Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    a livello barico non so,ma per gli effetti qui nella mia zona credo siano difficili i paragoni.Negli anni 70 ci furono alcuni inverni miti,ma piovosi e di conseguenza gli autunni furono nella norma.Degli anni 60 non parliamo perchè faceva un freddo becco e nevicava abbondantemente fin sul mare,negli anni 80 ci furono inverni rigidi,altri nella norma,le alte pressioni cominciarono(o ricominciarono)a farsi più invadenti in inverno,ma erano umide mediamente,le inversioni portavano nebbie e galaverne abbondanti.Nel famoso biennio,88-90 il clima pur estremamente siccitoso fu più rigido di oggi in pianura e decisamente più umido,l'87-88 molto mite ma ancora più piovoso ed umido.Negli anni 90 fu di nuovo più presente l'atlantico,meno incisivo però che nei 70,e le nebbie si diradarono fino quasi a scomparire,segno forse della proggressiva invadenza dell'anticiclone subtropicale a scapito dell'azzoriano,e del proggressivo ed a volte repentino incremento della temperatura invernale(causa?conseguenza?).Oggi ci troviamo in questa situazione,alte pressioni continue,un'autunno eccezionalmente caldo,un dicembre tiepido,non caldissimo ma solo grazie alle inversioni,gelate di pochi decimi in presenza di cieli perfettamente sereni ed aria secca o quasi,quando sarebbe lecito aspettarsi almeno3 o 4 gradi sotto anche in assenza di avvezioni di aria fredda,max che qui non salgono eccessivamente,siamo sui 10,11 gradi,solo grazie alla relativa vicinanza dal mare ormai fresco,circa 12 km,che mitiga alla rovescio le max.E' come se nel susseguirsi delle stagioni,nella variabilità climatica da un'anno all'altro,da un lustro all'altro,da un decennio all'altro il clima spostasse il limite sempre un pò più verso l'alto,in presenza di medesime configurazioni bariche,e nella persistenza di queste configurazioni.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Dicembre 2004.

    Fummo un pelo più fortunati grazie all'episodio di fine mese, ma le configurazioni furono nel complesso molto simili a quelle attuali.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    comunque la situazione anomala è per tutto l'emisfero nord!
    non penso ci sia stata una situazione simile in passato
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  4. #14
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Citazione Originariamente Scritto da mike1966 Visualizza Messaggio
    Nell'inverno 87/88 avevo fatto la naia a San Candido e mi ricordo che a casa mia di neve ce n'era un bel pò... sicuramente più che in Pusteria

    Ricordo male?

    Non lo metto in dubbio, per carità. In effetti fare certi paragoni è sempre difficile, tanto più che negli ultimi anni la lancetta dei record sembra quasi sempre girata verso il caldo.
    A me è venuto in mente il 1987 per l'autunno che lo aveva preceduto, e che come detto a livello termico è stato il più simile a quello di quest'anno. A livello di prp però ci sono già notevoli differenze, infatti quello fu molto più piovoso con 383.9 mm. complessivi tra sett., ott. e nov. (85,4+190,4+108,1) contro i soli 155,1 mm. dell'autunno di quest'anno (83+48,1+24), cioè meno della metà. Credo che il tempo maggiormente perturbato, pur se complessivamente mite/caldo, dell'autunno 1987 rispetto al 2006 sia anche rappresentato dal fatto che le minime medie sono risultate ancora più calde nell'87 rispetto al 2006, mentre invece le massime quest'autunno sono risultate superiori di oltre due gradi di media, che non sono pochi.
    Il mese di dicembre invece è andato un po' alla rovescia, nel senso che in questo caso si sono avute temperature diverse (ovviamente più basse nel 1987), pur con un tipo di tempo simile a quello di quest'anno, tutto sommato (anche se con prp complessive inferiori nel 1987 rispetto al 2006). Infatti nell'87 ci furono solo due brevi fasi di maltempo
    fra il 5 e il 6/12 e poi il giorno 13/12, ma dal 14/12/87 a fine mese (e oltre) il tempo rimase stabile senza più alcuna prp. Anche in questo dicembre le fasi di maltempo sono state solo due (6-9 e 16-18/12), ma per fortuna con più prp.
    Questo naturalmente per Trento; su da te non so, però penso sia possibile che abbia fatto una bella nevicata il 23-24-25 novembre 1987 perchè ci fu una forte ondata di maltempo con molta neve a quote piuttosto basse e il 24 anche qui in città arrivò qualche fiocco marcio durante un temporale che immagino nevoso da Vigolo in sù (o forse anche più sotto, non so). A dicembre non penso abbia fatto granchè (qui a Trento solo 12,9 mm. complessivi), però le temp. più basse rispetto a quest'anno probabilmente servirono per mantenere la neve di fine novembre.
    Comunque mesi di dicembre peggiori di questo ce ne sono stati altri, a cominciare dal 1988: pioggia nei primi due giorni, poi un breve temporale (!) nella notte fra il 5 e il 6 e stop.
    La prima prp in assoluto (cioè in mezzo neanche una pioviggine o due fiocchi portati dal vento) dopo quell'ultimo episodio si ebbe solo il 22 febbraio 1989 dopo 78 giorni consecutivi totalmente secchi, di cui 70 (cioè più di due mesi) di sereno assoluto!! Facesse un roba così quest'anno vorrebbe dire rivedere la pioggia solo il 10 marzo, ma è un'ipotesi che non voglio neppure considerare e sinceramente non ci credo nemmeno.
    Diverso è il discorso delle temperature, perchè quelle di quest'anno mi sembrano fuori da ogni logica, ma questa mi sa che è un'altra storia...
    Saluti a tutti, Flavio

  5. #15
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,646
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    88-89-90 un triennio invernale memorabile
    L'inverno 90-91 non fu assolutamente brutto almeno per quanto riguarda le alpi,
    gia dal ponte dell'immacolata le piste erano ricoperte di neve e il 10 dicembre neve fino a Rovereto sulla aytostrada.derby di Torino rinviato al lunedi per neve,poi giorni freddi e ancora neve.
    mi ricordo che le gare di coppa del mondo si disputarono in un contesto climatico meraviglioso.

  6. #16
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    .....................................................
    E' come se nel susseguirsi delle stagioni,nella variabilità climatica da un'anno all'altro,da un lustro all'altro,da un decennio all'altro il clima spostasse il limite sempre un pò più verso l'alto,in presenza di medesime configurazioni bariche,e nella persistenza di queste configurazioni.
    E' la stessa impressione che ho anch'io!

    E aggiungo purtroppo, dal mio punto di vista.


    Saluti a tutti, Flavio

  7. #17
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Il dicembre 2002 credo sia l'unico termicamente paragonabile con questo, anche se fu diverso come sinottica (più variabile) ma comunque meno piovoso di questo in termini di quantità.
    In quell'occasione registrai solo un debole episodio di nevischio, ed era stato il peggior inizio d'inverno a livello nevoso da quando registro dati. Quest'anno per la prima volta da quando ho ricordi al 31 dicembre non avrò ancora visto un singolo fiocco di neve

  8. #18
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Il dicembre 2002 credo sia l'unico termicamente paragonabile con questo, anche se fu diverso come sinottica (più variabile) ma comunque meno piovoso di questo in termini di quantità.
    In quell'occasione registrai solo un debole episodio di nevischio, ed era stato il peggior inizio d'inverno a livello nevoso da quando registro dati. Quest'anno per la prima volta da quando ho ricordi al 31 dicembre non avrò ancora visto un singolo fiocco di neve
    Quanto alla neve, a me era già capitato sia nel dicembre 1988 di cui parlavo prima che anche nel successivo dicembre 1989, davvero due mesi...

    Quanto invece alle temperature credo anch'io che i paragoni si possano fare solo con gli ultimi anni, perchè prima anche con sinottiche simili mi pare che i valori fossero ben diversi, almeno nel cuore dell'inverno (cioè nel periodo con minor influenza della radiazione solare).

    Tornando alla maledetta accoppiata 1988-1989 e 1989-1990, non so se qualcuno l'ha già fatto, cmq ho provato a fare un plottaggio delle anomalie gpt a 500hPa di quei due inverni meteo (cioè DIC'88-FEB'89 e DIC'89-FEB'90).
    Succedesse adesso (toccando tutto quel che si può) , mi domando che razza di valori termici si potrebbero raggiungere, soprattutto a fine stagione, con una roba simile.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #19
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Quanto alla neve, a me era già capitato sia nel dicembre 1988 di cui parlavo prima che anche nel successivo dicembre 1989, davvero due mesi...
    Per fortuna avevo solo 6 anni

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di mike1966
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Pian dei Pradi di Vattaro-TN (880 m.)
    Età
    59
    Messaggi
    2,644
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanti anna fà una situazione simile?

    Siete un'enciclopedia vivente

    Già che ci siamo, ricordo un dicembre di anni fà almeno una 15ina, che qui da mè aveva fatto 70 cm di neve in un colpo solo, poi deve essere arrivata una sciroccata paurosa e nel giro di una settimana la pioggia ha fatto sparire tutta le neve, anche dove era stata ammucchiata Vi ricordate qualcosa di questo evento?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •