Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: una curiosità

  1. #1
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,871
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito una curiosità

    tengo uno dei tanti termometri, rivolto a est, così per pura curiosità. Non è schermato, perciò si becca in pieno il sorgere del sole. Ebbene, ho già superato i 25° ed è la prima volta, segno che il sole scotta un bel pò. E' chiaro che la rilevazione è completamente adulterata, tant'è...
    Dai che tra una settimana scoppia il "carnevale" bianco, a dispetto dei vari sfottò
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    Fu carnevale bianco quello del 12 febbraio 1969 in un cui la consueta festa nel cortile dell'oratorio fu davvero una festa di cordiandoli e fiocchi. Caro Giò, non puoi non ricordarlo, perché in quei giorni la Dama prese bene soprattutto Emilia -Romagna e Toscana, con quantitativi super in Appennino.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    L'ultima volta che ho visto un carnevale bianco ero alle medie, mi sa...
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    Metri di neve sul crinale Tosco - Emiliano - Romagnolo




































  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    La sera del 22 Febbraio 2004 quì fu annullata la sfilata di Carnevale per la neve caduta il giorno precedente!

    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    Grazie Marco!
    Non avevo mai approfondito la configurazione di quei giorni, invero quasi mai citati nei vari amarcord degli appassionati.
    A Prato nevicò il 12 e il 16, proprio nei giorni clou del carnevale.
    Ma ho visto una foto in un bar di Castiglion de Pepoli (Bologna, subito dopo il confine con la nostra provincia) col paese sprofondato sotto 2 metri di neve e la scritta sotto: "Febbraio 1969". Un evento storico per l'Appennino.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Grazie Marco!
    Non avevo mai approfondito la configurazione di quei giorni, invero quasi mai citati nei vari amarcord degli appassionati.
    A Prato nevicò il 12 e il 16, proprio nei giorni clou del carnevale.
    Ma ho visto una foto in un bar di Castiglion de Pepoli (Bologna, subito dopo il confine con la nostra provincia) col paese sprofondato sotto 2 metri di neve e la scritta sotto: "Febbraio 1969". Un evento storico per l'Appennino.
    Infatti, non ne avevo praticamente mai sentito parlare di questo evento, mi ha incuriosito e devo dire che è una configurazione perfetta per l' Appennino.
    Conosco benissimo Castiglion dei Pepoli essendo situato a pochissimo km. di distanza con il comune di Firenzuola (Zona di Bruscoli). E' proprio una zona di confine Firenzuola, in molte situazione la mia frazione situata a 500 m di quota ed al confine con l' Emilia Romagna riceve quantitativi di neve vicini o addirittura superiori tanto per farti un esempio al passo della Futa o del Giogo (19 Gennaio 2005 ecc.) che si trovano sempre nel comune di Firenzuola ma una ventina di Km. a Sw. Non solo la neve ma la nebbia, che arriva dalla pianura padana (Borgo Tossignano, Castel del Rio, Fontanelice) e si blocca proprio a San Pellegrino ( 5 km. N/Ne di Firenzuola); da casa mia essendo già più alto mi godo lo spettacolo della luna piena, del nebbione bloccato a metà valle del Santerno. Sicuramente però il fenomeno più rilevante e frequente è il gelicidio o la neve da scorrimento caldo. Tra il 31 Dicembre 2005 ed il 2 Gennaio 2006 ho avuto centimetri di ghiaccio con il termometro fermo tra -2 e -3 gradi, a Firenzuola paese pioveva con +5 gradi e così la neve, se tiene in quota anche con una 0 gradi, posso avere intense precipitazioni nevose che invece sui rilievi fiorentini o Pratesi si sono trasformati in pioggia anche a quote medie da diverse ore.

    Questo per dire una sola cosa, che a mio parere la toscana ha tantissimi microclima anche prendendo un singolo comune come ho fatto l' esempio sopra si possono trovare zone favorite o meno a seconda delle configurazioni in atto o preesistente ( cuscinetto ecc.).

    Un saluto e buona Domenica.
    Marco

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Vignoli Visualizza Messaggio
    Infatti, non ne avevo praticamente mai sentito parlare di questo evento, mi ha incuriosito e devo dire che è una configurazione perfetta per l' Appennino.
    Conosco benissimo Castiglion dei Pepoli essendo situato a pochissimo km. di distanza con il comune di Firenzuola (Zona di Bruscoli). E' proprio una zona di confine Firenzuola, in molte situazione la mia frazione situata a 500 m di quota ed al confine con l' Emilia Romagna riceve quantitativi di neve vicini o addirittura superiori tanto per farti un esempio al passo della Futa o del Giogo (19 Gennaio 2005 ecc.) che si trovano sempre nel comune di Firenzuola ma una ventina di Km. a Sw. Non solo la neve ma la nebbia, che arriva dalla pianura padana (Borgo Tossignano, Castel del Rio, Fontanelice) e si blocca proprio a San Pellegrino ( 5 km. N/Ne di Firenzuola); da casa mia essendo già più alto mi godo lo spettacolo della luna piena, del nebbione bloccato a metà valle del Santerno. Sicuramente però il fenomeno più rilevante e frequente è il gelicidio o la neve da scorrimento caldo. Tra il 31 Dicembre 2005 ed il 2 Gennaio 2006 ho avuto centimetri di ghiaccio con il termometro fermo tra -2 e -3 gradi, a Firenzuola paese pioveva con +5 gradi e così la neve, se tiene in quota anche con una 0 gradi, posso avere intense precipitazioni nevose che invece sui rilievi fiorentini o Pratesi si sono trasformati in pioggia anche a quote medie da diverse ore.

    Questo per dire una sola cosa, che a mio parere la toscana ha tantissimi microclima anche prendendo un singolo comune come ho fatto l' esempio sopra si possono trovare zone favorite o meno a seconda delle configurazioni in atto o preesistente ( cuscinetto ecc.).

    Un saluto e buona Domenica.
    Marco
    Certo che rodanata da urlo nel febbraio 1969!

    I fenomeni di gelicidio che hai descritto corrispondono più o meno a quanto avviene nella nota valle del Reno, nel Pistoiese, dove viene chiamato brucello o bruscello. Anche lì, nonostante la quota relativamente bassa essendo compresa fra 680 e 1000 m circa, il freddo resiste e quando piove in quota forma ghiaccio molto insidioso e, in alcuni casi come a fine dicembre 1995, addirittura devastante.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una curiosità

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Certo che rodanata da urlo nel febbraio 1969!

    I fenomeni di gelicidio che hai descritto corrispondono più o meno a quanto avviene nella nota valle del Reno, nel Pistoiese, dove viene chiamato brucello o bruscello. Anche lì, nonostante la quota relativamente bassa essendo compresa fra 680 e 1000 m circa, il freddo resiste e quando piove in quota forma ghiaccio molto insidioso e, in alcuni casi come a fine dicembre 1995, addirittura devastante.
    Ecco alcune foto del Gelicidio del 31 Dicembre 2005 - 02 Gennaio 2006, ce ne sono stati altri due molti intensi a fine Gennaio 2006 e anche a Febbraio di anno scorso; in questi ultimi due casi si alternava gelicidio a neve.






























    In quota spirano correnti da S abbastanza tese mentre al suolo e alle medie - basse quote le correnti girano da Nw facendo addirittura scendere la temperatura anche in pieno giorno.

    A presto

    Marco
    Ultima modifica di Turboappennino; 11/02/2007 alle 13:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •