ciao ragÃ*
Cercando meteodati storici dell' agosto 86 riguardanti la mia zona, peraltro non trovati, sune incappatesu di un curiosissimo documento che farÃ* senz'altro piacere a Miché....
lo riporto così come l'ho truvate.![]()
Stravaganze della metereologia e altro in Val di Fiemme e dintorni dall'anno 339 al 1996.(Raccolte da Aldo Zorzi, Ziano)
N.d.R.
Queste note raccolte testimoniano quali condizioni ambientali venivano e vengono vissute nella zona di Fiemme. E' curioso osservare come le condizioni climatiche venissero registrate e tramandate. Il clima era ragione di vita per la comunitÃ* montana in quanto la sopravvivenza o le condizioni di vita dipendevano quasi esclusivamente dai raccolti agricoli e quanto derivato. Questa usanza di registrare il clima e gli accadimenti ad esso collegati permane tutt'ora nelle valli. E' altrettanto vero ad esempio che in un armadio dell'Ospedale di Cavalese esistono decenni di calendari sui quali, giorno per giorno, qualcuno ha annotato puntualmente le condizioni del tempo atmosferico. Metereopatie?
339 Enorme frana a Valboneta, precipita a valle creando il Mosenè e seppellendo case romane presso l'attuale Casa
Bianca e sbarrando temporaneamente l'Avisio formando un lago fino alla attuale zona di Predazzo.
1222 Terremoto in Fiemme
1348 Terremoto in Fiemme, gravi danni per l'invasione di cavallette, inoltre c'è la peste.
1430 Brentana (alluvione)
1493 Brentana
1499 Brentana
1564 Brentana
1567 Brentana
1570 Anno de la fame, ricordato anche da una iscrizione su un sasso a Carano.
1600 SiccitÃ*, nove mesi senza pioggia
1649 Brentana (22-23 ottobre)
1684 50 giorni di freddo eccezionale. Morte le viti a Egna-Ora
1686 Brentane
1687 Brentane
1689 Inverno con tantissima neve
1690 Inverno con tantissima neve
1692 Brentane
1693 Brentane
1701 Carestia per prolungata siccitÃ*
1709 Freddo intenso. I faggi alla Pausa e Olmi si spaccano in piedi in senso longitudinale.
1719 Gravi brentane
1724 Non piove per 135 giorni
1728 Brentane
1740 Enorme siccitÃ*, manca il fieno
1747 Brentana, 1 e 2 settembre
1748 Brentana, asportate dall'Avisio tre fabbriche di polvere da sparo e mina
1757 Brentana
1759 Inverno senza neve, maggio e giugno freddissimi. Carestia
1760 Inverno senza neve, maggio e giugno freddissimi. Carestia
1776 Gravi brentane
1778 Grave carestia in Fiemme
1785 Brentana in luglio, la campagna è rovinata da un'ora di tempesta
1789 Neve, 30 cm. il 29 giugno in malga, moria di bestie, raccolti rovinati
1797 Brentana, l'Avisio tocca la Casa Bianca
1808 La siccitÃ* e Napoleone provocano tanta fame in Fiemme
1816 Anno de la fame. La ComuniÃ* data la siccitÃ* da aprile a ottobre compera viveri e granaglie per i Vicini in Italia
1820 Anno precoce e fertile , ciliege mature al 15 ottobre
1823 Gravi brentane
1825 Gravi brentane
1829 Brentana distrugge tutta Imana
1834 SiccitÃ* e carestie in Fiemme
1839 SiccitÃ* in giugno , luglio e agosto , niente raccolti
1840 Anno fertile, umido e caldo. Raccolti eccezionali, tanta polenta
1849 SiccitÃ* per tutta l'estate fino a ottobre
1860 SiccitÃ*, inverno senza neve in assoluto. Senza neve e acqua sino a luglio
1861 SiccitÃ*
1868 Brentana in ottobre
1871 Inverno senza neve in assoluto. 4 febbraio aurora boreale alle ore 20
1872 Inverno senza neve in assoluto
1881 SiccitÃ* eccezionale
1882 La più grande pbrentana. L'Avisio fa il padrone in fondovalle. Il Rio di Sandole ai Forni va verso Predazzo
1883 31 gennaio , una valanga a Valboneta travolge quattro giovani di Ziano recatisi lassù con slitte e fieno
1885 Brentana a Ziano asporta 13 case fra le quali il caseificio e una fabbrica di polvere da sparo e tutti i ponti sino a Moena
1889 Altra grave brentana
1900 Si argina l'Avisio a Ziano
1906 Brentana, asportate segherie e ponti
1913 Si argina l'Avisio a Ziano
1916 Valanga a Bragarol di CRemana. 40 soldati sepolti. Bepi Soscola di 19 anni viene estratto per ultimo. Accade il 4 di dicembre
1916 Inverno più nevoso del secolo. I soldati sono su tutto il Lagorai
1917 Come sopra
1918 Inverno senza neve
1919 Inverno senza neve
1920 Pochissima neve
1921 Pochissima neve
1923 18 giugno, 25 centimetri di neve in valle. Le vacche della Malga Sass sono dovute scendere dall'alpeggio sino
all'attuale campo sportivo in quanto i pascoli alti erano completamente innevati e non utilizzabili.
1924 Aprile, grossa frana a Malgola (ancora visibile)
1926 Aprile, grande bufera. Il vento sradica in Fiemme 60.000 mc. di legname
1929 A febbraio 28 gradi sotto zero
1930 Al 15 di febbraio ore 22 , aurora boreale
1941 Pochissima neve e tanta siccitÃ* estiva
1942 Pochissima neve e tanta siccitÃ* estiva
1943 Pochissima neve e tanta siccitÃ* estiva
1950 Inverno nevosissimo
1963 In gennaio-febbraio per 45 giorni da -15 a -23 gradi sotto zero
1966 Alluvione il 3-4-5 novembre
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Caro Ben, lo pubblicai anch'io anni addietro...
Non mi ricordo se su meteoNetwork![]()
![]()
o altrove
![]()
...
Peccati di gioventù!![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Originariamente Scritto da Gravin
![]()
......comunque, dai, un pò di storia non guasta mai.
![]()
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Originariamente Scritto da Ben
Ci mancherebbe!
Ti ringrazio per averlo ripostato!![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Bello però! Mostra quanti ribaltoni si sono avuti anche in passato, neg giro di pochissimo tempo!![]()
Ciao![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Che bello!!!
Originariamente Scritto da Ben
![]()
Non oso pensare cosa accadrebbe (e cosa si direbbe !) se cio' si riproponesse anche nei ns. giorni !![]()
![]()
dimostrazione del fatto che la natura ha sempre fatto ciò che ha voluto, altro che GW!
sacrosante parole!Originariamente Scritto da Mory
![]()
Always looking at the sky....
Ciao, sono di San Donà di Piave ed un giorno ho visto la neve!
non c'entra niente con la meteo, ma una curiositÃ*: questo terremoto è stato avvertito su vastissime zone. ha devastato il friuli intero, la slovenia, buona parte dell'austria, danni in germania, in veneto ma in un po tutto il nord italia.Originariamente Scritto da Ben
deve essere stato un evento pazzesco
whatever it takes
Segnalibri