Ben ritrovati
Quest’oggi l’analisi sinottica ci mostra un bel sistema frontale che definisco da manuale per la sua bellezza…
Dalla mappa (mi scuso per la pessima qualità...)si evidenzia la sovrapposizione del getto con l’avvezione di Vorticità positiva a 300 hpa. Si noti come il fronte, sull'Europa centrale, venga intensificato dal getto, dimostrato questo dal max della vorticità sia a 500 che 300 hpa nel "left exit region" del getto, dunque baroclinicità piuttosto accentuata. Solo nella coda frontale le velocità verticali sono limitate a 700 hpa, il che indica che si tratti della parte terminale di uno pseudo fronte freddo. Ho evidenziato sia una Comma che potrebbe trasformarsi in una classica "Occlusione istantanea", sia un aumento della convezione nel settore caldo del sistema nuvoloso, temporali che si vanno disponendo su Linee di Convergenza pre-frontali. Queste deriverebbero dall’intrusione fresca e secca del getto sull’afflusso umido da SW evidenziato dall’avvezione di temperatura a 700 hpa. La convergenza è piuttosto pronunciata nei bassi strati. Inoltre anche la presenza di un promontorio termico soddisfa appunto tale modello concettuale che tenderà ad intensificarsi durante le ore centrali del giorno allorché ci sarà anche il forzante…solare. Sarebbe questo il fronte che domani andrebbe ad interessare l’Italia. Ricordo che nel Mediterraneo tale sistema frontale non è da considerarsi un sistema isolato ma, come vedremo domai, importanti flussi ( di per se già in fase di accentuazione in queste ore come mostra la nuvolosità medio alta da SW inserita nel promontorio di geopotenziale dovuta alla ‘avvezione di differenziale di vorticità) andranno a dare un contributo non indifferente alla sua intensificazione, quindi ai fenomeni.
![]()
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri