Vista la situazione, e l'affinità con quanto detto fin qui, riprendiamo il discorso: per il momento vi faccio solamente notare che l'irruzione gelida si sta già organizzando e comincia a prendere il via dalla Penisola di Kola e la Nuova Zemlja.
Difatti il fronte atlantico che ho disegnato (in parte) sull'immagine satellitare, è stato bloccato nella sua parte occlusa nell'avanzamento verso est; anzi, questo ramo frontale sta già cominciando a muoversi lentamente verso SW (osservate la moviola per rendervene conto).
Oggi pomeriggio farò un'analisi un po' più dettagliata![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
L'inizio della fine!
Comunque è vero... il fronte che hai disegnato si sta spezzando e quello subito successivo sta deviando verso est, ruotando in parte intorno all'HP Russa! Insomma, il fiume di nubi sta cercando disperatamente una valvola di sfogo, perchè da nord si affaccia già il nostro amico HP termico!
Speriamo bene!
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Sostanzialmente, come si può vedere dall'ultima immagine satellitare a disposizione, il fronte occluso sulla Scandinavia nelle ultime 5 ore non si è mosso: è sì sceso di qualche decina di km a SW sotto la spinta delle correnti gelide che lo seguono, ma allo stesso tempo deve lottare con l'aria calda oceanica che sta affluendo in quota sulla Lapponia, facendo calare rapidamente la pressione in loco.
Per quanto riguarda il resto d'Europa riveste particolare importanza il robusto anticiclone riscontrabile sull'Est, capace di generare venti molto freddi che stanno investendo direttamente i Balcani, e con qualche spiffero un po' addolcito anche il versante adriatico settentrionale. In particolare una piccola goccia fredda si è appena isolata da flusso principale, e sta scivolando da Slovenia e Croazia verso sud; domani i venti a seguire, uniti al richiamo della perturbazione in arrivo dalla Francia, porteranno un certo calo dei geopotenziali e qualche pioggia anche in Pianura Padana, piogge un po' più diffuse (o isolati temporali) al centro-sud prima di sera.
Resta comunque da notare come questo grosso anticiclone verrà sostituito nel giro di 48 ore dal ciclone che lentamente si scaverà tra Scandinavia, Bielorussia e Polonia, con il compito di portare verso sud l'aria gelida direttamente legata ad un Vortice Polare sempre più bastonato.
A tal proposito infatti c'è da registrare la conferma della propagazione verso il basso del riscaldamento stratosferico generatosi nei giorni scorsi alle porte del nostro Continente, e la formazione di un nuovo anticiclone dinamico sul Mare di Norvegia ed il Mare Artico, una figura che sconvolgerà del tutto la circolazione nell'area.
Ma allora cosa succederà in Italia? Per il momento fermiamoci alle 72 ore, visto che abbiamo imparato negli ultimi tempi che i periodi con split o marcate bilobazioni del Vortice Polare non sono proprio l'ideale richiesto dai modelli.
Partiamo allora con il dire che al centro-sud la perturbazione attesa per domani insisterà anche per la mattinata di lunedì; poi nel pomeriggio il tempo inizierà lentamente a migliorare da Abruzzo ed alto Lazio verso nord. In Pianura Padana gli spifferi da est manterranno il tempo incerto fino alle prime ore di lunedì, poi la giornata dovrebbe essere gradevole; sulle Alpi solo qualche passaggio nuvoloso e ben pochi rischi di piogge o nevicate.
Ma allora quando arriva, se arriva, la colata gelida? Innanzitutto il primo fronte freddo (nell'immagine satellitare precedente non l'ho disegnato, ma si trova circa 500 km più ad vest del ramo occluso, quasi parallelo ad esso), è seguito da aria artica marittima, moderatamente fredda; oltretutto non ci toccherà e sfilerà verso il Mar Nero, come si vede dalla cartina che ho riportato sotto.
Il secondo, visibile in formazione tra ovest Scandinavia e Mare di Norvegia, sfilerà un po' più ad ovest, ma indugerà abbastanza prima di toccare le nostre regioni; difatti inizialmente il moto delle correnti in quota sarà prevalentemente da nord verso sud, ed occorrerà attendere quel fronte che ho segnato in bianco tra Lapponia e Penisola di Kola per osservare una rotazione dei venti da est.
E' quello infatti il ramo frontale seguito dal Burian: solo inizialmente avrà caratteri di instabilità moderata e diffusa, vista la leggera componente marittima; poi con il "pescaggio" delle correnti da zone sempre più interne del continente tenderà a prendere caratterristiche di fronte occluso a matrice molto fredda, capace di sfondare perlomeno su tutta l'Europa dell'Est, ma potenzialmente (come si vedeva dalle mappe di ieri sera) fino al Regno Unito e la Francia (o l'Italia), imprimendo alle masse d'aria una componente antizonale (da est verso ovest) che raramente si può registrare visto il naturale movimento zonale (da ovest verso est) indotto IN MEDIA dalla rotazione terrestre.
Andiamo allora con ordine, e cominciamo con il seguire lo sviluppo della depressione sulla Bielorussia.![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Mamma mia che analisi, giù il cappello e complimenti!
Ti chiedo se posso postarla su meteoforum, ovviamente indicandone l'autore...grazie, Andrea.
Didatticamente impeccabile. Leggo sempre con piacere le tue analisi, da un punto di vista didattico estremamente corrette e utili. Sarà interessante continuare a monitorare i movimenti atmosferici a livello di nowcasting. Al momento lascierei da parte i modelli oltre i 2-3 gg. in quanto poco rappresentativi. Il potenziale c'è e nemmeno poco![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
bravissimoissimo
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
ottimo Andrea!!! bellissima analisi
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Sei un dritto, Catania...![]()
![]()
![]()
always looking at the sky
Segnalibri