hPa poco prima del 2000.
Insomma, non ho dati precisi ma penso che si possano anche essere sfiorati i 1050 hPa (senza contare che nella Russia europea ho visto anche un 1058 hPa)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sarà ma a me non spaventa così tanto quell'hp, ho visto altre volte il persistere della figura nei vari runs e poi cmq risolversi in nuove ed improvvise configurazioni....., suvvia non spaventiamoci eccessivamente....!!![]()
![]()
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
HP imponenti in dicembre su Europa non sempre persistono per tutto l'inverno (anche a fine anni80/primi anni 90 era diventtata quasi una norma).
Mi preoccuperei invece se la prima metà di dicembre presentasse zonalità sparata sul continente e aria oceanica molto mite che entra fin sulla Russia....è dimostrato che spesso se l'inverno parte con questo pattern poi questa configurazione tende a persitere o (più spesso) a ripresentarsi a più riprese.
Quest'anno:![]()
\o\ vabbé, per fortuna la regola non vale sempre......
In quanto a potenti draghi e majali sopra di noi: guarda un po' 'ste carte dei "mitici" inverni fine80/primi 90....![]()
![]()
occhio però alla distinzione tra dinamici e termici
sarebbe interessante saper qual è il record sotto cupole dinamiche
ciao
Segnalibri