Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito L'estate ha le ore contate ;)

    Buongiorno a tutti.

    Come molti di noi in questo forum, chi da mesi (complimenti a Luca Montella, Blizzard ed altri ancora che avevano visto moooolto prima), l'estate 2006 finisce tra 6-7 giorni.

    Profondissimi cambiamenti si stanno per verificare. Ora non ci fossilizziamo nel vedere come abbiamo fatto per mesi le carte a 240 ore che non servono proprio a nulla. Concentriamoci sul prossimo peggioramento che, per il momento, accontenterà l'Europa Occidentale e parte del Nord dove non solo tornerà la pioggia ma tornerà l'amata neve oltre i 600-800 metri.

    Le novità più grosse arriveranno da febbraio quando si andrà consolidando la tendenza a sviluppo di blocchi di alta pressione sull'Atlantico... ormai il dado è tratto e probabilmente anche se durerà 1,5-2 mesi l'inverno si farà sentire con tutta la sua veemenza... c'è molta aria fredda-gelida accumulata alle alte latitudini da dover smaltire... quindi pian piano saremo tutti accontentati

    L'importante è che se ne va questa staticità disarmante, per la neve su tutta la Penisola c'è tempo.

    Con calma dovremmo tutti usufruire del freddo e della neve, sfiga permettendo, e, sopratutto, promontorio dinamico subtropicale permettendo che, potrebbe spingere le masse di aria fredda in un circolo vizioso verso ovest (come accadrà ora) in più di una occasione, ma il cane africano prima o poi tornerà nella sua cuccia...

    Finalmente potremo vedere l'inverno 2006-2007


  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.

    Come molti di noi in questo forum, chi da mesi (complimenti a Luca Montella, Blizzard ed altri ancora che avevano visto moooolto prima), l'estate 2006 finisce tra 6-7 giorni.

    Profondissimi cambiamenti si stanno per verificare. Ora non ci fossilizziamo nel vedere come abbiamo fatto per mesi le carte a 240 ore che non servono proprio a nulla. Concentriamoci sul prossimo peggioramento che, per il momento, accontenterà l'Europa Occidentale e parte del Nord dove non solo tornerà la pioggia ma tornerà l'amata neve oltre i 600-800 metri.

    Le novità più grosse arriveranno da febbraio quando si andrà consolidando la tendenza a sviluppo di blocchi di alta pressione sull'Atlantico... ormai il dado è tratto e probabilmente anche se durerà 1,5-2 mesi l'inverno si farà sentire con tutta la sua veemenza... c'è molta aria fredda-gelida accumulata alle alte latitudini da dover smaltire... quindi pian piano saremo tutti accontentati

    L'importante è che se ne va questa staticità disarmante, per la neve su tutta la Penisola c'è tempo.

    Con calma dovremmo tutti usufruire del freddo e della neve, sfiga permettendo, e, sopratutto, promontorio dinamico subtropicale permettendo che, potrebbe spingere le masse di aria fredda in un circolo vizioso verso ovest (come accadrà ora) in più di una occasione, ma il cane africano prima o poi tornerà nella sua cuccia...

    Finalmente potremo vedere l'inverno 2006-2007

    Periodo fine Gennaio/Febbraio(e non da sottovalutare un paio di sfuriate tra marzo ed aprile) puntato da tempo.
    Ma attenzione a non sbilanciarsi troppo.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #3
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Si, è vero caro Gianluca (se non erro anche tu sei stato di larghe vedute, quindi complimenti anche a te per la vista telescopica su questo inverno )

    nn sbilanciamoci troppo


    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Periodo fine Gennaio/Febbraio(e non da sottovalutare un paio di sfuriate tra marzo ed aprile) puntato da tempo.
    Ma attenzione a non sbilanciarsi troppo.


  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Ne parlammo a Matera di questo periodo fruttuoso.
    Le potenzialità ci sono ma bisogna andare avnti step by step poichè
    noto anche grosse incertezze evolutive.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Eh no carissimi, sbilanciamoci (sbilanciatevi) pure ! Dopo un inverno così è lecito anche sognare, sperare... "Illusioni, ma senza di esse non vivrei la vita che nel dolore" (Ugo Foscolo) . La luce in fondo al tunnel è sempre più vicina (anche se al momento la vedo in territorio iberico )!

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Alla luce dei vari modelli pare che in una prima fase di cambiamento noi saremo ai margini, vi sembra realistico?

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Un po' di "sbilancio" non fa mai male. Condivido l'ottimismo, i segnali ci sono tutti


  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.

    Come molti di noi in questo forum, chi da mesi (complimenti a Luca Montella, Blizzard ed altri ancora che avevano visto moooolto prima), l'estate 2006 finisce tra 6-7 giorni.

    Profondissimi cambiamenti si stanno per verificare. Ora non ci fossilizziamo nel vedere come abbiamo fatto per mesi le carte a 240 ore che non servono proprio a nulla. Concentriamoci sul prossimo peggioramento che, per il momento, accontenterà l'Europa Occidentale e parte del Nord dove non solo tornerà la pioggia ma tornerà l'amata neve oltre i 600-800 metri.

    Le novità più grosse arriveranno da febbraio quando si andrà consolidando la tendenza a sviluppo di blocchi di alta pressione sull'Atlantico... ormai il dado è tratto e probabilmente anche se durerà 1,5-2 mesi l'inverno si farà sentire con tutta la sua veemenza... c'è molta aria fredda-gelida accumulata alle alte latitudini da dover smaltire... quindi pian piano saremo tutti accontentati

    L'importante è che se ne va questa staticità disarmante, per la neve su tutta la Penisola c'è tempo.

    Con calma dovremmo tutti usufruire del freddo e della neve, sfiga permettendo, e, sopratutto, promontorio dinamico subtropicale permettendo che, potrebbe spingere le masse di aria fredda in un circolo vizioso verso ovest (come accadrà ora) in più di una occasione, ma il cane africano prima o poi tornerà nella sua cuccia...

    Finalmente potremo vedere l'inverno 2006-2007

    dove si firma??

    magari 1.5/2 mesi di movimento a noi piacevole con qualche sfuriata tra marzo ed aprile!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Grazie Fabio x la citazione. Quoto in toto il tuo intervento in quanto pure secondo la mia opinione ci sono diversi buoni segnali per un cambio di pattern più deciso.

    Ad esemplificazione delle mie idee vi mostro qualche carta relativa ad anni passati compatibile con la situazione/previsione attuale, con un occhio di riguardo alle attuali fasi del ciclo MJO e alle previsioni giornaliere per tale indice. Quasi tutte le annate hanno sperimentato nei giorni seguenti configurazioni "interessanti".

    Gennaio 1981:
    Elevazione azzorriana con geopotenziali e isobare simili a quelle attuali, primo affondo in direzione Baleari, a seguire ripetute pulsazioni del VP con obiettivo Italia-Balcani e blocco sempre ben strutturato in pieno Atlantico.











    Gennaio 2005:
    Serie ripetuta di affondi nel mediterraneo, con anticiclone di blocco sepre saldo in Atlantico:







    Dicembre 1994:
    Si parte da una carta MOLTO simile alle GFS odierne a +100h per arrivare all'isolamento di un cut-off mediterraneo con ponte anticiclonico ben strutturato:





    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #10
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate ha le ore contate ;)

    Un grazie ed un salutone al sempre ottimo Fabio, di cui condivido anch'io le considerazioni e le speranze.
    Al di là dei destini che caratterizzeranno il prossimo rilassamento zonale ritengo che questo in ogni caso rappresenti una sorta di primum momens.
    Come scritto in diverse altre occasioni, il quadro relativo ad alcuni indicatori importanti su scala planetaria sta progressivamente cambiando, e questa tendenza dovrebbe in qualche modo riuscire ad incidere sulle future dinamiche circolatorie su scala emisferica.
    Il principio della perseveranza configurativa ha retto finchè ha potuto, e non escluderei ulteriori fisiologici tentativi di ripristino.
    Ma penso che una seconda parte stagionale a valore maggiormente dinamico sia da mettere ampiamente in preventivo, almeno per il momento.
    Se poi quest'Inverno dovesse avere in serbo ulteriori elementi favorevoli al reiterarsi di condizioni di iperattività e stazionarietà da parte del VP in condizioni ancora tanto "svantaggiose" per noi, allora vorrà dire che alla fine avrà scritto una pagina di storia, anche se oggettivamente poco piacevole.
    Ma giunti a questo punto non riesco a nascondere un certo qual ottimismo.....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •