Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito *update* il seracco della P.ta S.Matteo, rapida evoluzione!

    Cari amici, l'ultimo comunicato redatto dall'SGL riguardo il monitoraggio del seracco Lamar alla P.ta S. Matteo è datato 8 agosto. Da qeulla data e soprattutto negli ultimi giorni abbiamo assistito ad una interessante evoluzione del fenomeno.
    Il nuovo comunicato (n° 4) è stato giÃ* inviato al Comune di Valfurva ed è in fase di pubblicazione sul sito dell'SGL www.sgl.cluster.it

    è passato così tanto tempo dall'ultimo comunicato non per una stabilizzazione del seracco ma per altri impegni dei redattori, primo fra tutti l'elaborazione e la di scussione della mia tesi di laurea riguardante proprio il monitoraggio del seracco con tecniche topografiche. Presto la pubblicherò online!
    passiamo al comunicato:


    MONITORAGGIO FOTOGRAFICO DELLA DISLOCAZIONE DEL SERACCO “LAMAR” DELLA PARETE NORD DELLA PUNTA S. MATTEO


    Ortles-Cevedale - Valfurva - Italia
    COMUNICATO N. 4
    periodo dal 10 agosto al 2 novembre 2005 Milano, 3 novembre 2005

    I controlli fotografici nel periodo in oggetto suggeriscono quanto segue:

    Il seracco ha mantenuto una velocitÃ* di dislocazione pressoché costante fino almeno alla fine di settembre nonostante la comparsa, nei primi giorni di agosto, di un grosso crepaccio nella porzione superiore del seracco ed in destra idrografica. In seguito alla copiosa nevicata dei primi giorni di ottobre una valanga a lastroni si è staccata dalla superficie del seracco lasciando un netto intaglio orizzontale nella neve recente. Nei primi giorni del mese di ottobre il settore di raccordo in sinistra idrografica fra il seracco ed il resto del ghiacciaio è collassato. In seguito a questo fenomeno, fra il 9 ed il 25 ottobre una porzione del seracco è crollata lasciando una vistosa cavitÃ* nella zona mediana sinistra. Questa cavitÃ* si è quindi ampliata fra il 25 ottobre ed il 2 novembre conseguentemente ai crolli che hanno interessato tutto il settore sinistro idrografico. Il grande crepaccio sembra ampliarsi sempre più velocemente anche grazie ad alcuni crolli sul suo margine interno ed in destra idrografica. Appare evidente come lo scivolamento e le modificazioni morfologiche del “Lamar” siano state ben più marcate nel mese di ottobre rispetto al resto della stagione estiva. I crolli delle ultime 2 settimane e la rapida evoluzione dinamica degli ultimi giorni meritano controlli frequenti che verranno effettuati con cadenza almeno settimanale dagli operatori del SGL.
    Sono stati eseguiti, fino a oggi, 50 controlli fotografici da due stazioni fisse, che hanno impegnato 16 operatori volontari del Servizio Glaciologico Lombardo oltre ad altri studiosi che hanno aderito al progetto. Nelle seguenti date:
    1 maggio 5 maggio 8 maggio 11 maggio 15 maggio 20 maggio 25 maggio 29 maggio 5 giugno 10 giugno 20 giugno 24 giugno 25 giugno 30 giugno 2 luglio 3 luglio 4 luglio 8 luglio 9 luglio 10 luglio 14 luglio 15 luglio 19 luglio 20 luglio 22 luglio 23 luglio 25 luglio 30 luglio 3 agosto 8 agosto 10 agosto 14 agosto 17 agosto 18 agosto 24 agosto 29 agosto 30 agosto 3 settembre 4 settembre 8 settembre 13 settembre 14 settembre 15 settembre 22 settembre 25 settembre 1 ottobre 9 ottobre 25 ottobre 29 ottobre 2 novembre


    Sono proseguite le misure speditive svolte da Giuseppe Cola. I dati sono in fase di elaborazione.
    In allegato i confronti fotografici dal 10 agosto al 2 novembre

    Per il Servizio Glaciologico Lombardo

    Riccardo Scotti (responsabile del monitoraggio)
    Giuseppe Cola (referente presso il Comune di Valfurva ed esecutore delle misure)
    Antonio Galluccio,Guido Catasta, Luca Bonardi, Alessandro Galluccio, Massimo Urso, Andrea Tamburini (consulenza scientifica)



    qui l'animazione del seracco dal 5 giugno al 2 novembre! ponete molta attenzione all'ultimo scatto, l'intervallo di tempo è minimo, dal 25 ottobre al 2 novembre!
    il confronto dal 23 settembre al 2 novembre.

    presto moltre altre immagini saranno visibili sul sito SGL insieme al comunicato.
    Domenica mattina io,il Paglia,Giuseppe Cola e Mauro Frosio tenteremo di salire alla stazione di rilievo topografico a 3000m per effetturare delle misure con total station. Se qualcuno ha voglia di venire a fare un giro si faccia sentire

    R. Scotti
    Ultima modifica di Ricky nibi; 07/11/2005 alle 14:36 Motivo: dai 'chel vee
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    mi sarebbe piaciuto venir su

    comunque sembra che stia per venire giù

    il caldo di questo periodo deve avergli dato una bella mazzata

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    mi sarebbe piaciuto venir su

    comunque sembra che stia per venire giù

    il caldo di questo periodo deve avergli dato una bella mazzata
    mah, non ne sarei così sicuro, nonostante lo ZT molto alto, il seracco non ha sicuramente subito gli stress termici di livello estivo, questo grazie all'esposizione settentrionale. Da settembre il seracco non prende più un raggio di sole, a 3500m senza sole non ha certo fatto molto caldo

    anche i risultati preliminari della mia tesi dicono che il seracco si sta muovendo in modo piuttosto INdipendente dalle variazioni termiche mentre l'innesco del fenomeno è stato invece probabilmente provocato dall'incredibile stress termico della prima decade dell'agosto del 2003.

    dai Gian,vieni su a fare un giro
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    mah, non ne sarei così sicuro, nonostante lo ZT molto alto, il seracco non ha sicuramente subito gli stress termici di livello estivo, questo grazie all'esposizione settentrionale. Da settembre il seracco non prende più un raggio di sole, a 3500m senza sole non ha certo fatto molto caldo

    anche i risultati preliminari della mia tesi dicono che il seracco si sta muovendo in modo piuttosto INdipendente dalle variazioni termiche mentre l'innesco del fenomeno è stato invece probabilmente provocato dall'incredibile stress termico della prima decade dell'agosto del 2003.

    dai Gian,vieni su a fare un giro
    secondo te non ha subito una serie prolungata di cicli di gelo-disgelo ?

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    secondo te non ha subito una serie prolungata di cicli di gelo-disgelo ?
    secondo me no,in ottobre con esposizione settentrionale a 3500m secondo me non c'è stato disgelo e neppure sbazi termici troppo sostenuti. In ottobre il seracco è scivolato a valle più che nei 5 mesi precendenti, ed il seracco non ha di certo subito stress termici proporzionali.

    Tieni conto poi del fatto che l'accelerazione è avvenuta nella prima decade di ottobre,non certo calda.

    Dai dati rilevati con il teodolite per la mia tesi risulta che nell'intervallo dal 10 al 30 agosto, il seracco è scivolato a valle ad una velocitÃ* di 9,4 cm al giorno al fronte degli 8,1 e dei 9,1 cm degli intervalli 20luglio-10 agosto e 30 agosto 14 settembre!

    sono variazioni di velocitÃ* minime mentre le variazioni termiche in questi tre intervalli sono state abbastanza consistenti (ho tutti i grafici).

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    la fratturazione a sinistra è incredibile

    sembrerebbe che tende a traslare verso destra facendo perno sulla parte inferiore

    sta perdendo massa soprattutto a destra

    potrebbe sbriciolarsi?

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    la fratturazione a sinistra è incredibile

    sembrerebbe che tende a traslare verso destra facendo perno sulla parte inferiore

    sta perdendo massa soprattutto a destra

    potrebbe sbriciolarsi?
    Gian,parla in termini irdografici altrimenti facciamo confusione

    si, potrebbe sbriciolarsi ma secondo me un crollo piuttosto consistente è piuttosto probabile, il tempismo è ancora tutto da decifrare, questo seracco non smette mai di stupirci


    ahh, è stato pubblicato il comunicato sul sito SGL con tutte le foto

    http://sgl.cluster.it/NuovoSGL/comunicato4.htm

    qualche foto estratta










    e qui l'animazione alla miglior risoluzione
    http://sgl.cluster.it/NuovoSGL/images/a5giu2nov.gif

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Certo che è proprio splendido!, sembra completamente sospeso, tenuto su da non si sÃ* quale forza , a che quota si trova?.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola
    Certo che è proprio splendido!, sembra completamente sospeso, tenuto su da non si sÃ* quale forza , a che quota si trova?.
    si sÃ*, è l'attrito

    quota fra i 3350 ed i 3550m (grossomodo)
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di lupin-3
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Monticello 410m (LC)
    Età
    47
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il seracco Lamar alla P.ta S.Matteo, pronto per un crollo importante?

    bravissimo ricky..ottimo tutto quel che hai fatto x quel seracco
    " L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
    -Bruno Detassis-

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •