Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Dalle mie registrazioni delle temperature di Rimini dal 1955, si evince che questo inverno è stato di gran lunga il più caldo in assoluto.
    La media climatica Riminese dei tre mesi invernali è di + 3,8
    Questo inverno è stata di +7,1 !!! , ben 3,3 sopra media climatica.-
    Il secondo più caldo è stato il 54/55 con +6,3
    Il febbraio 07 con i suoi +8.-, è stato battuto solo dal febbraio 1977 con gli altrettanto sbalorditivi +8,3
    Come precipitazioni, media sui tre mesi di 180 mm, solo gli inverni 88/89 e 89/90 con i loro 38 e 39 mm hanno fatto peggio; infatti questi ultimi tre mesi hanno totalizzato solo mm 58.-
    Neve zero cm! Solo in una occasione qualche “cacca di piccione” nella pioggia.-
    Ma questo è successo in almeno altri 7 inverni passati.-
    La minima assoluta inverno: -3,8 il 28.12.06, ed in tutto l’inverno solo 9 minime sotto lo zero!
    Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
    54-55 +6,3
    57-58 +5
    71-72 +4,9
    73-74 +4,7
    76-77 +6,2
    87-88 +5,7
    89-90 +4,8
    93-94 +5,6
    94-95 +5,9
    95-96 +4,8
    96-97 +4,9
    97-98 +5,3
    00-01 +6,2
    02-03 +4,7
    03-04 +4,9
    06-07 +7,1
    Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
    55-56 +2,5
    62-63 +0,6 !!!!!
    63-64 +0,7 !!!!!
    66-67 +2.-
    68-69 +2,2
    80-81 +1,8
    84-85 +2,7
    86-87 +2,8
    90-91 +2,7
    91-92 +2,5
    Poi……… fu notte! ((
    Tanto per continuare a farsi del male, ecco gli scostamenti dalle medie mensili dal gennaio 2003:

    Gennaio 2003 +1,2
    Febbraio 2003 -1,6
    Marzo 2003 +0,6
    Aprile 2003 +0,1
    Maggio 2003 +2,1
    Giugno 2003 +4,8
    Luglio 2003 +2.1
    Agosto 2003 +4.-
    Sett. 2003 -0,2
    Ottobre 2003 -0,6
    Novembre 2003 +1,6
    Dicembre 2003 +1.8
    Gennaio 2004 -0,5
    Febbr. 2004 +0,8
    marzo 2004 +0,2
    aprile 2004 +0,8
    maggio 2004 -0,9
    giugno 2004 +0,5
    luglio 2004 +0,3
    agosto 2004 +1.-
    settembre 2004 +0,3
    ottobre 2004 +2,6
    novembre 2004 +1,2
    dicembre 2004 +1,9
    Gennaio 2005 ==
    Febbraio 2005 -1,4
    marzo 2005 +0,6
    aprile 2005 +0,8
    maggio 2005 +2,5
    giugno 2005 +1,8
    Luglio 2005 +1,3
    Agosto 2005 –1,1
    Settembre 2005 +0,8
    Ottobre 2005 -0,2
    Novembre 2005 -0,2
    Dicembre 2005 –0,2
    Gennaio 2006 –0,4
    Febbraio 06 +0,8
    Marzo 06 +0,2
    Aprile 06 +1,5
    Maggio 06 +0,8
    Giugno 06 +1.-
    Luglio 06 +1,4
    Agosto 06 -1,4
    Settembre 06 +0,7
    Ottobre 06 +2,1
    Novembre 06 +2.-
    Dicembre 06 +2,5
    Gennaio 2007 +3,7
    Febbraio 2007 +3,6
    Altra forte anomalia positiva mensile, prolungata per più mesi, fu quella del 2003(maggio. Giugno, luglio, agosto). Questa attuale la sta superando come durata, se non come picchi assoluti “fuori norma”.
    Una parola sul mare:
    Questo inverno mai sotto i +7, nei periodi dell’inverno più freddi si andava come media ai +5.-

    Non può, non deve continuar così!
    Ora a voi la parola ;-)))
    Ciao,
    Giorgio
    P.S.
    Forte anomalia anche vegetativa: mandorli e mimose fiorite nella prima decade di febbraio, albicocchi ultima decade di febbraio, tutti con un mese di anticipo!
    Oggi tiro fuori dalla serra agrumi, gerani, clivie, con un anticipo di 15/20 giorni dal solito.-

    che dire ,ma che dire !!! Solo che non si hanno parole e basta!!!!
    Il fatto più preoccupante è che questa anmalia pazzesca dura ormai da 10 mesi (tolto agosto) e con essa la siccità.
    Credo che una cosa del genere non abbia precedenti nella storia della meteorologia, quindi come ho detto più volte il problema non è tanto aver avuto un inverno mite ,poichè quelli ci sono sempre stati (certo non ai livelli paurosi di questo) ma di continuare in questa specie di limbo climatico (ovvero di non clima) da ormai quasi un anno senza valide prospettive di uscita! ciao da raf ormai rassegnato e amante solo della ricerca di dati meteo del passato!

  2. #12
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,610
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito L'inverno 2006/07 visto dal punto di vista termico. orrendo.

    stasera vi posterò qui il resoconto completo e le tabelle relative.

    posso dirvi che questo è stato ovviamente l'inverno più caldo da quando prendo i dati.

    medie oscene, la media totale dell'inverno è stata di +5.2° contro 1.7° del periodo (1996-2006).

    purtroppo la mia serie di riferimento è breve, ma credo sia significativo comunque.

    a stasera per il resto.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #13
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,399
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    che dire ,ma che dire !!! Solo che non si hanno parole e basta!!!!
    Il fatto più preoccupante è che questa anmalia pazzesca dura ormai da 10 mesi (tolto agosto) e con essa la siccità.
    Credo che una cosa del genere non abbia precedenti nella storia della meteorologia, quindi come ho detto più volte il problema non è tanto aver avuto un inverno mite ,poichè quelli ci sono sempre stati (certo non ai livelli paurosi di questo) ma di continuare in questa specie di limbo climatico (ovvero di non clima) da ormai quasi un anno senza valide prospettive di uscita! ciao da raf ormai rassegnato e amante solo della ricerca di dati meteo del passato!
    ***
    Speriamo che l'attuale rassegnazione venga trasformata in entusiasmo già alla prima battute del prossimo inverno!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #14
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    DICEMBRE 2006

    MEDIA MESE: +11.63 (ANOMALIA +2.34)

    Minima più bassa: +6.1 (no comment)
    Minima più alta: +14.0
    Massima più bassa: +8.1
    Massima più alta: +18.1

    Pioggia: 54 mm

    GENNAIO 2007

    MEDIA MESE: +10.67 (ANOMALIA: +2.48)
    Minima più bassa: +3.6 (no comment_2)
    Minima più alta: +11.8
    Massima più bassa: +9.5 (no comment_3)
    Massima più alta: +16.0

    Pioggia: 53 mm

    FEBBRAIO 2007

    MEDIA MESE: +10.66 (ANOMALIA: +1.97)
    Minima più bassa: +5.0 (no comment_4)
    Minima più alta: +10.7
    Massima più bassa: +9.1
    Massima più alta: +15.2

    Pioggia: 163 mm (!!!)

    non penso ci sia da commentare molto, direi solo che ormai l'incubo è finito, un inverno con mancanza di temperature basse e che termina con un estremo più basso di +3.6 è tutto dire insomma ... un andamento però strano poichè non ha fatto registrare neanche estremi troppo alti, insomma un 3 mesi davvero noiosi e amorfi rotti soltanto dalla piovosità di Febbraio (a sorpresa) che ha chiuso con il doppio della sua pioggia, almeno questo, non male

    Il resto è tutto nel dimenticatoio, ora è iniziato Marzo, magari ci regala una botta di freddo decente verso metà mese, quel che non hanno saputo fare questi 3 mesi ORRIBILI

    Ciao ciao AUTUNNO 2006/07


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #15
    Seremot
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 2006/07 visto dal punto di vista termico. orrendo.

    Aspetto i tuoi dati, ma per il momento ti posso solo quotare :wink:

  6. #16
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,399
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    DICEMBRE 2006

    MEDIA MESE: +11.63 (ANOMALIA +2.34)

    Minima più bassa: +6.1 (no comment)
    Minima più alta: +14.0
    Massima più bassa: +8.1
    Massima più alta: +18.1

    Pioggia: 54 mm

    GENNAIO 2007

    MEDIA MESE: +10.67 (ANOMALIA: +2.48)
    Minima più bassa: +3.6 (no comment_2)
    Minima più alta: +11.8
    Massima più bassa: +9.5 (no comment_3)
    Massima più alta: +16.0

    Pioggia: 53 mm

    FEBBRAIO 2007

    MEDIA MESE: +10.66 (ANOMALIA: +1.97)
    Minima più bassa: +5.0 (no comment_4)
    Minima più alta: +10.7
    Massima più bassa: +9.1
    Massima più alta: +15.2

    Pioggia: 163 mm (!!!)

    non penso ci sia da commentare molto, direi solo che ormai l'incubo è finito, un inverno con mancanza di temperature basse e che termina con un estremo più basso di +3.6 è tutto dire insomma ... un andamento però strano poichè non ha fatto registrare neanche estremi troppo alti, insomma un 3 mesi davvero noiosi e amorfi rotti soltanto dalla piovosità di Febbraio (a sorpresa) che ha chiuso con il doppio della sua pioggia, almeno questo, non male

    Il resto è tutto nel dimenticatoio, ora è iniziato Marzo, magari ci regala una botta di freddo decente verso metà mese, quel che non hanno saputo fare questi 3 mesi ORRIBILI

    Ciao ciao AUTUNNO 2006/07
    ****
    Noto che il tuo febbraio non è stato poi così "orribile"
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #17
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,021
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2006/07 visto dal punto di vista termico. orrendo.

    Io ho fatto peggio di +0,3
    Probabilmente hai avuto + nebbia e meno brezze che me
    Oltre le T sono ridicole anche le precipitazioni , probabilmente siamo il posto dove ha piovuto meno in europa

    Dicembre

    Media Max ------- +7,76

    Media Min -------- +1.08 Pioggia ----- 31,1 mm

    Media mese : 4,42


    Gennaio

    Media Max -------- +8.83

    Media min --------- +1.5 Pioggia ---------- 22,7 mm

    Media mese : 5,16


    Febbraio

    Media Max ------- + 11,36

    Media Min -------- +2,62 Pioggia --------- 0.5mm

    Media mese : 6,99


    Riepilogo stagione

    Media Max : +9,29 Media Min : +1,73

    Media TOT : 5,52

    Neve TOT : 0cm Pioggia TOT : 54,3 mm

    Non ho le medie di riferimento xkè ho iniziato a prendere i dati a norma da novembre. Cmq sono pesantemente SOPRAMEDIA
    Odio la nebbia !!!


  8. #18
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,399
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    X Giuffrey:
    le precipitazioni (con i tempi che corrono non sono da sottovalutare) ti hanno dato una "buona mano"!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #19
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,610
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    non avevo visto questo tread.

    chiedo venga inglobato il mio qui dentro.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #20
    Seremot
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 2006/07 visto dal punto di vista termico. orrendo.

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Io ho fatto peggio di +0,3
    Probabilmente hai avuto + nebbia e meno brezze che me
    Oltre le T sono ridicole anche le precipitazioni , probabilmente siamo il posto dove ha piovuto meno in europa

    Dicembre

    Media Max ------- +7,76

    Media Min -------- +1.08 Pioggia ----- 31,1 mm

    Media mese : 4,42


    Gennaio

    Media Max -------- +8.83

    Media min --------- +1.5 Pioggia ---------- 22,7 mm

    Media mese : 5,16


    Febbraio

    Media Max ------- + 11,36

    Media Min -------- +2,62 Pioggia --------- 0.5mm

    Media mese : 6,99


    Riepilogo stagione

    Media Max : +9,29 Media Min : +1,73

    Media TOT : 5,52

    Neve TOT : 0cm Pioggia TOT : 54,3 mm

    Non ho le medie di riferimento xkè ho iniziato a prendere i dati a norma da novembre. Cmq sono pesantemente SOPRAMEDIA
    Molto significativo..continuo a ripetere che è stato orrendo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •