...eccoci qua pronti a commentare la nuova emissione del moello americano con la costante speranza di scorgee qualche miglioramento a ns favore...
36h...depressione respnsabile del peggioramento temporaneo per domenica + bassa di latitudine rispetto all'emissione precedente
![]()
X sabato non cambia nulla, debole passata da W verso E buona forse x qualch mm.: anche x domenica sembra quasi tutto invariato, anche se forse il minimo padano paer previsto leggermente piu'.....scarso:
Inezie, a mio parere: ormai x il weekend la strada e' tracciata !![]()
Vediamo ora il dopo....![]()
![]()
...dai se non altro con queste carte vedremo per la prima volta nevicare nella nuova web cam dell'alta val pellice situata a 1-2 km oltre al di qua della cresta di confine francese...
![]()
Purtroppo lo 06Z pare piallare l'ondulazione prevista ad inizio marzo:
Flusso zonale sparato con versante alpino francese e svizzero pero' a fare il pieno: non e' da escludere qualche buon sconfinamento in Valle' e lungo lo spartiacque piemontese:
![]()
Niente da fare, anche oggi non si scorgono cambiamenti significativi che possano far sperare nello sbloccarsi di questa situazione, che inizia davvero a farsi imbarazzante. Dopo il blando peggioramento di domenica-lunedģ (di cui potranno "beneficiare" poche zone) per il N, e in particolare per il NW, si prospetta il tempo peggiore in assoluto a mio parere, ovvero alta pressione con correnti prevalentemente da N,NW e foehn/effetti favonici; il che farą ulteriormente lievitare le temperature gią prettamente primaverili. Tale situazione dovrebbe, stante i modelli odierni, protrarsi per tutta la prossima settimana; infine l'affondo di una saccatura tra Atlantico e penisola iberica potrebbe causare una rimonta del cammello sul bacino del Mediterraneo. Insomma, la situazione inizia davvero a farsi preoccupante, soprattutto se si considera che tale periodo di costante decifit idrico e surplus termico (che si protrae ormai dall'autunno scorso) potrebbe non avere vita breve.![]()
Stante anche alle emissioni odierne e parlando in senso generale, credo che valga invece il contrario questa volta, ovvero che saranno poche le zone a non beneficiarne !
Ovvio che non stiamo parlando di accumuli eclatanti ma di un normale peggioramento di fine febbraio che, tranne poche eccezioni appunto, tra domenica e lunedi' dovrebbe interessare gran parte del territorio italiano.
![]()
Segnalibri