-
Brezza tesa
Povere alpi.......
Ciao a tutti da snoww!
107MM finali è il bottino di questa "debole perturbazione" (x qualcuno) qui da me.
Ieri salendo sulle prealpi vicentine (zone di solito molto piovose) ho notato come man mano che salivo ed andavo verso nord pioveva sempre meno, eanche dai vari torrenti che scendevano a valle si vedeva che non aveva fatto un granchè.
Cosa dire se non che anche questa perturbazione si è dimostrata figlia della precedente (di inizio ottobre) quando le precipitazioni abbondanti si sono verificate nella media pianura.
Si era abituati fino a pochi anni fÃ* al fatto che se in media pianura erano caduti 50mm, salendo sulle prealpi la situazione diventava sempre + da maltempo pesante con accumuli a 3 cifre e torrenti in discesa cattivi, quelle erano le CLASSICHE situazioni da stau, dove le zone esposte di montagna con correnti principalmente da sud-est vedevano precipitazioni molto abbondanti.
Ora con questo ultimo episodio si vede come sia radicalmente cambiata questa situazione con accumuli + importanti in media pianura e che vanno scemando + verso nord.
C'è altresi da dire che quello che noi molto velocemente chiamiamo scirocco (come ieri) è si un vento che arriva dai quadranti meridionali, ma non è assolutamente lo scirocco che fa si, che in montagna riesca a piovere abbondantemente.
Non è lo scirocco che va a pescare veramente l'aria dalla libia o marocco carico a volte di sabbia e che con correnti tese in alta quota fÃ* piovere abbondantemente nelle alpi (comprese le dolomiti) e che lascia praticamente a secco la media-bassa pianura.
La perturbazione di ieri poi è riuscita a far cadere + di 100mm in molte zone di pianura venete con una pressione altissima mediamente sui 1022-1023hpa ed è stata possibile grazie soprattutto a delle velocitÃ* verticali veramente notevoli in quota.
Con questo tipo di configurazione cioè con fronti che entrano da sud-owest (salto del piemonte-valle d'aosta ormai scontati) le cose non potranno cambiare, basti guardare alcune mappe sulle precipitazioni degli ultimi anni e confrontarle con quelle di pianura, si nota come se la media pianura sia praticamente in media se non molti siti sopra, in montagna le differenze in negativo siano sui30-40%.
Questa è la mia personalissima opinione che riguarda il mio piccolo (la mia zona) credo comunque che anche spostandosi + ad owest (vedi raffronto pianura-alpi lombarde) non sia cosi diversa la situazione anzi la val d'aosta soprattutto tutto quel che riguarda la zona montuosa è in assoluta crisi in questi ultimi anni x mancanza di precipitazioni.
In poche parole c'è bisogno non di una perturbazione atlantica MA DEL VERO ATLANTICO di una volta (x una distribuzione equa delle precipitazioni) quello che entrava da owest verso est senza molte variabili.
Lascio a voi i commenti su quello che pensate.
ciao da snoww
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri