Già, in tutte le serie storiche si evidenzia un "salto" climatico improvviso.
Ora è sei mesi che al nord viaggiamo sempre attorno a valori 2°C oltre la norma, altro salto climatico simile a quello avvenuto nel 1987?
Si tratta di un "meccanismo climatico" che mi ha incuriosito molto e che trovo strano, eppure guardando le serie storiche del nord-italia è accertato. Mi chiedo come possa accadere.
Le risposte certe, come sempre, si avranno col tempo...
Davide
E' bastata la prima decade di marzo per capire come finirà il mese. Ovviamente sopramedia. Su tutta la penisola i primi 10 giorni di marzo viaggiano con anomalie che vanno dai 3 ai 5 gradi, con punte di 6-6.5 lungo l'Adriatico. Considerando che, all'incirca, i prossimi 10 giorni passeranno all'insegna di tempo complessivamente stabile, sicuramente l'eventuale ondata di aria fredda individuata dai modelli a cavallo tra la seconda e la terza decade potrà ancora una volta contenere l'anomalia ma senza azzerarla. Non se ne vuole proprio venire fuori...![]()
Vi invito, nel frattempo, a meditare su questo disegno...
Immagine.JPG
Insieme agli altri colleghi del Comitato Scientifico avremo modo di inquadrare meglio e seguire la situazione prossimamente, di volta in volta. Se l'anomalia si interromperà con la terza decade di marzo, questa ondata invernale sarà però completamente mascherata dal bilancio mensile globale. Attenzione quindi al metodo di giudizio per non sottovalutare due eventi importanti che sono stati e saranno cancellati dal bilancio mensile (mi riferisco all'evento 1 e 3 del disegno)
![]()
il punto 3 può essere giustificato dalla compensazione ma visto che io non ci credo neanche se mi pagano l'unica risposta sarebbe dovuta al caso ...
... ma guarda un pò, dopo l'anomalia geopotenziale record positiva di questi mesi centrata sull'Italia arrivano GPTS record ma di segno opposto in un unica botta
Segnalibri