Un evento poco ricordato, anche perché non ha prodotto sfaceli, ma piuttosto intenso in particolare al centro-sud. Ed ha aperto la strada ad una prima parte di primavera piuttosto rigida, in particolare la prima quindicina di marzo ed il mese di aprile, a più riprese, dopo un break tiepido a fine marzo.
Il 25 febbraio, in un contesto già freschino, split del vortice polare che sceglie la via del Mediterraneo, almeno apparentemente senza un'apprezzabile elevazione dell'hp azzorriano.
![]()
In un contesto di gpt già piuttosto bassi, l'aria fredda trova via facile infilandosi inizialmente attraverso la Francia e conquistando rapidamente il Tirreno dalla Toscana meridionale fino alla Campania.
Questa mappa termica rende poco l'idea, secondo me, perché è della mezzanotte. In giornata le termiche dovevano essere più basse sul versante tirrenico, tanto da provocare questi effetti:
Nevicate moderate sull'arcipelago toscano, isola d'Elba compresa (lo so bene perché ero lì in quei giorni), poi a Grosseto e in Maremma.
Nel corso della giornata il fronte si sposta più a sud: nevica a Perugia, Viterbo, poi a Guidonia (mista) e Latina (sempre mista). Neve anche a Campobasso, Gioia del Colle (mista) e Potenza.
In Campania una giornata molto interessante: pioggia, poi neve con temporale a Napoli Capodichino e Capua Grazzanise, dove la giornata si chiude con una minima di - 2° e una massima di 6°.
In montagna, sul Cimone nevischio con minima di - 16° e massima di - 13°. Sul Terminillo stessa situazione, con - 14°/-11°.
Il 26 febbraio si forma il più classico dei minimi, più egeo che ionico per la verità, e l'aria fredda arriva dal continente, portando copiose nevicate sull'Appennino meridionale. Regioni più colpite: Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata.
I dati che ho trovato:
A Pescara neve il 26, 27 e 28 febbraio. Il 27 e 28 riportano rispettivamente 6 mm e 5 mm di acqua corrispondente, con temperature di - 1°/4°.
A Campobasso neve il 25, 27 e 28, di quella buona: il 28 minima - 7° massima - 4°.
In Puglia segnalate nevicate più o meno miste a Bari Palese il 26 e 27, con minime sullo 0° e massime di 6°; neve anche a Foggia Amendola il 26, 27 e 28, con una mnima di - 3° e massime sui 5°. Neve mista a Brindisi e Grottaglie il 27 e 28, mentre a Lecce è segnala il 26 e 28.
Buona performance di Gioia del Colle dove, a parte quella mista del 25, il giorni 27 e 28 febbraio è neve buona con minime di - 3° e massime di 1°/2°.
Passando alla Basilicata, a Potenza nevica il 25, 26 e 28 febbraio, il 28 con questi valori termici: - 7°/-3°. A Potenza nel corso del mese era nevicato anche il 12, 16, 19 e 21, seppure con temperature più elevate di queste.
In Calabria, neve mista a Crotone il 28 febbraio, con una minima di - 2°. Stessa minima quel giorno si registra anche a Catania Fontanarossa.
Da notare che a Frosinone l'unica precipitazione nevosa è segnalata il 27 febbraio, con una minima di - 4°.
Minime basse interessano poi tutta l'Italia. A Firenze Peretola il 27 si arriva a - 6,6°, ma la punta minima (che è poi la più bassa della stagione) è del 1 marzo 1973 con - 8°.
![]()
Domanda: perché un'elevazione che appare così modesta produce un siffatto split?
Nel giro di 2-3 giorni l'isoterma - 5° arriva a Lampedusa e la - 10° si appoggia all'Appennino. Il tutto con un anticiclone semi-sdraiato e ingombrante e un vortice atlantico che non mi pare propriamente agonizzante...
Gioia del Colle max e min
25/02/73 7,0 -1,4
26/02/73 1,8 -3,0
27/02/73 2,2 -5,0
28/02/73 1,2 -4,0
01/03/73 3,0 -2,6
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Milano Brera il giorno + freddo di quella decade fu il 28 con +1.0/+8.6![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ti assicuro che quello che hai detto è stata la prima cosa che ho pensato guardando le mappe!
Effettivamente non capisco come sia giunta una -10 fin al centro Italia senza alcuna meridianizzazione azzorriana con un leggero minimo islandese.
L'unica cosa che ho pensato è che c'era qualcosa di anomalo dall'altro lato dell'emisfero. Mi piacerebbe vedere una mappa dell'emisfero boreale dall'alto per capire come diavolo ci è giunto quel ben di Dio.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
comunque a proposito di irruzioni tardive guardiamo che robette che sfornava una volta MARZO![]()
![]()
![]()
Segnalibri