Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
Anch'io avevo approfondito il discorso, arrivando a concludere che un Nino debole di per se è un fattore favorevole per lo svolgimento di un inverno entro i canoni "standard".

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=32934

Il dubbio maggiore è (e rimane) però legato alla "soglia" per cui un Nino è da considerarsi forte anzichè debole.

Per la catalogazione degli eventi ENSO+ è usanza affidarsi al MEI che considera molti parametri, tra cui SSTA, anomalie dei venti all'equatore, configurazioni bariche, ecc...

http://www.cdc.noaa.gov/people/klaus...MEI/table.html

Arbitrariamente si parla di Nino debole per (0.5<MEI<1.0), Nino moderato per (1.0<MEI<1.5), Nino forte (MEI>1.5).

Secondo questa suddivisione gli effetti positivi paiono consolidati nel caso di Nino debole, mentre in caso di Nino forte abbiamo sempre vissuto inverni piuttosto anonimi (anche se ovviamente concorrono altri fattori).
Il caso moderato (come quello che stiamo vivendo), appare invece di più difficile interpretazione.

Fino ad oggi vi sono stati 5 casi moderati, oltre al suddetto:

1957/58
1965/66
1986/87
1994/95
2002/03

Tutti gli inverni menzionati sono stati tra loro molto differenti, ed alcuni addirittura antitetici. E' particolarmente rilevante notare, però, come dal 1990 in poi ad ogni annata contraddistinta da MEI>1 siano corrisposti inverni piuttosto deludenti nel complesso:

1991/92
1994/95
1997/98
2002/03
2006/07*

*ancora in corso, ma......

L'analisi andrebbe comunque approfondita aggiungendo altri elementi, come il mancato cambio di segno della QBO, la PDO, ecc....magari dopo il 5 febbraio (ultimo esame ) tento un analisi più completa.

complimenti per le ottime analisi.
io da un'approsimativa analisi ho notato che a partire dagli anni 90,ossia dal globalwarming in accelerazione,gli inverni risentono sempre meno delle configurazioni. ora mi sto ponendo il perchè,una stagione estremamente violenta nao+ non sia riuscita a portare perturbazioni atlantiche sull'italia.questo potrebbe far ragionare sulla questione che oramai l'atlantico vivo non serve + per avere stagioni piovose e dinamiche sull'italia.