...credo di aver evidenziato che si tratta di uno stupido esempio per cercare di far capire ciò che volevo dire..
E se fosse vera la teoria che uno scioglimento dei ghiacciai produrrebbe una maggiore salinità e quindi un rallentamento della corrente del golfo come la mettiamo? (giusto per fare uno dei tanti esempi concreti)
Conosciamo così poco e ci permettiamo di fare previsioni per 50-100 anni è questo il succo del discorso.
Capisco 10 anni,come le scorse previsioni,ma queste per me sono troppo al di là di ogni limite di previsione.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Non sono un addetto ai lavori ma sembrano anche a me dati molto significativi.
Alla fine credo che il nocciolo della questione sia sempre questo passo:
Carbon dioxide is the most important anthropogenic greenhouse gas (see Figure SPM-2). The global
atmospheric concentration of carbon dioxide has increased from a pre-industrial value of about 280 ppm to
379 ppm3 in 2005. The atmospheric concentration of carbon dioxide in 2005 exceeds by far the natural
range over the last 650,000 years (180 to 300 ppm) as determined from ice cores.
Vedo nelle altre discussioni che la questione suscita molto interesse, mi piacerebbe però che, più che dividersi fra le varie considerazioni ideologiche, si affrontassero più approfonditamente le evidenze sperimentali. Un mio compaesano dice "fatti non pugnette!".
Personalmente il passaggio sopra riportato mi fa propendere per dar credito all'IPCC. Chiederei invece a chi non è d'accordo di argomentare le proprie convinzioni rimanendo legati ai dati.
Io chiederei la stessa cosa che domando da tempo a coloro che sono scettici sul GW. E cioè: dato che l'effetto serra esiste (sennò non esisterebbe vita sulla terra), dato che i gas serra stanno aumentando in misura non conosciuta nelle ultime centinaia di migliaia di anni, come fate a dimostrare che un aumento dei gas serra non produca un'amplificazione dell'effetto serra e quindi delle temperature?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Da come parli sembra che quelli dell'IPCC abbiano detto "tra 100 anni la temperatura aumenterà di 2,6894°"
Hanno dato una forbice molto ampia in base a diversi scenari possibili e comunque in NESSUNA previsione dicono "siamo sicuri al 100%".
Hanno anche considerato il rallentamento della corrente del Golfo dicendo che è altamente improbabile che abbia considerevoli effetti locali (figuriamoci globali), comunque ammettendo sempra una piccola percentuale di errore.
E' vero che il sistema climatico non è ancora conosciuto perfettamente, ma mi sembra che tu sottovaluti le conoscenze degli scienziati. Insomma direi che hanno tutte le ragioni di affermare che è molto probabile un ulteriore forte aumento della temperatura, e sarebbe da pazzi non tenerne conto solo perchè c'è una piccola possibilità che questa previsione sia sbagliata.
Inoltre il fatto di non conoscere del tutto i meccanismi del clima credo sia un'ulteriore motivo per evitare di alterarne gli equilibri![]()
Beh, guarda che per la Corrente del Golfo hai perfettamente ragione: infatti l'ipotesi che la fusione dei ghiacci del Nord produca una riduzione della salinità e quindi della densità dell'acque , impedendogli così di sprofondare nell'Oceano ed interrompendo il "nastro trasportatore" della attuale Corrente del Golfo è ritenuta alquanto probabile(sembra sia già avvenuta alcune volte nel corso delle ultime migliaia di anni) ed il risultato può essere stimato nella riduzione di circa 5 °C nel Nord Atlantico e delle coste del Nord Europa e Nord America, una Piccola Età Glaciale insomma, anche se limitata a quell'area.
Ciao
Fabri
come ho appena scritto sopra:
Secondo gli attuali modelli climatici la probabilità che la corrente del golfo si fermi nei prossimi 100 anni è inferiore al 10%, non definirei questa evenienza "alquanto probabile"Based on current model simulations, it is very likely that the meridional overturning circulation (MOC) of
the Atlantic Ocean will slow down during the 21st century. The multi-model average reduction by 2100 is
25% (range from zero to about 50%) for SRES emission scenario A1B. Temperatures in the Atlantic
region are projected to increase despite such changes due to the much larger warming associated with
projected increases of greenhouse gases. It is very unlikely that the MOC will undergo a large abrupt
transition during the 21st century. Longer-term changes in the MOC cannot be assessed with confidence.
IPCC 2007 - Summary for Policymakers - pag. 12
Certamente i modelli possono sbagliarsi, ma questo è un altro discorso![]()
riporto qui un commento che ho scritto in altro 3d
mi piacerebbe che venissero contestati i dati esposti dall'IPCC con tesi valide a supporto ma purtroppo non ne vedo mai
sembra troppo facile sparare sentenze così sicure
siamo tutti aperti al dialogo e non vogliamo fare i creduloni ma non ci sono stime migliori di quelle dell'IPCC
si organizzi un controrapporto che dimostri che i dati IPCC sono falsi
fino ad allora non crederò a null'altro
il fulcro di tutto il discorso sono le forzanti radiative
mi si dimostri che i dati raccolti dall'IPCC sono falsi e sarò bene felice di ricredermi
ciao
E' vero, le previsioni a 100 anni sono sicuramente molto aleatorie: le variabili in gioco e la
le loro interazioni sono conosciute con troppa approssimazione per poter prevedere la situazione a così lungo termine!!
Rimane comunque un utile esercizio che potrà affinarsi nel tempo, consentendoci così di disporre di uno strumento previsionale più affidabile.
Le recenti analisi sulla salinità degli oceani ai tropici, dovuta alla maggiore velocità di evaporazione per l'incremento di temperatura, porteranno in una prima fase ad un incremento della velocità della Corrente, accentuando così la fusione dei ghiacci del Nord (come sta avvenedo) e per conseguenza riducendo la salinità e quindi rallentando la Corrente del Golfo.
Rallentando, la Corrente, provocherà un abbassamento della temperatura, riducendo la fusione dei ghiacci e ristabilendo così una ripresa del flusso della stessa.
In effetti è forse più prevedibile un andamento ciclico della velocità piuttosto che una interruzione netta.
Personalmente ritengo che il "motore" che regola il ns clima sia da ricercarsi negli Oceani.
Sappiamo ancora troppo poco su di essi.
Ciao
Fabri
Non lo dico io,ma uno scienziato 1 anno fà..
http://www.ecoage.com/effetto-serra-tesi-lindzen.htm
Per me bisogna andare molto,MOLTO cauti su questo tipo di previsioni.
Ultima modifica di thunderstorms; 06/02/2007 alle 04:18
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri