Direi che possiamo classificarla,a mio avviso,come una sinottica di tipo
rodanale poichè:
1)C'è la classica entrata in Francia che da vita a forti correnti di Mistral per
effetto catabatico dal Massiccio Centrale,in seno ad aria molto fredda.
2)Vi è un discreto gradiente barico con Hp che nelle ultime ore si è rafforzato
verso sud-ovest.
3)Vi sarà la formazione della calssica ciclogenesi ligure che avverrà anche per
una sorta di fenomeno particolare di ritorno del vento dalla Corsica--ovviamente il maestrale entra forte in quota ed al suolo perciò,
la corrente dei bassi strati viene deviata orograficamente dalla Corsica nuovamente verso il Ligure.
4)le classiche correnti di richiamo caldo-umide da sud-ovest che ruoteranno a sud-est sull'adriatico/venezie.
5)Il classico superamento degli over 3000m che innescherà un lieve ma continuo spostamento ad ovest con venti di Bora(a mio avviso anche garbino in un primo momento,a causa del mare caldo e del richiamo mite)
sul nord-est ed,in seguito,qualche corrente di grecale/tramontana(ligure ed in seguito sulle centrali).
La toscana è ben messa poichè la posizione più a nord sarà determinante
per una tempistica termica/minimo/precipitazioni.
E' sempre in vantaggio rispetto al Lazio in fatto di temperature in quota.
Ciò non vuol dire alcuna certezza per la prossima settimana però;la mia
è una linea previsionale di tendenza,macroscopica.
Meglio aspettare per definire.
Ciao bello!!![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri