Visto così sono davvero perfette in run delle 12 per il Nord Ovest e dopo per il nord est.
Negli ultimi run ci sono state conferme ma anche parziali ridimensionamenti.
Dalle mappe ho imparato una cosa negli ultimi due anni: che occorre avere tanta ma tanta prudenza almeno (mediamente) fino a 4 giorni dall'evento e poi individuare quali sono le piccole tendenze uguali da un run all'altro perchè la loro somma ci fornisce informazioni importanti.
Considerando le emissioni dopo le 150 ore con un'affidabilità forse del 10-20 % faccio queste considerazioni:
Facciamo un passo alla volta:
1 E' confermata la scaldata del fine settimana.
2. E' confermato lo spostamento ad est del vortice polare e la formazione dell'anticiclone termico sulla Groelandia e dell'anticiclone dell'azzorre in blocco sull'Atlantico con scambi meridiani. E fin qui tutto bene
3. E' confermata la saccatura sulla penisola iberica ma è ancora da chiarire la sua ubicazione e la sua destinazione. D'accordo si sposterà verso est peccato che è da 3 run consecutivi che si è spostato sempre più a ovest. Ieri sera era previsto esattamente sopra il Mar Ligure, ora è sulla Spagna-Francia con quel minimo sulla Scozia a dar più fastidio di quanto potevamo immaginare.
Oltre per me è fantameteo.
Io direi di aspettare ancora un pochino prima di cantare vittoria.
Questi scenari sono spettacolari per il nord Italia ma non ho mai assisito alla conferma di una tendenza precipitativa ben 7-8 giorni prima. Le cose in meglio o in peggio cambieranno.
Scusate ma sono come San Tommaso. Se non vedo non credo.![]()
![]()
Segnalibri