Questa animazione emisferica nord del Meteosat-8 MSG nel canale dell'infrarosso
elaborata con i ns sistemi ( www.ramsat.it/msga.htm )
la dice lunga sulle condizioni atmosferiche dell'Europa.
Si vede come il getto polare segua una traiettoria SW-NEsull'Atlantico,
fin su il polo, e ridiscenda ad oriente, ben lontana dalle ns aree.
Inoltre, del getto sub-tropicale si intravede appena una flebile traccia...(cliccare sul link)
http://www.mediterraneolive.com/anim...-msg-enord.gif
Buon Natale a tutti
G.Razzi
Ultima modifica di Ramsat Rainwise; 24/12/2006 alle 10:42
Ricambio gli auguri.
Bel movie....molto didattico però cliccando nel primo link non si vede nulla.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Unico problema.... situazioni simili rimangono stabili a lungo, si crea una sorta di corrente di ritorno di aria fresca a latitudini meridionali e una blanda depressione sotto la cupola anticiclonica verso sud. Ad ovest aria calda in quota ad est aria fredda al suolo, situazione ideale per alimentare pressochè in "eterno" l'anticiclone. Le sue dimensioni sono massime, ovvero sono al limite della dimensione teorica delle rossby, quindi non esiste circolazione che lo possa scalfire. Dobbiamo forzatamente attendere il cambio di altri parametri di circolazione come QBO, stratwarming e compagnia bella.... o alla peggio il cambio di stagione che, con il riassetto termico muoverà le carte in tavola....![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Segnalibri