Non succederà perchè non succederà, ma certo che per sbaglio andassero in porto le dinamiche long term del run 06, sandro c'avrebbe visto giusto in toto........ma non succederà, tranquilli........(anzi spero che succeda dal 20 in poi, visto che dal 15 al 22 sarò in badia e non vorrei morire de freddo...) ..........vecio mat hai visto che robba !!........auguroni per capodanno e la BEFANIA !
Always looking at the sky.
Eh si vecio :
ECH1-48.JPG
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Se parliamo di assestamenti termici localizzati (vedi PP e valli interne) è tutto buono con aria pellicolare, sia che entri la -5 o la -10, la componente microclimatica riesce a completare il lavoro da sola. Con valori che sorpassano la -10 pellicolare si comincia già ad approcciarsi a episodi di grande rilievo, per cui nutro seri dubbi che possiamo realizzare una -13/-14 italica di origine artica, sarebbero valori da PEG. La masse artiche tuttavia hanno il pregio di compensare il gap pellicolare con la grande serenità dei cieli e DP molto bassi, per cui in un paio di notti serene e tranquille si raggiungerebbero gli stessi valori al suolo di un'entrata continentale con una -5/-6. Lo scarto invece tra la-5 e la -8/-10 invece è molto sensibile in caso di introduzione di queste masse in ciclogenesi con bora scura..se al suolo non abbiamo uno strato freddo preesistente (colonna rovinata) si può veder piovere o neve marcia pataccosa anche con una -7 (già capitato nel febbraio 2010), mentre dalla -8 in poi si girerebbe comunque in neve..al contrario con aria fredda assestata al suolo e negli strati + prossimi (950 hpa) può nevicare da scorrimento anche con una -1 o addirittura prossima allozero (S.silvestro 2008/2009)![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Già Alessandro
quella è la prima ondulazione pacifica che, secondo le dinamiche viste dai GM potrebbe ancora essere debole e finire con l'asse di promontorio contro la W-coast.
La conseguenza sarebbe una moderata risposta in Atl. ma successivamente dispersa a causa della convergenza del flusso nel continente americano che riattiverebbe il getto zonale....
Diviene importante la perseveranza delle dinamiche pacifiche in seno alla convezione pacifica...indi speriamo.
Al momento solo segnali...NON certezze.
Attendiamo
Auguroni
Matteo
Auguroni anche al vecio Marcoe ad Adriano
Non mi perdete d'occhio la Mjo tra oggi e domani visto che sarò latitante dal forum.
![]()
Matteo
Auguroni anche a te e auguri a tutto il forum.
GEM a 6 giorni è sempre meglio di GFS:
acz6.gif
si ale;impressionante anche a 5 giorni la distanza tra reading e gfs in questo periodo:
cor_day5_HGT_P500_G2NHX_00Z.png
ci stavo giusto pensando riguardo al cavetto natalizio,che gfs fino a 3 vedeva una cosa veramente insignificante.
em em em...mi sa che pure io...Auguroni anche al vecio Marcoe ad Adriano
Non mi perdete d'occhio la Mjo tra oggi e domani visto che sarò latitante dal forum.
![]()
ma non
si spera
rinnovo gli auguri anche a Marco![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri