ti risponderei così, ma per non copiarlo da un altro utente lo ripropongo
http://forum.meteogiornale.it/showpo...96&postcount=3
Io non ho autorità ne conoscenza per parlare di climatologia..però..
che ci sia qualche cambiamento in corso è innegabile, e questo non vuol dire solo sempre più caldo ma sono convinto voglia dire Fenomeni sempre più estremi", in caldo o in freddo, in secco o in umido..però il catastrofismo millenarista (come dice meschiari) non mi piace per niente..in molti affermano l'inaffidabilità di questi very long range..
e un'altra cosa che mi da fastidio è che, nonostante esistano alcuni esperti che non credono negli allarmismi, i mass media diano sempre e solo spazio a quelliche dispensano profezie da fine del mondo..
Ok, ma se siamo i primi noi a non essere sensibilizzati... è sotto ai nostri occhi che ci sia un riscaldamento incredibile negli ultimi anni.
Molti si soffermano a cercar di capire la causa di questo riscaldamento improvviso, per me invece è un problema secondario. Se questo riscaldamento improvviso mette a rischio gli equilibri del nostro pianeta, è nostro dovere cercare di porre rimedio, specialmente se siamo consapevoli che lo inquiniamo senza tanti mezzi termini.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
quando un tizio qualunque dimostra un qualsiasi teorema e' solo....e ci siamo...
subito dopo tanta gente testa il teorema , ed e' a quel punto che se a tutti riesce il teorema e' valido , oppure a qualcuno nn esce ma lo migliora...
con questo voglio dirti che, se tutti, dai loro studi, vanno verso un determinato risultato che nn e' lo stesso ma si avicinano tra loro, si va' verso una certezza,altrimenti ognuno la pensa come vuole ed andiamo avanti![]()
Noi, nel nostro piccolo, possiamo fare ben poco.
Acquistare un auto a gas, cercare di sprecare la minor energia elettrica possibile e basta.
Problema risolto?
Non direi.
Ci vorranno decenni per uscire dal sistema energetico-inquinate nel quale siamo immersi, non è un gioco da ragazzi.
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Chiamalo pure "nostro piccolo" ... se lo facessimo tutti, sarebbe già un passo in avanti. Certo che se nemmeno di fronte a 2000 scienziati ci crediamo, e andiamo piuttosto a credere invece al bastian contrario di turnoPer carità massimo rispetto per tutte le opinioni, ma ripeto... nel dubbio, preferisco tutelarmi... se poi la tutela significa anche migliorare la salute del pianeta, ben venga!
![]()
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Forse non tutti voi sapete che oggi a Parigi si è riunito il Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) per stilare il terzo rapporto sul clima.
I tg oggi e i giornali di domani, non fanno altro che riportare in modo più o meno colorito ciò che è stato detto nel primo giorno di questo consesso di scienziati.
Pensando di fare cosa utile e di chiarire un po' le idee, ecco due lanci dell'agenzia Agi sull'argomento, che è poi la fonte giornalistica primaria da cui tutti i tg hanno attinto.![]()
La questione, comunque, al di là del 6° in più, è piuttosto seria e non da essere oggetto di sfottò e considerazioni qualunquistiche. E ve lo dice uno che per anni ha sempre pensato che il GW fosse una bufala. Ah, riguardo all'aumento di 6°, da come la capisco io si riferisce ad alcune aree mondiali (per esempio quelle prossime all'artico), non all'intero globo. Ecco la fonte:
CLIMA: IPCC, POCHI DUBBI CHE CO2 PROVOCHI SURRISCALDAMENTO =
(AGI/AFP) - Parigi, 29 gen. - Ormai restano pochi dubbi che il
surriscaldamento del Pianeta sia dovuto all'inquinamento. Nel
rapporto che hanno appena compilato, gli esperti del Comitato
intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
(Ipcc) puntano senza mezzi termini il dito sulle emissioni di
diossido di carbonio (CO2) come causa principale dell'aumento
delle temperature. Il dossier sarà presentato ufficialmente
venerdì a Parigi, al termine del convegno sul clima che si è
aperto oggi nella capitale francese, ma gi. sono trapelate
alcune indiscrezioni, tutte poco rassicuranti.
A quanto scritto oggi dal quotidiano britannico 'The
Independent', che ha letto lo studio in anteprima, la
situazione è anche peggiore di quanto si pensasse e di quanto
gli stessi climatologi dell'Ipcc avessero ipotizzato nel loro
precedente rapporto del 2001. Non solo da qui alla fine del
secolo le temperature globali aumenteranno tra i 2 e i 4,5
gradi centigradi, come già si temeva, ma si potrebbe arrivare
anche a un incremento di 6 gradi.
La colpa è di un circolo vizioso già innescato e
difficile da fermare. L'aumento della temperatura fa aumentare
l'evaporazione di oceani e mari. Di conseguenza si infittisce
nell'atmosfera la coltre di vapore acqueo, che S un potente
agente responsabile dell'effetto-serra. Dal 170 a oggi, la
concentrazione di vapore acqueo è aumentata del 4 per cento.
Tutti i modelli climatici esaminati dai 2.000 esperti
coinvolti nello studio indicano poi che il surriscaldamento
globale indebolisce le capacità del pianeta assorbire
l'anidride carbonica in eccesso. Questo potrebbe accrescere del
44 per cento le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, con
l'effetto di un aumento della temperatura media di 1,2 gradi in
pi- del previsto nel corso del secolo. (AGI)
Sab (Segue)
291405 GEN 07
CLIMA: IPCC, POCHI DUBBI CHE CO2 PROVOCHI SURRISCALDAMENTO (2)=
(AGI/AFP) - Parigi, 29 gen. - La comunità scientifica è
sempre stata divisa sulle cause dell'aumento delle temperature
registrato nell'ultimo secolo. Diversi esperti la fanno
rientrare nel normale avvicendamento tra periodi freddi e caldi
che ha accompagnato i 180milioni di anni di vita della Terra.
Il quarto rapporto da quando S stato fondato l'Ipcc, nel
1988, non potrà però che incrinare qualche certezza, vista
anche la fama di imparzialit. e di serietà dei climatologi
coinvolti. C'S il 99 per cento di probabilità, hanno concluso
gli esperti, che i livelli di anidride carbonica e il
riscaldamento globale siano nettamente più alti rispetto alla
variazione media degli ultimi 650mila anni.
Dunque non solo assistiamo a un aumento generale delle
temperature, ma questo è provocato agli ultimi 250 anni di
sviluppo economico. Rispetto al terzo rapporto, è aumentata
in modo considerevole la valutazione sulle dimensioni
dell'impatto del contributo umano sul recente cambiamento
climatico.
"I segnali antropogenici, vale a dire i segni visibili
dell'influenza umana sul clima, sono evidenti non solo nelle
temperature medie globali della superficie terrestre - si legge
nel documento - ma anche in quella degli oceani".
Sulla Terra ormai si stanno rapidamente ridimensionando le
temperature estreme e stanno diminuendo i ghiacciai
dell'Artico. "E' altamente probabile (più del 95 per cento di
probabilità) che il riscaldamento osservato nell'ultimo mezzo
secolo non possa essere spiegato senza un'influenza esterna
(l'attività umana)", hanno insistito gli scienziati. (AGI)
![]()
Ecco, il rimedio peggiore del male!. Se l’origine del riscaldamento globale è naturale, se fa parte del divenire armonico che da sempre guida le dinamiche climatiche del nostro pianeta, che senso avrebbe intervenire, bloccare, stravolgere??? Porterebbe inevitabilmente a disastri peggiori. All’uomo ed alla sua scienza è data la facoltà di comprendere la natura. Saperla prevedere ne è una diretta conseguenza. Prepararci in modo da poter convivere al meglio con essa, in armonia con essa, è l’unica strada saggia.
Attribuzione delle Cause del GW:
Nella mi tesi di Laurea (ormai terminata) affronto, prima di concentrarmi sull’obiettivo principale, anche questa problematica. Ne riporto ora alcuni passaggi tratti dell’introduzione ( ho eliminato alcuni elementi frutto della mia ricerca per ovvi motivi…).
“Il riscaldamento globale verificatosi nell’ ultimo secolo è stato stimato in 0.6 ± 0.2 °C. Le principali organizzazioni scientifiche del mondo ( American Geophysical Union, Joint Science Academies, Intergovernmental Panel on Climate Change, American Meteorological Society, American Association for the Advancement of Science ) concordano nell’ affermare che "most of the observed warming over the last 50 years is likely to have been due to the ( human caused ) increase in greenhouse gas concentrations". Nonostante ciò un piccolo ma qualificato numero di scienziati ritiene che la causa dell’incremento termico registrato sia da ricercarsi nell’ attività solare e nella sua capacità di modulare i raggi cosmici in arrivo sulla Terra.
Dalle carote di ghiaccio estratte nelle basi di Vostok e Concordia ( EPICA ) emerge come le temperature e la concentrazione atmosferica di biossido di carbonio variano in fase. Ovviamente ciò non prova affatto che la seconda determini l’andamento della prima. All’ interno del primo capitolo della tesi emerge come sia possibile simulare l’andamento di entrambi i parametri considerando, direttamente o indirettamente….”
“Da più di un secolo è comunque nota la capacità della CO2 di assorbire ed emettere radiazione infrarossa ( Arrhenius, 1896 ).
E’ altresì appurato che la variazione dell’irradiazione solare nel corso del suo ciclo undecennale è alquanto limitata ( 0.08% ).
Ma la prova che più di ogni altra conferisce credibilità alla teoria del Global Warming è l’ impossibilità, da parte dei modelli GCM, di simulare la serie storica delle temperature globali senza l’ introduzione dell’ azione forzante prodotta dai gas serra immessi in atmosfera dalle attività umane : “In summary, the fixed pattern studies indicate that the recent warming is unlikely to be due to internal climate variability. A substantial response to anthropogenic greenhouse gases appears to be necessary to account for recent temperature trends” ( IPCC TAR §12.4.3.2).
Ovviamente l’ individuazione di dinamiche naturali in grado di spiegare, in parte o completamente, l’ attuale riscaldamento, ridimensionerebbe quest’ ultima prova e con essa tutte le conclusioni e le previsioni catastrofiche che ne derivano. Henrik Svensmark, Nir J. Shaviv, Jan Veizer e Nigel Marsh, da anni sostengono che il vento solare, modulando il flusso di raggi cosmici incidenti sulla Terra, agirebbe tramite questi sulla ionizzazione dell’ atmosfera: “..the cosmic rays are the main physical mechanism controlling the amount of ionization in the troposphere (the bottom 10 kms or so). Thus, a more active sun will reduce the flux of cosmic rays, and with it, the amount of tropospheric ionization. As it turns out, this amount of ionization affects the formation of condensation nuclei required for the formation of clouds in clean marine environment. A more active sun will therefore inhibit the formation of cloud condensation nuclei, and the resulting low altitude marine clouds will have larger drops, which are less white and live shorter, thereby warming Earth ” ( Shaviv, 2006 ).
Pochi mesi fa è stato pubblicato il risultato del Danish National Space Center (DNSC) Sky experiment (http://www.sciencebits.com/SkyResults)condotto dai quattro scienziati sopra menzionati in cui emerge l’evidenza fisica del legame tra raggi cosmici e nuclei di condensazione in atmosfera. “This link implies that a large fraction of the 20th century global warming can be explained through increased solar activity (which reduced the cosmic ray flux reaching Earth)” ( Shaviv, 2006 ).”
“Il modello sviluppato nella tesi, considerando (…xxxxx…..),risulta perfettamente in grado di simulare l’ intera serie storica delle temperature del Nord Emisfero ( il più interessato dal riscaldamento globale ).
Ne consegue che variazioni del regime pluviometrico, siccità, inondazioni, uragani e tutto ciò che direttamente o indirettamente viene oggi attribuito all’effetto serra di origine antropico ( o previsto come sua conseguenza ), rientrerebbe nelle dinamiche naturali che da sempre guidano la variabilità climatica del nostro pianeta”. Ecc..
Ultima modifica di Berto80; 29/01/2007 alle 21:36
che disastro...
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri