Visualizza Risultati Sondaggio: La differenza di temperatura tra la vs cittÃ* e l'hinterland quant'è?

Partecipanti
26. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1 grado circa

    7 26.92%
  • 2-3 gradi

    12 46.15%
  • 4-5 gradi

    5 19.23%
  • oltre

    2 7.69%
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: Isola di calore

  1. #11
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    Tra 2 e 5° ma nn per isole di calore, solo per semplici varitÃ* e differenze topocliamtike!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #12
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    quì normalmente ho 4° di differenza col centro cittÃ* ma in determinate condizioni la differenza è anche superiore

  3. #13
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    La differenza tra la cittÃ* e la mia zona (6 km a sud del centro) è grossomodo di 2°C e si fa sentire quasi esclusivamente di notte. Nelle nevicate in genere la temp. è superiore in cittÃ* di 0.3°/0.4°C, ma in quei casi entra in gioco anche lo stau appenninico, che gioca un ruolo veramente fondamentale, intensificando le precipitazioni, e facendo abbassare la temperatura quel tanto che basta per far sì che anche in paesi distanti 2-3 km tra di loro, vi sia una rilevante differenza. A volte capita che accumuli solo a sud della via Emilia, mentre piova a nord di essa (come accadde il 18 gennaio 2004).

  4. #14
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    ho messo 2-3° cmq varia in citta' e limitrof

    le massime sono simili,sia a sesto, milano duomo,settala o altro,nessuna differenza sostnziale,a parita' di altitudine col sole.d'estate a volte fa persino piu caldo fuori'citta'

    d'inverno quando nevica,diciamo che milano duomo ha 1°in piu'di sesto e sesto ha 1-2°piu della brianza,castellanezese,milano perfierie sud/ ovest.

    a cielo sereno nelle minime a vento calmo ,ci sono gli scandali

    la piu calda non e'il duomo,ma loreto-centrale con 2°piu'di sesto sg,che e'gia calda di per se, sesto fs ha 1-2°meno di sesto rondo',sesto parco nord ha 3-5°im meno rondo'

    lo scandalo fu il 16-2-2002, verso le 22, neve mista a pioggia a sesto est/ferrovia, neve asciutta a sesto ovest ferrovia! incredulo lo feci 3 volte il percorso!!!!!!!!!!! da me 1.5 cm e 3-5 cm a ovest e fs!!!!!!!!!! a feb2005,per due volte andai a sesto fs, nevicava e a sesto rondo' a 860 metri pioggia mista............... il gg dopo neve bagnata tutto il gg, vado a sesto fs 2 cm......... cioe'il limite era li', ma percheeeeeeee?

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di korn
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Gardolo-Trento Nord 202m
    Messaggi
    2,502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    1,5gradi circa a trento secondo me, mezzo grado tra gardolo e aperta campagna (roncafort meteotrentino)
    curioso il fenomeno creato dall'isola di calore (e cuscinetto meno forte) cittadina durante le nevicate al limite a trento che sospinte sempre da un leggero vento da nord in valle fanno in modo che a trento nord nevichi e a trento sud piova passato il doss trento (zona centro).
    questo inverno farò qualche ricerca dettagliata a riguardo perchè è veramente incredibile vedere la cittÃ* tagliata in due in soli 200metri e questo succede parecchie volte!
    waiting for thunderstorms..

    Dati Meteo & Webcam

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    La risposta è difficile, dipende molto dalle condizioni del tempo e anche dall'ora del giorno..... io abito a 10 km da Reggio Emilia sulla pedecollinare emiliana nelle mattine serene può benissimo capitare che faccia più freddo in cittÃ* dove l'inversione termica è maggiore; quando nevica con stau appenninico la temperatura è leggermente più bassa fuori cittÃ* verso sud ma può essere addirittura più alta verso nord dove può piovere anzichè nevicare se la temperatura è al limite.....
    In conclusione penso che per una cittÃ* delle dimensioni di Reggio l'sola di calore sia nel complesso poco rivante eccetto forse le le serate estive quando la temperatura inizia a scendere con ore di ritardo rispetto alla campagna.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    Citazione Originariamente Scritto da Thor
    Grosso modo si va mediamente sui 5/6 gradi di differenza.
    Ma in alcuni casi (Febbraio 91) si arriva attorno ai 10 gradi (-4 a Lorenteggio, -14,4° da me, in area analoga alle campagne milanesi e dal clima anch'esso analogo).
    Io ho messo 2°-3° perché in media la differenza è quella. Bisogna infatti tener conto del fatto che le massime si discostano poco e le minime si discostano sì tanto, ma in modo eclatante solo in condizioni particolari. Sulla media mensile finale complessiva (Tmin e Tmax), si arriva a circa 2° di differenza nei mesi invernali (cfr. Lorenteggio, che ha medie simili a Brera).



    Gian
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  8. #18
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano
    Io ho messo 2°-3° perché in media la differenza è quella. Bisogna infatti tener conto del fatto che le massime si discostano poco e le minime si discostano sì tanto, ma in modo eclatante solo in condizioni particolari. Sulla media mensile finale complessiva (Tmin e Tmax), si arriva a circa 2° di differenza nei mesi invernali (cfr. Lorenteggio, che ha medie simili a Brera).



    Gian
    Dirò di più: spesso le massime sono più alte al di fuori di Milano.
    Sono le minime ad avere abissi con Milano centro.

  9. #19
    Rameca
    Ospite

    Predefinito Re: Isola di calore

    Senza dubbio dal centro di Padova rispetto a casa mia ci possono stare anche 5° nelle minime di differenza...praticamente uguali le massime

  10. #20
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di calore

    abito a cattolica...solo 15000 abitanti ma nelle notti serene con la campagna ci stanno anche 3-4 gradi in più abitando in pieno centro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •