http://forum.meteogiornale.it/showpo...58&postcount=1
lui parla di natale, ma mi sa che in futuro non posteremo piu 88-89 89-90 come inverni piu caldi o brutti di sempre,gia' da solo sto dicembre basta e avanza ,e penso che chiuderemo un inverno sopranorma (non penso a gennaio e febbraio con 3°sottomedia ciascuno per pareggiare dicembre per ora 5-6 sopranorma,anzi con sto majale fortissimo che impedisce al vp stititico di sfogarsi!)
Il problema è che molti abitanti del nord (specie ovest) ancora parlano dell'85 quando si parla di nevicate, quando in realtà dovrebbero parlare di 2005.
Se pensate alla compensazione, quando solo un anno fa al NW (Milano e Genova in testa) sarà caduto il 600% della neve che normalmente dovrebbe cadere in un inverno medio, direi che quest'inverno è la rappresentazione "per compensazione" di un fine autunno e di un inverno scorsi dai connotati eccezionali (sempre per quelle zone).
Il problema casomai sono le altre zone d'Italia (toscana esclusa) che hanno dovuto fare i conti con delle delusioni scottanti e che quest'anno, volenti o nolenti, finiscono per pagare lo stesso biglietto di compensazione di cui sono creditori le zone zone in cui l'anno scorso l'inverno è stato di una nevosità eccezionale.
Come vedi, uno stesso episodio può essere letto con molte chiavi di lettura, e io che mi considero un compensazionista convinto, ma che guarda un po' più in là di 24 ore o di un mese solo... (guardo anche ad anni, decenni o secoli), penso abbia senso anche questa teoria
Hade :D Fé
Ultima modifica di Fenrir; 20/12/2006 alle 14:21
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Tu stai scherzando, vero?![]()
A prescindere che AL MASSIMO le zone più fortunate hanno visto il doppio della nevosità media (6 volte tanto, ma non vaneggiamo), se il tuo criterio dovesse essere corretto, di inverni come l'anno passato dovrebbe farne almeno 10 di fila, per compensare quello che è accaduto dal 96 in avanti.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Postiamo qualche dato, và. Nivometria per Como degli ultimi 10 anni, la media storica è 50 cm.
1997 15 cm
1998 1 cm
1999 3 cm
2000 24 cm
2001 35 cm
2002 13,5 cm
2003 9,4 cm
2004 46,2 cm
2005 66,1 cm
2006 67,5 cm
In 10 anni, su 500 cm medii, ne son caduti 270,1.
Forza, facciamola partire sta compensazione.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ok, facciamo le cose per bene. Dati di Tollegno (bassa Valle Cervo, BI, 500 m slm, media nivometrica 61-90 80 cm):
1991: 36 cm
1992: 13 cm
1993: 12 cm
1994: 28 cm
1995: 62 cm
1996: 72 cm
1997: 37 cm
1998: 17 cm
1999: 5 cm
2000: 19 cm
2001: 50 cm
2002: 6 cm
2003: 28 cm
2004: 91 cm
2005: 36 cm
2006: 23 cm
Ergo: negli ultimi SEDICI anni solo DUE (1996 e 2004) hanno chiuso intorno alla media nivometrica. In SEDICI anni sono caduti 535 cm contro 1300 attesi, ovvero meno del 40%. Devo proseguire?![]()
Se in una località in sedici anni solo due sono sopra una media trentennale, e il deficit è superiore al 60%, allora significa che la nevosità media effettiva di quella località non corrisponde alla suddetta media trentennale....16 anni su 30 credo che siano un buon campione per verificare o smentire una media...tieni conto che questa discrepanza così enorme dei valori effettivi rispetto alle medie, almeno per quanto riguarda la nevosità, è un fenomeno ristretto a poche zone almeno in Italia...la mia idea è che in queste zone è sì vero che gli ultimi anni siano statì avari, ma anche che gli anni a cui si fa rifermento per il calcolo delle medie siano stati eccezionalmente generosi... Questo a prescindere dal cambiamento climatico in corso.
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Noto che dal 2003 la media è in ascesa dai 9,4cm si passa via via sino ai 67,5cm del 2006.
Penso che nel 2007 ti accontenteresti, per compensare, di una media di 68,5cm
Per il 2007 in Bassa Valtellina visto il precedente del 2006 attenderò i fenomeni nevosi con una discreta rilassatezza. Per ora mi bastano i 107cm del gennaio 2006.
![]()
Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm
Segnalibri