Ancora un po deboluccio nei prossimi giorni comincerÃ* in modo deciso a guadagnare spazio e velocitÃ*; nella mappa allegata (è ancora graficamente da migliorare, farÃ* parte del bollettino stratalert meteoromagna 2005-2006) si vede come il profilo latitudinale dei minimi e massimi di GPT lasci intendere un rapido approfondimento del VPS (circa 500-600 mt a 10 hpa in 180 ore) e un estensione territoriale dello stesso.
le linee indicano la progressione 24 h per 24 ore del profilo dei masismi e minimi di gpt alle varie latitudini
Stando a ciò il bollettino stratalert potrebbe partire entro 6-8 giorni, forse meno.
So che diversi "esecrano" l'utilitÃ* della valutazione stratosferica nel medio-lungo termine (10-20 gg) nella stagione invernale. pazienza, me ne farò una ragione, ma resto convinto assertore dell'utlilitÃ* di tali analisi.![]()
![]()
![]()
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
Segnalibri