Risultati da 1 a 10 di 74

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Cella di Hadley più forte = anticicloni subtropicali più forti e "alti" = correnti atlantiche ou

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    sono piuttosto scettico sull'influenza dei cicli solari, o meglio, sicuramente questi influenzano il clima, ma il loro contributo è ormai mascherato da altri più importanti quali ad esempio l'incremento dei gas serra

    la forzante radiativa imposta dai gas serra sembrerebbe maggiore di quella legata all'attività del sole

    pdo, enso, etc non sono altro che conseguenze
    Quoto!
    Infatti il concetto di forzatura radiativa è legato ad una perturbazione termica “delta T” associata ad una variazione “delta M” di massa di una specie atmosferica: possono essere gas, nubi, aerosol. Il problema è che questa variazione di massa è attiva nell’infrarosso e quindi contribuisce a modificare il bilancio termico, alterando l’equilibrio terra-atmosfera. Con un semplice modellino, si può calcolare questo forcing. Il modello calcola la distribuzione della temperatura atmosferica necessaria per ottenere un equilibrio radiativo globale per il sistema Terra che è un esatto bilancio tra il flusso di radiazione solare incidente al top dell’atmosfera (pari a F/4) e il flusso uscente pari a:

    FA/4 è il flusso radiativo riflesso dall’atmosfera
    F(1-A)/4 è il flusso radiativo emesso dalla terra (A = albedo)

    Questo equilibrio è necessario per avere un clima stabile: come ho detto, una piccola deviazione, causerebbe una perturbazione termica non indifferente, responsabile del forcing “delta F” di radiazione terrestre uscente che rimane intrappolata negli strati atmosferici, con risultati che stiamo sperimentando.

    La cella di Hadley rappresenta solo una dei fattori meteo-climatici che hanno prelevato da questa “perturbazione termica” quell’energia necessaria per espandersi verso nord. A tale pozzo hanno attinto anche il Nino e, per arrivare a casa nostra, anche le estremizzazioni climatiche dell’ultimo decennio…
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •