Esatto, stante ad isoterme previste di +5°/+6° a 850 hPa sulle Alpi dovrebbe appunto nevicare dai 1800-2000 m. in su: insomma, "quasi" normale x la stagione !Originariamente Scritto da gb
![]()
Ripeto, son troppo belle x essere vero ste' carte !![]()
![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da gb
Che meraviglia di fohn nordalpino.......![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Belle..... solo in parte....
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
belle carte!
vediamo un po' da che parte andrÃ* questo peggioramento per evitarci.![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
subentrato il 12z
si vede bene come il NW venga saltato
gran pioggia sulle centrali e anche sul NE
eh! bastava chiedere.Originariamente Scritto da gb
![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
nuovo aggiornamento
pioggia abbondante per gran parte d'Italia
situazione da tenere sotto controllo
in alcune zone potrebbe essere da allerta
http://www.meteonetwork.it/index.php...700_ro&run=156
Ma per le Marche costiere del sud (come per l'Abruzzo fino alla Basilicata) una cata del genere va interpretata come il verificarsi di un garbino intenso a causa dell'orografia del territorio o solo di una momentanea forte ombra pluviometrica sempre a causa delle alte cime appenniniche? I due fenomeni a volte, avendo motivazioni comumi, si manifestano contemporaneamente ma visto che non sempre è così, anche quando i venti sono previsti da S-SW, allora vorrei capire quale carte previsionali è bene che io utilizzi per prevedere l'arrivo del garbino.![]()
Ultima modifica di Conte; 09/11/2005 alle 10:18
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ciao, ti consiglio di utilizzare i plot delle omega+UR, del vento e della T a 900 hPaOriginariamente Scritto da Conte
verifica se ti trovi sottovento e se il versante tirrenico è più fresco di quello adriatico
le velocitÃ* verticali sul versante adriatico sono positive (colore verde) se il versante si trova sottovento
http://www.meteonetwork.it/images/se...900_ro_144.png
http://www.meteonetwork.it/images/se...900_ww_144.png
http://www.meteonetwork.it/images/se...900_tg_144.png
Grazie mille.Originariamente Scritto da gb
Ossevando il profilo termico previsto sembra che nel caso specifico non si possa pensare alla formazione di un garbino sensibile. In genere, con garbino sostenuto, si osservano circa 5 gradi di differenza tra Roma e Pescara.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri