credo sia più utile la neve sulle montagne che in pianura.
non tatno per lo sci, ma per le riserve di acqua che vanno poi a rinforzare le falde.
certo, mi piacerebbe vedere la neve in pianura, ci mancherebbe.
ma se mi dovessero mettere di frotne alla scelta, piuttosto di vedere ancora le mie valli in queste condizioni, rinuncerei alla neve in pianura per vederle sommerse sotto un metro di neve da 1000 m in su.
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
come non quotarti Roby...un conto è un "capriccio" personale nel vedere la neve in pianura, un conto è cercare di capire dove si vanno ad accumulare le riserve d'acqua che serviranno poi nella stagione estiva...purtroppo non tutti riescono a vedere più in la del loro naso (senza offesa per nessuno...)...purtroppo siamo in una fase climatica in cui bisogna pensare avanti e ai benefici che uno determinato evento può portare in futuro.
...anche a me piace la neve...anzi...impazzisco letteralmente quando la vedo, ma se per vederla bisogna sacrificare la neve montana allora preferisco che questa rimanga relegata alle quote montane e che ne accumuli un bel po'
Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
Bulbo umido negativo, siempre.
Ciao Tub
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Innanzi tutto, faccio notare che l'intero arco alpino, da ovest ad est, ha visto in occasione del peggioramento avuto in corrispondenza del ponte di Sant'Ambrogio abbondanti nevicate che in media sono avvenute sopra i 1200 metri. Sopra i 1500 metri mi pare si possa parlare in media di nevicate importanti, salvo qualche eccezione. Quindi è chiaro che lassù dove la deve dovrebbe arrivare "prima" (secondo la vostra opinione) essa sia arrivata eccome. Tutti ciò, tra l'altro, non costituisce una premessa indispensabile ad una successiva comparsa della neve a quote più basse, a volte la neve arriva al piano direttamente, senza procedere per tappe graduali: non si capisce in base a quale principio è necessario che in gennaio la neve debba arrivare "a rigor di logica" prima in montagna che al piano: in caso di auspicabili irruzioni fredde, la natura dovrebbe essere pronta anche per l'evenienza della neve al piano che, sia ben chiaro, non costituisce un'eccezione, ma dovrebbe essere prassi, almeno dalle mie parti (non mi sembra di vivere in Sicilia, nè mi pare che in gennaio si debba ragionare come fosse autunno). Tanto per fare un esempio pratico l'anno scorso, dopo le prime spolverate autunnali oltre quota 2000, a fine novembre qui abbiamo avuto 40 cm direttamente sul fondovalle; insomma, non credo che per vedere neve al piano si debba per forza aspettare che prima scenda "dove è più consono" (in base a che principio, poi? A quello secondo cui in montagna ci sono le piste da sci mentre in città la neve rompe solo le scatole?). Guardando il calendario, a me pare che sia più che naturale aspettarsi che accada quel che prevede la stagione, ed eventuali osservazioni dovrebbero nascere dal confronto tra quel che di solito ci si aspetta in questo periodo e quel che poi accade di fatto. Ora, io sono il primo a restare coi piedi per terra, a non pretendere troppo e a dire che con queste configurazioni bariche ci si deve accontentare. Accontentiamoci. Ma di qui a dire "chissenefrega della neve al piano, l'importante è che la faccia in montagna" ne passa: siamo a Natale e stiamo guardando modelli che arrivano fino all'Epifania.
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Se la mettiamo su questo piano ti rispondo così:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=41177
Il discorso in generale sulle falde acquifere non fa una grinza, ma non in questo momento. Anche se non so di preciso come finora sia andata dalle tue parti, non mi pare che ora come ora si possa parlare di allarme idrico... Insomma: dove doveva farla, finora l'ha fatta (e tra l'altro speriamo che ne faccia ancora). Adesso però a me sembra chiaro che "dove la dovrebbe fare" non è solo lassù: e tutto questo non deriva da un capriccio infantile o orticellistico, deriva dal desiderio che la stagione, nonostante tutto, faccia il suo corso naturale.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
credo ceh dobbiamo tutti toglierci dalla testa il fatto che le stagioni DEBBANO fare il loro corso naturale.
sappiamo bene tutti che ormai non è più così. e dobbiamo adattarci.
basta vedere che schifo di autunno (tolto settembre) ha fatto. non era un autunno.
comunque pensate quello che volete, preferisco non rovinarmi il fegato più di tanto per una cosa che non possiamo comandare a nostro piacimento.
l'ho già fatto troppe volte in passato, mi sono stufato.
saluti
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
polemiche futili.
nevichi dove vuole, purchè nevichi, porca pupazza!![]()
A beh, se i tuoi presupposti partono dalla rassegnazione, questo è un altro discorso. E' un'opinione che, come ho già scritto, rispetto ma non condivido. Il mio punto di vista però si basa sui dati e non sulle sensazioni, nè sulla convinzione che "sappiamo bene tutti che ormai non è più così". Io non lo so affatto: i dati dicono che qui, nonostante gli innegabili cambiamenti climatici degli ultimi anni la media dal 1976 all'anno scorso dice che nell'arco dell'inverno la somma delle nevicate dovrebbe regalarmi più di mezzo metro di neve (o almeno una trentina, se guardo gli ultimi anni):
Non è detto che capiti, quest'anno, ma questo è ciò che mi dovrei aspettare, non che nevichi solo in montagna. Di conseguenza mi vanno bene i discorsi del tipo: accontentiamoci, portiamo pazienza, etc. ma che mi si venga a dire "chissenefrega della neve al piano, l'importante è che la faccia in montagna dove è più consono" non lo accetto, perchè qui è consono eccome.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri