Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Ancora un po deboluccio nei prossimi giorni comincerÃ* in modo deciso a guadagnare spazio e velocitÃ*; nella mappa allegata (è ancora graficamente da migliorare, farÃ* parte del bollettino stratalert meteoromagna 2005-2006) si vede come il profilo latitudinale dei minimi e massimi di GPT lasci intendere un rapido approfondimento del VPS (circa 500-600 mt a 10 hpa in 180 ore) e un estensione territoriale dello stesso.

    le linee indicano la progressione 24 h per 24 ore del profilo dei masismi e minimi di gpt alle varie latitudini

    Stando a ciò il bollettino stratalert potrebbe partire entro 6-8 giorni, forse meno.
    So che diversi "esecrano" l'utilitÃ* della valutazione stratosferica nel medio-lungo termine (10-20 gg) nella stagione invernale. pazienza, me ne farò una ragione, ma resto convinto assertore dell'utlilitÃ* di tali analisi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  2. #2
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    domanda!

    Come si conciliera il bollettino sulla stratosfera con le stagionali del modello CFS?

    Mi spiego meglio: visto che le stagionali comprendono anche il primo mese, cioè quello in corso, partendo cioè dalle prospettive sui primi 20 giorni, le due cose resteranno separate, oppure si integreranno?

    rientra nelle possibilita che le due analisi su tale periodo possano portare a valutazioni anche nettamente discordi?

    grazie, ciao

  3. #3
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Non te ne "esci" così facilmente, caro Angelo....
    VPS forte in prospettiva (circa un suo imminente indebolimento non sono stato troppo convinto, ultimamente), ergo scarsi disturbi potenziali.
    Intanto, in troposfera la NAO continua ad essere tendenzialmente positiva in associazione alla possibilitÃ* che il flusso zonale "alto" possa mantenersi piuttosto sostenuto in quanto a tensione, a parte qualche temporaneo collassamento.
    Spazi per eventuali split di rami secondari del JS polare ai margini di strutture anticicloniche in medio-alta Europa come li vedi nel long-long-range?
    Non sarebbero da escludere, secondo me, almeno sotto il profilo "ideale".
    Ciao e complimenti sempre per il lavoro che tu e gli amici tutti di MeteoRomagna svolgete con la consueta eccellente professionalitÃ*.
    Ultima modifica di montel-NA; 10/11/2005 alle 19:32
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    domanda!

    Come si conciliera il bollettino sulla stratosfera con le stagionali del modello CFS?

    Mi spiego meglio: visto che le stagionali comprendono anche il primo mese, cioè quello in corso, partendo cioè dalle prospettive sui primi 20 giorni, le due cose resteranno separate, oppure si integreranno?

    rientra nelle possibilita che le due analisi su tale periodo possano portare a valutazioni anche nettamente discordi?

    grazie, ciao

    Domanda pertinente.....
    potrebbe capitare, ma è difficile; il CFS calcola anche (anche se in modo grossolano) le dinamiche stratosferiche avendo circa una quindicina di livelli stratosferici, e riesce anche a simulare condizioni dinamiche favorevoli a stratwarming, a condizioni di VPS debole o intenso e le dinamiche di QBO discretamente rappresentate dinamicamente. Condizioni di vortice debole o intenso rappresentate dal CFS difficilmente finiranno nel breve con il rivelarsi completamente o parzialmente fallaci, dato che le variabilitÃ* che incidono sul VPS hanno frequenze di oscillazione molto basse.
    Il bollettino stratoserico integrerÃ* il bollettino derivato dal CFS nel primo mese-mese e mezzo di previsione, partendo da basi comunque che in larga parte potrebbero convergere sia nel bollettino stratalert che nel CFS (VPS debole o intenso o contraddistinto da modalitÃ* di circolazione particolari). In pratica il bollettino stratalert sarÃ* (come lo è stato, con successo , lo scorso inverno) uno strumento in più per il primo mese di previsione, in grado di fornire ulteriori segnali oltre quellid el CFS o di affinare quelli giÃ* in nostro possesso.
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Non te ne "esci" così facilmente, caro Angelo....
    VPS forte in prospettiva (circa un suo imminente indebolimento non sono stato troppo convinto, ultimamente), ergo scarsi disturbi potenziali.
    Intanto, in troposfera la NAO continua ad essere tendenzialmente positiva in associazione alla possibilitÃ* che il flusso zonale "alto" possa mantenersi piuttosto sostenuto in quanto a tensione, a parte qualche temporaneo collassamento.
    Spazi per eventuali split di rami secondari del JS polare ai margini di strutture anticicloniche in medio-alta Europa come li vedi nel long-long-range?
    Non sarebbero da escludere, secondo me, almeno sotto il profilo "ideale".
    Ciao e complimenti sempre per il lavoro che tu e gli amici tutti di MeteoRomagna svolgete con la consueta eccellente professionalitÃ*.
    non si parla di VPS forte in prospettiva, ma in questo caso di un VPS in grado di influenzare in qualche modo la tropsofera, le attuali velocitÃ* zonali sono piuttosto scarse come la sua estensione. Sulle medie latitudini abbiamo impossibilitÃ* a propagare verso l'alto onde troposferiche per assenza di componente zonale di velocitÃ* significativa oltre i 50-30 hpa. LA tendenza troposferica alla chiusura di cut off e alla retrogressione degli stessi indica debolezza zonale significativa su piani beta inferiori a 50N. L'accelerazione ed estensione del VPS nella fattispecie rientra in quelle fasi di incremento repentino del VPS normalmente presenti fra la metÃ* e la fine di novembre. Per il momento le proiezioni CFS non sembrano indicare un inizio del VPS sparato cone quello dello scorso anno quando a 10 hpa a inizio dicembre si raggiunsero gpt di molto inferiori a 28000 mt (27600 su medie clima di 28200-28400)
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  6. #6
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
    Domanda pertinente.....
    potrebbe capitare, ma è difficile; il CFS calcola anche (anche se in modo grossolano) le dinamiche stratosferiche avendo circa una quindicina di livelli stratosferici, e riesce anche a simulare condizioni dinamiche favorevoli a stratwarming, a condizioni di VPS debole o intenso e le dinamiche di QBO discretamente rappresentate dinamicamente. Condizioni di vortice debole o intenso rappresentate dal CFS difficilmente finiranno nel breve con il rivelarsi completamente o parzialmente fallaci, dato che le variabilitÃ* che incidono sul VPS hanno frequenze di oscillazione molto basse.
    Il bollettino stratoserico integrerÃ* il bollettino derivato dal CFS nel primo mese-mese e mezzo di previsione, partendo da basi comunque che in larga parte potrebbero convergere sia nel bollettino stratalert che nel CFS (VPS debole o intenso o contraddistinto da modalitÃ* di circolazione particolari). In pratica il bollettino stratalert sarÃ* (come lo è stato, con successo , lo scorso inverno) uno strumento in più per il primo mese di previsione, in grado di fornire ulteriori segnali oltre quellid el CFS o di affinare quelli giÃ* in nostro possesso.
    grazie, e buon lavoro!



  7. #7
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
    non si parla di VPS forte in prospettiva, ma in questo caso di un VPS in grado di influenzare in qualche modo la tropsofera, le attuali velocitÃ* zonali sono piuttosto scarse come la sua estensione. Sulle medie latitudini abbiamo impossibilitÃ* a propagare verso l'alto onde troposferiche per assenza di componente zonale di velocitÃ* significativa oltre i 50-30 hpa. LA tendenza troposferica alla chiusura di cut off e alla retrogressione degli stessi indica debolezza zonale significativa su piani beta inferiori a 50N. L'accelerazione ed estensione del VPS nella fattispecie rientra in quelle fasi di incremento repentino del VPS normalmente presenti fra la metÃ* e la fine di novembre. Per il momento le proiezioni CFS non sembrano indicare un inizio del VPS sparato cone quello dello scorso anno quando a 10 hpa a inizio dicembre si raggiunsero gpt di molto inferiori a 28000 mt (27600 su medie clima di 28200-28400)
    Quando ho scritto flusso zonale "alto" intendevo zonalitÃ* troposferica alle alte latitudini emisferiche, e mi pare di capire che sulle conclusioni siamo dunque d'accordo come evidenziato nella parte in neretto del quoting.
    Oltretutto, nel tuo topic iniziale hai scritto:

    Ancora un po deboluccio nei prossimi giorni comincerÃ* in modo deciso a guadagnare spazio e velocitÃ*; nella mappa allegata (è ancora graficamente da migliorare, farÃ* parte del bollettino stratalert meteoromagna 2005-2006) si vede come il profilo latitudinale dei minimi e massimi di GPT lasci intendere un rapido approfondimento del VPS (circa 500-600 mt a 10 hpa in 180 ore) e un estensione territoriale dello stesso.
    pertanto, seppure né tu - né tantomeno l'ho fatto io - hai parlato di VPS sparato come l'anno scorso, è indubbio comunque che non è imminente un suo indebolimento, a cui come detto non credo neanche io, fatto questo che sottintende come elementi di disturbo particolarmente efficaci non se ne intravedono per adesso (e quindi anche trasporto di calore a livelli stratosferici "sensibili", come avviene ad esempio nel caso di blocchi anticiclonici troposferici ad onda lunga).
    In quest'ottica, perciò, ti ho chiesto che parere ti sei fatto sul long-long-range in merito alla possibilitÃ* che una discreta attivitÃ* zonale possa mantenersi comunque attiva alle alte latitudini emisferiche con associata una NAO tendenzialmente positiva.
    Ciao e grazie!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #8
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,875
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    siete tanto bravi. Ma perchè allora mi sento così avvilito nel leggere i vostri esaurienti interventi? Ho capito appena un 30% di quello che avete scritto. Arrangiati e studia...direte voi! Daccordo, chiedo venia...sob sob...
    Ma se la grazia vostra volesse in qualche modo tradurre....
    GRAZIE MILLE.
    un bacione
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #9
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Caro giofelix intanto prepariamo la gogna..il 19 si avvicina!

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il "grande balzo" del Vortice polare stratosferico

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
    non si parla di VPS forte in prospettiva, ma in questo caso di un VPS in grado di influenzare in qualche modo la tropsofera, le attuali velocitÃ* zonali sono piuttosto scarse come la sua estensione. Sulle medie latitudini abbiamo impossibilitÃ* a propagare verso l'alto onde troposferiche per assenza di componente zonale di velocitÃ* significativa oltre i 50-30 hpa. LA tendenza troposferica alla chiusura di cut off e alla retrogressione degli stessi indica debolezza zonale significativa su piani beta inferiori a 50N. L'accelerazione ed estensione del VPS nella fattispecie rientra in quelle fasi di incremento repentino del VPS normalmente presenti fra la metÃ* e la fine di novembre. Per il momento le proiezioni CFS non sembrano indicare un inizio del VPS sparato cone quello dello scorso anno quando a 10 hpa a inizio dicembre si raggiunsero gpt di molto inferiori a 28000 mt (27600 su medie clima di 28200-28400)
    Cazzarola, allora ancora sto male sul serio!
    Io l'altro giorno ero convinto di aver letto 28200 e che girasse non c'è male, invece siamo a 29200 ora!

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...z10_nh_f00.gif

    Tra una decina di giorni saremo a 28600:

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...10_nh_f240.gif

    Domattina torno dal dottore!

    Buona Serata
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •