osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
boh ogni tanto sembra che siam quasi noi a decidere dove e quanto nevichi...
per fortuna che nessuno ci ascolta..senno' arriverebbe aprile che siamo ancora li' a decidere se meglio 20 centimetri in citta' o solo 50 centimetri in montagna..
essere o non essere? questo e' il problema...
Beh... se partiamo dal presupposto che "tanto il tempo fa quello che vuole", allora tutto il forum è fatto di polemiche futili. Ma se vogliamo discutere di meteo in termini obiettivi, trovo che sia auspicabile ragionare sulla base di osservazioni che abbiano un fondamento scientifico. Poi, per carità: opinioni, sensazioni, punti di vista possono essere liberamente espressi e ci mancherebbe. Ma ogni tanto trovo che qualcuno dovrebbe riportarci alla realtà, prendendo in mano dei dati, facendo piazza pulita delle sensazioni del momento e domandandosi con un certo distacco se effettivamente non ci sia un po' troppa distanza tra la percezione pessimistica di quel che ci accade attorno e quel che effettivamente rientra a far parte delle normali variazioni del tempo.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Io credo che la neve al piano faccia piacere un po' a tutti, anche a quelli che non glie ne è mai fregato niente della meteorologia e company.
Il fatto è che siamo in un periodo di "crisi", dove il tempo all'ultimo momento prende un'altra strada e ci frega a tutti, facendo pensare che il clima sia cambiato etc etc....
Ma a mio parere non è così.
Voglio dire, i tempi brutti nella meteo ci sono sempre stati, ma non dimentichiamoci anche quelli belli che sono stati si pochi...ma molto graditi da tutti.
Il fatto della neve solo sulle Alpi non mi sta bene...cioè per l'amor del cielo, e da li che "nasce il tutto", ma cari miei, un'annata senza neve per noi freddofili è un colpo al cuore, e non ditemi di no!
Credo che ormai i momenti migliori siano proprio da fine Dicembre fino ai primi di Febbraio...quindi speriamo e non deludiamoci ad ogni run o ad ogni cosa che si è "sentita dire"....
Tempo al tempo![]()
L'importante è che nevichi in quota, poi se nevica al piano ancora meglio...e tutti felici!!!
PERO'....DEVE NEVICAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE....perdindirindina!!!![]()
![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
non ho detto questo, caro...
è molto scientifico invece stare a sbavare davanti ad un lampione per vedere una patacca in mezzo alla pioggia.
vabbè, ma è inutile stare qui a discutere.
non ho tempo da perdere in futili discussioni che non portano a nulla.
adieu.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
E'no eh...il lampione no! Non puoi toccarmi il mio lampione, da sempre è fonte di gioia, emozione, delusione e mille altri sentimenti. Sin da quando ero piccolo, senza internet, radar, gfs, ecc...il mio piccolo strumento di misurazione durante la notte era ed è tuttora il lampione! L'emozione di scorgere i primi fiocchi tra la pioggia (proprio come il 2-3/12 dello scorso anno) è come un ritornare bambini ed entrare in una dimensione surreale dove riesci per un attimo ad isolarti da tutto il resto! Sai, non sarà scientifico, sarà anche stupido, ma è bellissimo!!!![]()
![]()
Segnalibri