l'aprile 1998 è stato veramente eccezionale in quanto a freddo e neve! a Pasqua di quell'anno in Erdona a 100m c'erano ancora 20cm di neve al suolo e mi sono beccato una nevicata a rovesci fino a 500m di quota...ricordo che il 25 aprile abbiamo fatto la scialpinistica dell'Alpe Piazza partendo e scendendo fino a 1000m sci ai piedi![]()
ma come avrò fatto quella neve a resistere ai due mesi precedenti? probabilmente a dic e gen ne aveva fatta un po'...io non mi ricordo più di tanto anche se qualcosa di quell'anno ce l'ho ancora in mente![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Molte sono le analogie col 1998, anche se quest' anno comunque non ha raggiunto, in febbraio, i record del 1998
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Mah! Da queste parti nel '98 siamo stati decisamente più fortunati...
Febbraio nella mia stazione pratese si è chiuso con una media di 7,9°, appena + 0,7° rispetto alla norma.
Addirittura marzo, con 8,7° di media, è stato di - 1,3° più freddo della norma!
Allo stato attuale la classifica dei mesi di febbrai più caldi è così delineata:
1966: 10,7°
1990: 10,4°
1977: 9,8°
2002: 9,77°
Il febbraio di quest'anno incalza e al momento si piazza in terza posizione, ma la seconda rischia.
Per completezza e per avere un'idea della differenza, i febbrai più freddi dal 1951 sono stati questi:
1956: 0,6°
2003: 3,8°
2005: 4,1°
Va precisato che i dati miei veri e propri iniziano nel 1971, gli altri si riferiscono ad un'altra altra stazione cittadina, con caratteristiche analoghe ma sicuramente qualche differenza c'è. Per esempio, credo che i febbrai del 1963 e 1965 siano stati più freddi almeno del 2005 ed anche il '56 se lo avessi registrato nell'attuale mia postazione avrebbe segnato un valore ancora più basso.
![]()
Ricordo un giorno di Pasqua particolarmente fresco pure a Sondrio introno alla fine degli anni '90, con a tratti mista neve al mattino: potrebbe essere quell'anno in effetti !![]()
Mhaaa, dai dati che ho di Sondrio tutto l'inverno pare essere stato piuttosto avaro di prp: qui infatti caddero solo 29.8 mm. a dicembre e 36.6 mm. a gennaio !
Tra l'altro anche termicamente non fu nulla di eccezionale nei primi due mesi: dicembre chiuse qui con -0.7°/+6.8° e gennaio con -1.7°/+7.4°
![]()
Zione io pasqua del 98 nn la scorderò facilmente....
Dopo il pranzo al ristorante parto con mio zio e mio cugino per la mia prima "gita" in motoslitta.
Partiti da Tirano mi ricordo la pioggia, l'aria fresca e la neve intorno ai 1200, ma è solo un ipotesi.
Arrivati a grosio cominciamo a salire verso il mortirolo.
Lasciate le macchine e saliti in motoslitta a quota 1400, arriviamo in cima al passo del mortirolo: Beh, nn lo scorderò mai, neve fittissima e oltre un metro di accumulo al suolo...
Al ritorno ricordo che la neve attaccava fino a Mazzo, mentre a Tirano era solo mista...
Ricordo bene che il 98 è stato osceno meteorologicamente parlando...
Ciao
Segnalibri