......più scenderà compatto sull'Italia nordoccidentale, più s'indebolirà tutta la struttura dell'HP europea sull'Italia (soprattutto in quota). Le 18 e le 00 lo confermano a 144 ore (quindi ad una distanza temporale accettabile) ma mostrano gli estremi di quanto potrebbe accadere. Evoluzione da seguire run dopo run![]()
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Ed allora cominciamo a seguirne l'evoluzione: la goccia deve ancora formarsi in pieno Atlantico.
La genesi avverrà quando quella massa di aria fredda ed instabile racchiusa nell'area blu raggiungerà il ramo del fronte freddo che ho evidenziato in rosso, attorno al primo pomeriggio di domani![]()
Poi dopo si farà tutto il fianco settentrionale dell'anticiclone di blocco.
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
In effetti seguenso GFS 06 si vede come quella goccia fredda, dopo essersi proposta come cut-off a ovest dell'Irlanda, venga riassorbita nel flusso del fronte polare fino a sganciarsi, nuovamente, all'altezza della Danimarca per poi seguire una via a mio parere non coerente. Punterebbe verso sud e, perdendo un pò di vigore, arriverebbe
velocemente ad interessare il nord Italia.
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Da ignorante, penso che la goccia fredda transiterà e immediatamente dopo l'HP si ricostituirà.
Così come è stato fino ad ora
![]()
Pazzesca sta goccia fredda!
Come se un esercito vorrebbe penetrare su un campo pieno zeppo di nemici...
Una missione!
Una volta inbucata sul NW ci sarebbero pure precipitazioni!
Che curiosa questa goccia...
![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri