L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Hai perfettamente ragione, le emissioni e lo smog sono sicuramente da abbattere, ma più che per il pianeta per la nostra salute, per poter passeggiare tranquillamente per le città senza tornare a casa color pece.
Il problema è che il petrolio ha un giro di mercato colossale ed haimè è quasi impensabile che in pochi anni tutto cambi.
Secondo me la strategia dei media è quella di creare un super allarmismo per sensibilizzare la gente.
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Ok, ma se siamo i primi noi a non essere sensibilizzati... è sotto ai nostri occhi che ci sia un riscaldamento incredibile negli ultimi anni.
Molti si soffermano a cercar di capire la causa di questo riscaldamento improvviso, per me invece è un problema secondario. Se questo riscaldamento improvviso mette a rischio gli equilibri del nostro pianeta, è nostro dovere cercare di porre rimedio, specialmente se siamo consapevoli che lo inquiniamo senza tanti mezzi termini.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Noi, nel nostro piccolo, possiamo fare ben poco.
Acquistare un auto a gas, cercare di sprecare la minor energia elettrica possibile e basta.
Problema risolto?
Non direi.
Ci vorranno decenni per uscire dal sistema energetico-inquinate nel quale siamo immersi, non è un gioco da ragazzi.
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Chiamalo pure "nostro piccolo" ... se lo facessimo tutti, sarebbe già un passo in avanti. Certo che se nemmeno di fronte a 2000 scienziati ci crediamo, e andiamo piuttosto a credere invece al bastian contrario di turnoPer carità massimo rispetto per tutte le opinioni, ma ripeto... nel dubbio, preferisco tutelarmi... se poi la tutela significa anche migliorare la salute del pianeta, ben venga!
![]()
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ah, ma se non sbaglio quelli IPCC sono gli stessi che hanno avvalorato frettolosamente il famoso grafico "Hockey Stick", dicendo che l'ultimo decennio del XX secolo era il più caldo del millennio. Bene, peccato che poco dopo si è scoperto che per quegli scienziati 1+1 faceva 3, e rifatti i calcoli si scoprì che non era così (peccato che a scoprirlo fu un "bastian contrario").
Oppure parliamo di quegli scienziati che si sono visti triplicare in questi anni gli stanziamenti dei vari governi (il governo americano stanzia circa 5 milioni di dollari l'anno).
Ma daltronde, quando "il padre" della teoria del riscaldamento climatico dovuto all'uomo, Stephen Schneider, dichiara in un intervista che: “Per catturare l’immaginazione del pubblico dobbiamo fare dichiarazioni drammatiche, semplificate, senza soffermarci sui dubbi che si possono avere. Ciascuno di noi deve decidere il giusto equilibrio tra l’essere efficaci e l’essere onesti”... io alzo bandiera bianca.
Nel 1990 circa l'IPCC dichiarava che già per il 2000 l’innalzamento degli oceani avrebbe costretto alcuni milioni di persone ad emigrare. Si è visto...
ps: Sono comunque d'accordo con chi sostiene che bisogna fermare l'inquinamento, questo a priori, è un principio che deve valere per tutti... questo indipendentemente che uno ci creda o no al GW causato dall'uomo.
![]()
il primo forum non si scorda mai...[B]
Daniele Campello[/B]
sul fatto che vada ridotto dobbiamo essere tutti daccordo, anche perchè i primi a rimetterci siamo noi, e anche senza aspettare il 2100..
per il resto mi sembra una situazione in cui molti credono di avere certezze (in entrambe le direzioni) ma nessuno è in grado di dimostrare apieno che quello che sostiene ha un'alta possibilità di verificarsi..
Avevi dubbi?![]()
Comunque sia dobbiamo limitarci tutti nel consumo / spreco eccessivo delle risorse. Questo se non servirà ad abbassare le temperature servirà sicuramente ad aumentare la qualità della vita, che ormai in certi luoghi del pianeta ha raggiunto livelli schifosi. Oltretutto non bisogna dimenticare che fra 1 o 2 decenni Cina e Africa consumeranno / sprecheranno / inquineranno come se non peggio di noi ...
Forse non tutti voi sapete che oggi a Parigi si è riunito il Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) per stilare il terzo rapporto sul clima.
I tg oggi e i giornali di domani, non fanno altro che riportare in modo più o meno colorito ciò che è stato detto nel primo giorno di questo consesso di scienziati.
Pensando di fare cosa utile e di chiarire un po' le idee, ecco due lanci dell'agenzia Agi sull'argomento, che è poi la fonte giornalistica primaria da cui tutti i tg hanno attinto.![]()
La questione, comunque, al di là del 6° in più, è piuttosto seria e non da essere oggetto di sfottò e considerazioni qualunquistiche. E ve lo dice uno che per anni ha sempre pensato che il GW fosse una bufala. Ah, riguardo all'aumento di 6°, da come la capisco io si riferisce ad alcune aree mondiali (per esempio quelle prossime all'artico), non all'intero globo. Ecco la fonte:
CLIMA: IPCC, POCHI DUBBI CHE CO2 PROVOCHI SURRISCALDAMENTO =
(AGI/AFP) - Parigi, 29 gen. - Ormai restano pochi dubbi che il
surriscaldamento del Pianeta sia dovuto all'inquinamento. Nel
rapporto che hanno appena compilato, gli esperti del Comitato
intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
(Ipcc) puntano senza mezzi termini il dito sulle emissioni di
diossido di carbonio (CO2) come causa principale dell'aumento
delle temperature. Il dossier sarà presentato ufficialmente
venerdì a Parigi, al termine del convegno sul clima che si è
aperto oggi nella capitale francese, ma gi. sono trapelate
alcune indiscrezioni, tutte poco rassicuranti.
A quanto scritto oggi dal quotidiano britannico 'The
Independent', che ha letto lo studio in anteprima, la
situazione è anche peggiore di quanto si pensasse e di quanto
gli stessi climatologi dell'Ipcc avessero ipotizzato nel loro
precedente rapporto del 2001. Non solo da qui alla fine del
secolo le temperature globali aumenteranno tra i 2 e i 4,5
gradi centigradi, come già si temeva, ma si potrebbe arrivare
anche a un incremento di 6 gradi.
La colpa è di un circolo vizioso già innescato e
difficile da fermare. L'aumento della temperatura fa aumentare
l'evaporazione di oceani e mari. Di conseguenza si infittisce
nell'atmosfera la coltre di vapore acqueo, che S un potente
agente responsabile dell'effetto-serra. Dal 170 a oggi, la
concentrazione di vapore acqueo è aumentata del 4 per cento.
Tutti i modelli climatici esaminati dai 2.000 esperti
coinvolti nello studio indicano poi che il surriscaldamento
globale indebolisce le capacità del pianeta assorbire
l'anidride carbonica in eccesso. Questo potrebbe accrescere del
44 per cento le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, con
l'effetto di un aumento della temperatura media di 1,2 gradi in
pi- del previsto nel corso del secolo. (AGI)
Sab (Segue)
291405 GEN 07
CLIMA: IPCC, POCHI DUBBI CHE CO2 PROVOCHI SURRISCALDAMENTO (2)=
(AGI/AFP) - Parigi, 29 gen. - La comunità scientifica è
sempre stata divisa sulle cause dell'aumento delle temperature
registrato nell'ultimo secolo. Diversi esperti la fanno
rientrare nel normale avvicendamento tra periodi freddi e caldi
che ha accompagnato i 180milioni di anni di vita della Terra.
Il quarto rapporto da quando S stato fondato l'Ipcc, nel
1988, non potrà però che incrinare qualche certezza, vista
anche la fama di imparzialit. e di serietà dei climatologi
coinvolti. C'S il 99 per cento di probabilità, hanno concluso
gli esperti, che i livelli di anidride carbonica e il
riscaldamento globale siano nettamente più alti rispetto alla
variazione media degli ultimi 650mila anni.
Dunque non solo assistiamo a un aumento generale delle
temperature, ma questo è provocato agli ultimi 250 anni di
sviluppo economico. Rispetto al terzo rapporto, è aumentata
in modo considerevole la valutazione sulle dimensioni
dell'impatto del contributo umano sul recente cambiamento
climatico.
"I segnali antropogenici, vale a dire i segni visibili
dell'influenza umana sul clima, sono evidenti non solo nelle
temperature medie globali della superficie terrestre - si legge
nel documento - ma anche in quella degli oceani".
Sulla Terra ormai si stanno rapidamente ridimensionando le
temperature estreme e stanno diminuendo i ghiacciai
dell'Artico. "E' altamente probabile (più del 95 per cento di
probabilità) che il riscaldamento osservato nell'ultimo mezzo
secolo non possa essere spiegato senza un'influenza esterna
(l'attività umana)", hanno insistito gli scienziati. (AGI)
![]()
Segnalibri