Proprio per niente: prendi per assurdo due mesi con stessa Tmedia a 700 hPa (e geopotenziali e thickness dove li lasciamo, tra l'altro?) ma dominati uno da correnti settentrionali e uno da correnti meridionali: al suolo avrai tra questi due mesi differenze macroscopiche sia a nord che a sud delle Alpi.
Se parli delle condizioni termiche dell'alta montagna è un discorso (resto comunque convinto che le condizioni in libera atmosfera siano significative solo fino a un certo punto per l'area alpina - se prendi la Tmedia di gennaio 2007 a Samedan, ad esempio, troverai che anche lì è da record), ma questo mese al suolo è stato sicuramente eccezionale sotto ogni punto di vista. Punto.![]()
Manca l'1, ma è ininfluente.Codice:MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY FOR 1/2007 HEAT COOL MEAN DEG DEG WIND SPEED DOM MEAN MEAN DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN AVG HI TIME DIR BAROM HUM --------------------------------------------------------------------------------------- 1 2 5.6 13.5 14:10 2.2 7:15 11 0 0 9 40 11:15 E 940 40 3 6.4 12.3 14:36 1.8 8:29 21 0 0 9 26 6:07 SW 1025 48 4 4.2 9.2 14:05 1.6 6:57 21 0 0 2 10 3:06 ESE 1020 71 5 2.2 9.8 15:08 -2.3 7:06 23 0 0 1 8 5:21 NNW 1021 87 6 4.7 10.3 15:00 0.3 8:14 20 0 0 1 10 10:15 SW 1025 83 7 7.2 9.8 13:53 5.4 7:42 18 0 0 5 17 10:29 W 1023 78 8 7.2 8.4 14:05 6.3 3:31 18 0 3 2 15 20:08 SW 1019 91 9 7.7 9.7 15:41 5.6 19:25 17 0 0 5 20 13:02 W 1022 85 10 8.0 8.8 0:08 7.1 0:08 0 0 1 0 8 0:08 --- 1024 96 11 9.2 12.2 14:07 7.3 23:56 14 0 0 6 17 6:17 SW 1024 92 12 7.1 16.6 0:07 3.6 0:07 0 0 1 8 23 0:07 --- 1020 89 13 5.2 5.7 15:30 4.6 1:15 19 0 0 4 13 18:12 ENE 1026 98 14 7.2 9.0 15:14 4.4 8:11 8 0 0 6 15 10:44 SW 1027 98 15 7.3 9.6 14:01 2.8 6:12 12 0 0 5 15 21:16 SW 1030 98 16 5.7 7.1 14:09 4.4 22:18 19 0 0 6 16 21:08 ENE 1027 98 17 6.0 7.3 14:40 4.4 0:00 17 0 3 3 13 11:32 W 1026 95 18 5.9 6.6 15:59 4.8 7:48 19 0 0 7 21 23:03 W 1021 90 19 12.2 21.2 14:17 3.9 8:00 13 0 0 13 34 11:11 WSW 1013 67 20 7.7 13.5 00.00 3.3 5:11 0 0 0 4 8 15:11 --- 10170 90 21 8.9 10.8 15:11 7.1 5:35 5 0 0 4 11 23:48 E 1014 91 22 8.5 8.8 13:51 8.0 0:03 7 0 0 6 13 11:25 E 1012 97 23 8.8 10.0 14:13 4.9 23:48 12 0 13 5 18 15:48 ENE 996 98 24 4.9 7.0 15:09 2.8 3:02 20 0 0 4 14 3:26 NNW 992 89 25 2.9 4.3 7:10 1.6 23:47 21 0 4 3 21 8:06 ESE 1007 89 26 2.3 4.6 14:24 0.0 21:00 23 0 0 3 14 13:18 NNW 1017 81 27 2.5 7.8 15:25 -1.3 5:43 23 0 0 9 35 13:25 WSW 1019 73 28 4.6 12.4 15:30 -1.8 6:56 20 0 0 3 17 20:54 W 1025 67 29 6.5 11.8 14:20 2.2 23:59 18 0 0 6 28 12:46 W 1016 70 30 2.6 7.9 11:51 -1.1 21:24 22 0 0 3 17 13:40 SW 1020 84 31 1.4 3.4 14:49 -0.6 0:00 24 0 1 3 12 14:33 E 1022 97 --------------------------------------------------------------------------------------- TOT 5.8 21.2 19/1/07 -1.1 30/1/07 464 0 26 5 40 2/1/07 W 1019 85
Chiude a +5 dalla media, non ci sono altri commenti.
Sondrio (tra parentesi gli scarti con le medie di riferimento):
Media Tmin.: +0.83° (+4.70°)
Media Tmax.: +10.38° (+4.85°)
Media algebrica: +5.60° (+4.77°)
Pluvio: 47.3 mm. (in media)
Gennaio piu' bollente rispetto alla serie storia di Sondrio che ho a disposizione e che parte dal 1926.
Credo basti questo, senza ulteriori commenti !![]()
![]()
son due giorni che non scarico nemmeno i dati della davis,
comunque sia aggiungo ai riepiloghi delle stazioni ste due carte
anomalia termica a 2 metri
anomalia pressione slm (alla faccia delle previsioni di scand+)
![]()
whatever it takes
Milano Famagosta (estrema periferia) a 30 mt dal suolo (tra parentesi gli scarti con le medie di riferimento di Milano Brera (centro storico) a 20 mt dal suolo periodo 1763-1955):
Media Tm: +4.3° (+5.7°)
Media TM: +9.7° (+5.6°)
Media (TM+Tm)/2: +7.0°
Pluvio: 57.5 mm (in media)
Dal 1763 al 1955 non è mai successo niente di paragonabile in Brera...e sono quasi 200 anni di osservazioni...
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Com'è andato questo caldo mese da voi ?
Media valori minimi(°C): 1,49
Prima decade: 1,81 °C
Seconda decade: 1,64 °C
Terza decade: 1,05 °C
Media valori massimi (°C): 8,78
Prima decade: 8,21 °C
Seconda decade: 11,24 °C
Terza decade: 7,05 °C
Tot pioggia 22.2mm
Neve 0cm
Minime sottozero : 9
Fortunatamente negli ultimi 6 giorni sono sempre andato sottozero:
-1,4 -3,5 -2 -0.5 -0,5 -2,9
Min T° -3,5 il 27 Max T° +24.4 il 19
Odio la nebbia !!!
non male ma a precipitazioni ti batto![]()
gennaio 14.mm
58 mm in 4 mesi
Dati da Milano Bicocca (scarti rispetto a Brera 1900-2000):
Tmin +5.0° (+5.0°)
Tmax +10.6° (+5.4°)
Tmed +7.8° (+5.2°)
Come scarti, questo gennaio riesce nell'impresa di chiudere alla pari con agosto 2003 nella media generale (e due decimi appena dietro il "capolista 2002-2007", giugno 2003) e di battere invece tutti i 51 mesi della serie nelle massime (giugno e agosto '03 chiusero rispettivamente con +4.7° e +4.9°).
Nel marasma bollente, da segnalare la 2a decade che - grazie soprattutto agli assurdi valori del 12 e del 19 - registra una media massime di +12.2° (+7.1° dalla media di Brera).
Qualche altro dato eclatante: un solo giorno di gelo (-0.3° il 27), ben 15 massime over 10° (metà mese!), primati quinquennali di caldo per minime, massime e medie giornaliere in tutte e tre le decadi.
Appena 6 giorni con brina al suolo.
L'unico fenomeno invernale che ha fatto (molta) mostra di sè è stata la nebbia: 12 giorni, uno dei quali di nebbia persistente.
![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Segnalibri