Mi sono andato a riguardare le mappe dei precedenti inverni caldi degli ultimi 40 anni per trovare eventuali situazioni fredde passeggere e più o meno intense. Ebbene, una pochezza assoluta paragonabile a questo inverno, se così si può chiamare, non l'ho mai riscontrata nemmeno a livello di mappe.
Forse solo un inverno ci è andato vicino: il 1989-90.
Qualche esempio. Ecco il vituperato inverno 1988, con tre mesi sopra media, almeno su gran parte della penisola. Siamo al 26 febbraio:
Mi domando: cosa accadrebbe nel forum se per il 26 prossimo le mappe individuassero una simile situazione?Eppure eravamo nella quasi normalità di un freddo-perturbato ordinario "da nord".
Le termiche:
![]()
Inverno 1974-75, da molti, sopratuttto del nord, spesso citato come un inverno secco, mite e assai poco produttivo quanto a situazioni stimolanti.
Vi posto 2 situazioni del febbraio 1975: sticazzi!![]()
Ripeto, non fu un bell'inverno, ma i paragoni con questo non reggono.
21 Febbraio 1975:
27 Febbraio 1975:
![]()
E vai Tafazzi![]()
!
![]()
1976-77, inverno con ripetute fasi atlantiche: molto mite al centro-sud, meno al nord.
14 dicembre 1976:
Guardate che termiche quella falla barica apparentemente innocua!
28 dicembre 1976:
18 gennaio 1977
![]()
L'inverno 2006-2007 entrerà a pieno titolo nella prima posizione dell'iverno più caldo e più sterile da quando noi abbiamo memoria.....io dico solo che nulla è scontato, la natura riserva talvolta sorprese che nessuno potrebbe immaginare.
Fermo restando che il voto all'inverno 2006-2007 è stato dato, che la sua ignominia risuonerà per sempre negli incubi dei meteo appassionati, al 18 febbraio non me la sentirei di far riporre negli armadi cappoti e maglioni a tutti e tantomeno far metter via le pale.
Con questo non porto avanti nessuna speranza o aspettativa, mi lascio condurre dal senso di razionalità, non quella del meteo appassionato ma dell'uomo di scienza, di chi crede nell'imprevedibilità della natura.
![]()
Stagione fredda 1988-89. Quasi tutti noi la ricordiamo come una fetenzia, soprattutto in relazione alla lunghissima fase anticiclonica di gennaio e febbraio. Ma siamo sicuri che fu proprio una fetenzia?
Ecco il 22 novembre 1988:
1 cm di neve pure sui tetti di Prato...
Come lo chiamiamo, autunno freddo?![]()
Il sud non doveva aspettare poi molto: 17 dicembre 1998
![]()
Inverno 2000-2001. Quanto ci ha fatto soffrire al centro-sud con quelle caldazze umide infinite! Al momento risultava l'inverno più caldo da La Spezia fino a Lampedusa, Ovviamente sarà stracciato e ridicolizzato dall'inverno in corso.
14 gennaio 2001
26 febbraio 2001
![]()
bhe pagherei di tasca mia per avere a fine Febbario di questo schifoso inverno una situazione simile e quella del Febbraio 1988.
Dai dati in mio possesso ( che partono dal 1985) qui a Montano dal 25 al 2 Marzo ben 5 giorni con precipitazioni nevose e minime sui -3/-4.
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
E io venderei la casa per un inverno come il 2000/2001!!!![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Segnalibri