
Originariamente Scritto da
Massimiliano Selvix
E io, invece, credo che sia un'evoluzione pluasibile, sia perchè la vedono, con qualche differenza, entrambi i modelli più importanti (
GFS e
ECMWF), sia per la dinamica di innesco dell'evento, con l'isolamento sul nord-est europeo di quello che sembra, a tutti gli effetti, uno split del
VP (notate i -50 a 500 hpa in Scandinavia!!!!). Tra l'altro sembra che inizi a diventare manifesta la corrispondenza tra la bassa stratosfera e la troposfera, con un
VPS oramai preso a sberle da 3 forcing planetari (3 wave pattern, almeno guardando Reading). Non lo faccio mai, perchè non sono un sensazionalista, ma stamattina, guardando
Gfs una volta arrivato a 192 h e continuando nell'analisi del run, ho rivisto la dinamica di innesco di fine gennaio 1956, con un super forcing tropicale puntare verso nord-est scaraventando la palla gelida isolata sulla Siberia occidentale verso sud-ovest, verso di noi.

Segnalibri