Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    marvel.
    Ospite

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Ciao Angelo,
    purtroppo c'é molta gente che da mesi va parlando di un vortice potentissimo che imperversa giá da tempo... cosa assolutamente non vera, visto che il vero approfondimento e l'accelerazione devono ancora arrivare a regime.
    Ben vengano i tuoi interventi che fanno chiarezza sull'evoluzione della circolazione stratosferica e troposferica, strettamente legate nella stagione invernale.
    Saluti
    Marvel (Massimiliano Santini - Umbriameteo)

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Citazione Originariamente Scritto da marvel.
    Ciao Angelo,
    purtroppo c'é molta gente che da mesi va parlando di un vortice potentissimo che imperversa giá da tempo... cosa assolutamente non vera, visto che il vero approfondimento e l'accelerazione devono ancora arrivare a regime.
    Ben vengano i tuoi interventi che fanno chiarezza sull'evoluzione della circolazione stratosferica e troposferica, strettamente legate nella stagione invernale.
    Saluti
    Marvel (Massimiliano Santini - Umbriameteo)
    mah ho notato, ed effettivamente la cosa mi rende "perplerrimo" nonostante sia rito che si ripropone ogni anno, quando con il tramontare del mese agostano i primi vaticini su VPS appaiono come boletus edulis nel sottobosco dopo la pioggia; così come ogni anno c'è chi confonde le normali temperature estive stratosferiche (che dalla medio-bassa stratosfera in su persisitono fino a fine ottobre) e le robuste inversioni residue della stagione calda come zone di stratwarming, dove, stando la circolazione anticiclonica sul 95% dell'emisfero e prevalentemente antizonale sarebbe impossibile dinamicamente l'innesco di uno SW.
    il misero VPS che normalmente va formandosi a fine agosto-inizio settembre in bassissima stratosfera e fra fine settembre e inizio ottobre sul resto dello spessore stratosferico non è in grado di inficiare minimamente la troposfera giacchè la prevalenza di correnti orientali alle medie a medio alte latitudini funge da wave breaking impedendo il trasporto verticale d'onda.
    in Ogni caso il VPS di quest'anno, una volta formatosi, è da subito stato circa 0.5 dev. standard più debole sia in termini di GPT che di velocitÃ* zonali
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  3. #13
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,862
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Citazione Originariamente Scritto da CapoNord
    Caro giofelix intanto prepariamo la gogna..il 19 si avvicina!


    ehe ehe ehe....
    mi sono sempre piaciuti i giovani studentelli...
    Ti faccio sentire lo gnomo che è in me!
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •