Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Neve abbondante sulle alpi ed appennini.
    Nevicate sino al piano tra Merc/Ven al nord e possibili anche al centro Nord(toscana-Emilia-zone umbre-marche).
    Collinari(300-600m) altrove.

    Allerta meteo per piogge intense sul settore tirrenico ed attenzione alle
    Venezie,con fenomeno di probabile acqua alta,causato dalla risalita sciroccale che innescherà forti temporali per contrasto termico.

    Premetto che la previsione è molto generica e,vista la distanza temporale,
    non si può fare di più.La sinottica è in evoluzione è molte cose
    potranno cambiare.

    P.s.

    Ragazzi sto senza linea al momento.
    Mi auguro di veder ripristina quanto prima altrimenti
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    allora attendiamo fiduciosi...

    un salutone
    Andrea

  3. #3
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Neve abbondante sulle alpi ed appennini.
    Nevicate sino al piano tra Merc/Ven al nord e possibili anche al centro Nord(toscana-Emilia-zone umbre-marche).
    Collinari(300-600m) altrove.

    Allerta meteo per piogge intense sul settore tirrenico ed attenzione alle
    Venezie,con fenomeno di probabile acqua alta,causato dalla risalita sciroccale che innescherà forti temporali per contrasto termico.

    Premetto che la previsione è molto generica e,vista la distanza temporale,
    non si può fare di più.La sinottica è in evoluzione è molte cose
    potranno cambiare.

    P.s.

    Ragazzi sto senza linea al momento.
    Mi auguro di veder ripristina quanto prima altrimenti
    Chi vivrà vedrà
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Entrerò nel dettaglio più in là.
    La situazione è bella e soprattutto precipitativa.
    Questo è importante data l'estrazione dell'aria ed i contrasti che verrano a formarsi.
    Il gradiente termico è solitamente pronunciato e si vedrà dai parametri termodinamici dei RS;il riversamento del freddo agli strati bassi avviene,in questi casi,con le precipitazioni.
    Non sarà difficile vedere gragnola/fiocchi umidi in basso.

    Torneremo più in là...manca ancora moltissimo e non è detto che le cose vadano per il meglio.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Neve abbondante sulle alpi ed appennini.
    Nevicate sino al piano tra Merc/Ven al nord e possibili anche al centro Nord(toscana-Emilia-zone umbre-marche).
    Collinari(300-600m) altrove.

    Allerta meteo per piogge intense sul settore tirrenico ed attenzione alle
    Venezie,con fenomeno di probabile acqua alta,causato dalla risalita sciroccale che innescherà forti temporali per contrasto termico.

    Premetto che la previsione è molto generica e,vista la distanza temporale,
    non si può fare di più.La sinottica è in evoluzione è molte cose
    potranno cambiare.

    P.s.

    Ragazzi sto senza linea al momento.
    Mi auguro di veder ripristina quanto prima altrimenti
    Credo che al sud saranno molto più alte

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    La neve al sud,nella fase merc/ven sarà ovviamente più alta ma il calo termico
    avverrà in seguito anche nelle regioni meridionali.
    Direi di attendere vista la distanza temporale e le possibilità di una evoluzione
    della saccatura proficua anche per il sud.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    La neve al sud,nella fase merc/ven sarà ovviamente più alta ma il calo termico
    avverrà in seguito anche nelle regioni meridionali.
    Direi di attendere vista la distanza temporale e le possibilità di una evoluzione
    della saccatura proficua anche per il sud.
    Ciao Gianluca , per prima cosa complimenti per le tue analisi e per il tuo impegno su questo forum; davvero la Toscana soprattutto settentrionale potrebbe essere fra le regioni piu' "fortunate"?
    Ma questa possibile situazione è la classica " rodanata" ?

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Direi che possiamo classificarla,a mio avviso,come una sinottica di tipo
    rodanale poichè:
    1)C'è la classica entrata in Francia che da vita a forti correnti di Mistral per
    effetto catabatico dal Massiccio Centrale,in seno ad aria molto fredda.

    2)Vi è un discreto gradiente barico con Hp che nelle ultime ore si è rafforzato
    verso sud-ovest.

    3)Vi sarà la formazione della calssica ciclogenesi ligure che avverrà anche per
    una sorta di fenomeno particolare di ritorno del vento dalla Corsica--ovviamente il maestrale entra forte in quota ed al suolo perciò,
    la corrente dei bassi strati viene deviata orograficamente dalla Corsica nuovamente verso il Ligure.

    4)le classiche correnti di richiamo caldo-umide da sud-ovest che ruoteranno a sud-est sull'adriatico/venezie.

    5)Il classico superamento degli over 3000m che innescherà un lieve ma continuo spostamento ad ovest con venti di Bora(a mio avviso anche garbino in un primo momento,a causa del mare caldo e del richiamo mite)
    sul nord-est ed,in seguito,qualche corrente di grecale/tramontana(ligure ed in seguito sulle centrali).

    La toscana è ben messa poichè la posizione più a nord sarà determinante
    per una tempistica termica/minimo/precipitazioni.
    E' sempre in vantaggio rispetto al Lazio in fatto di temperature in quota.
    Ciò non vuol dire alcuna certezza per la prossima settimana però;la mia
    è una linea previsionale di tendenza,macroscopica.
    Meglio aspettare per definire.


    Ciao bello!!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Direi che possiamo classificarla,a mio avviso,come una sinottica di tipo
    rodanale poichè:
    1)C'è la classica entrata in Francia che da vita a forti correnti di Mistral per
    effetto catabatico dal Massiccio Centrale,in seno ad aria molto fredda.

    2)Vi è un discreto gradiente barico con Hp che nelle ultime ore si è rafforzato
    verso sud-ovest.

    3)Vi sarà la formazione della calssica ciclogenesi ligure che avverrà anche per
    una sorta di fenomeno particolare di ritorno del vento dalla Corsica--ovviamente il maestrale entra forte in quota ed al suolo perciò,
    la corrente dei bassi strati viene deviata orograficamente dalla Corsica nuovamente verso il Ligure.

    4)le classiche correnti di richiamo caldo-umide da sud-ovest che ruoteranno a sud-est sull'adriatico/venezie.

    5)Il classico superamento degli over 3000m che innescherà un lieve ma continuo spostamento ad ovest con venti di Bora(a mio avviso anche garbino in un primo momento,a causa del mare caldo e del richiamo mite)
    sul nord-est ed,in seguito,qualche corrente di grecale/tramontana(ligure ed in seguito sulle centrali).

    La toscana è ben messa poichè la posizione più a nord sarà determinante
    per una tempistica termica/minimo/precipitazioni.
    E' sempre in vantaggio rispetto al Lazio in fatto di temperature in quota.
    Ciò non vuol dire alcuna certezza per la prossima settimana però;la mia
    è una linea previsionale di tendenza,macroscopica.
    Meglio aspettare per definire.


    Ciao bello!!
    Mi sembra che un evento simile si verifico' in Toscana il 29/01/2004 ora non ho le mappe salvate, potresti postarle se le hai, cosi' tanto per vedere la differenza.Grazie

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Breve previsione d'impatto per la prossima settimana.

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Direi che possiamo classificarla,a mio avviso,come una sinottica di tipo
    rodanale poichè:
    1)C'è la classica entrata in Francia che da vita a forti correnti di Mistral per
    effetto catabatico dal Massiccio Centrale,in seno ad aria molto fredda.

    2)Vi è un discreto gradiente barico con Hp che nelle ultime ore si è rafforzato
    verso sud-ovest.

    3)Vi sarà la formazione della calssica ciclogenesi ligure che avverrà anche per
    una sorta di fenomeno particolare di ritorno del vento dalla Corsica--ovviamente il maestrale entra forte in quota ed al suolo perciò,
    la corrente dei bassi strati viene deviata orograficamente dalla Corsica nuovamente verso il Ligure.

    4)le classiche correnti di richiamo caldo-umide da sud-ovest che ruoteranno a sud-est sull'adriatico/venezie.

    5)Il classico superamento degli over 3000m che innescherà un lieve ma continuo spostamento ad ovest con venti di Bora(a mio avviso anche garbino in un primo momento,a causa del mare caldo e del richiamo mite)
    sul nord-est ed,in seguito,qualche corrente di grecale/tramontana(ligure ed in seguito sulle centrali).

    La toscana è ben messa poichè la posizione più a nord sarà determinante
    per una tempistica termica/minimo/precipitazioni.
    E' sempre in vantaggio rispetto al Lazio in fatto di temperature in quota.
    Ciò non vuol dire alcuna certezza per la prossima settimana però;la mia
    è una linea previsionale di tendenza,macroscopica.
    Meglio aspettare per definire.
    Mi sembra che un evento simile si verifico' in Toscana il 29/01/2004 ora non ho le mappe salvate, potresti postarle se le hai, cosi' tanto per vedere la differenza.Grazie
    Seppur con le dovute cautele del caso specifico, vorrei fare i miei complimenti a Gianluca per l'ottimo post

    Questa era invece la situazione del 29/01/2004 sull'emisfero nord



    Come si vede il blocking barico in Atlantico era molto meno strutturato di quanto previsto da GFS. Inoltre il vortice polare era molto più debole e strutturato con una profonda circolazione in 4-wave pattern.
    Non a caso si vede una struttura molto più complessa entrare in scena in questi ultimi runs GFS con un numero maggiore di vortici depressionari in azione, stante il profondo contrasto tra l'aria polare e poi artica marittima (di un vortice polare che ha girato a palla per 2 mesi consecutivi) e le acque mediterranee più calde della norma di oltre 2° che non hanno ancora subito alcun affondo consistente
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •