-
Colonnello Giuliacci, ci scusi ancora una volta...
Gentilissimo Colonnello,
è indubbio che i suoi interventi nel Forum ci mancano. E tanto. Mantenere un filo diretto con Lei è di sicuro il sogno di ogni appassionato: immagino la gioia che un amante della meteorologia può avere leggendo un messaggio che porta la sua firma. Come dire… il Colonnello è diventato uno di noi e partecipa con noi alle nostre discussioni, mettendoci a disposizione la sua conoscenza e la sua competenza in materia. Una grande scuola di insegnamento! Sicuramente la migliore a cui un appassionato può ambire! Ma… purtroppo non ha attaccato. Il Forum, se da un lato è l’unico modo per scambiarsi opinioni e confrontarsi sui vari temi legati a tempo e clima, dall’altro lato è anche un mezzo che facilita l’utente a far mostra di sé, facendolo rimanere fermo nelle proprie convinzioni e mettendolo anche nelle condizioni di porsi al di sopra degli altri, non accettando correzione alcuna ad eventuali riprese e non indietreggiando nemmeno di un millimetro ad eventuali richiami. Altrimenti… insulti! Insomma… non è raro imbattersi, talvolta, in messaggi in cui manca l’umiltà e il rispetto. Purtroppo…
Anche questa mattina, abbiamo collezionato un altro messaggio di cui dobbiamo provare vergogna. E tanta. Ce ne scusiamo, anche se a forza di andare avanti così è più che lecito, da parte sua, arrivare al punto di non accettarle più. Dico… giustamente! Può passare la prima, forse la seconda, ma la terza è troppo. Personalmente non riesco a capire questo comportamento da… selvaggi. Non lo capisco davvero! A molti non va bene proprio nulla. Il bello è che poi ci lamentiamo che la meteorologia in Italia si lascia desiderare! Roba da matti!
Sicuramente il messaggio di questa mattina ha dato a Lei ulteriore conferma del fatto che la sua autosospensione sia stata più che giusta. Come non darle ragione? Vorrei però rivolgerle un invito. Continui, come ha fatto stamattina, a portare in TV, quelle mappe che avremmo sempre voluto vedere e che avremmo voluto sempre sentire commentare: è la prima volta che, in TV, si vedono mappe di geopotenziale a 850 hPa con relativo campo termico. Una grande gioia per noi! Di sicuro, il nuovo approccio all’esposizione delle previsioni che avete adottato al CEM, con quelle mappe mostrate e tenute tra le mani, fa almeno intuire al grande pubblico cosa c’è dietro ad una previsione.
E questo è sicuramente una cosa molto positiva!
La saluto cordialmente, rinnovandole le scuse e facendole i complimenti per queste innovazioni apportate.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri