Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: 03 marzo 2005

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito 03 marzo 2005

    01 marzo: oggi si poteva quasi fare la giornata di ghiaccio!
    Arrivato a casa alle 12:10 il cielo si stava rannuvolando dopo la mattinata serena. A pelle sentivo un freddo GLACIALE!! La temperatura era di 0,0 dopo massima temporanea di +0,3. Il cielo si fà nuvoloso, non coperto ma il sole sparisce e la temperatura crolla! Dai +0,3 di pochi minuti dopo mezzogiorno si scende ben presto sotto lo zero e vedo gradualmente la temperatura scendere a –0,1 a –0,2 a –0,5 a –0,6 a -0,8 a –1,0 fino a –1,1... poi li ci rimane un pò. Dopo la una rispunta il sole, la temperatura risale (-0,2 quando sono andato a lavorare alle 13:45) fino ad una massima di +1,3.
    Intanto ieri sera stava calando benissimo poi dopo le 20:30 si è coperto nuovamente e la temperatura da –4,4 che era è risalita fino a –3,0 (WMR). In nottata mi sono svegliato che la meteosveglia indicava –4,2 (quando sono andato a letto con –3 da WMR, la meteosveglia sottostimante era già a –4,3 quindi era rimasta tale). Stamattina invece mi sveglio con la meteosveglia che indicava –7,4... meno male, era rasserenato. La WMR ha registrato un –6,9. Ieri alle 22 a Piacenza (televideo Rai) c’erano –8. Immaginavo una minimona per loro... stamattina alle 7, sempre televideo Rai, Piacenza –13!!!! Pazzesco!! E siamo a marzo!!

    Stasera tornato dal lavoro avevo –2,2° un pelino più alta di ieri ma cosa vuoi che siano 5 decimi di differenza! Inoltre per la prossima notte non dovrebbe annuvolarsi e quindi potremmo fare una minima veramente storica, sicuramente più bassa di quella di stamattina.
    Stasera alle 22 a Piacenza già –9!!
    Tanto per gradire ecco i valori minimi della scorsa notte registrati in Italia (televideo Rai)
    Bolzano –11, Verona –7, Aosta –6, Trieste –6, Venezia –7, Milano –4, Torino –6, Genova –2, Imperia –1, Bologna –10, L’Aquila –9, Campobasso –7, Potenza –5.
    Questi invece i valori massimi di ieri e le minime della scorsa notte in Europa
    Helsinki –10/-19, Oslo –2/-13, Stoccolma –4/-19, Mosca –8/-15, Varsavia –6/-11, Bonn –1/-8, Francoforte –1/-11, Parigi –1/-9, Vienna –4/-13, Monaco –5/-16, Zurigo –4/-16, Ginevra –3/-10, Belgrado –4/-12, Madrid 4/-6, Bucarest –4/-7, Praga –6/-13, Sofia –5/-11.
    Freddo notevole in quasi tutta Europa, Italia compresa :-)

    02 marzo: minima PIU’ BASSA dell’inverno in corso ed anche degli ultimi 3 inverni! Finalmente un’irruzione TOSTA sfruttata a dovere, con una nottata completamente serena! Minima di –10,4°!! Dreamjay l’aveva detto che oltre alla neve del blizzard bisognava prestare molta attenzione anche alle temperature perchè l’irruzione in arrivo era bella tosta ed aveva annunciato che si sarebbero potuti battere record di freddo sia per le minime che per le massime. Anche ******* prevedeva minime attorno a –8/-10 per Milano e massime poco sopra lo zero. La massima poi è risalita a +4,8° ma in serata si è calati nuovamente benone. Ora lo sguardo è al domani. Già dal fine settimana scorso ******* prevedeva la neve del blizzard e poi annunciava una nuova perturbazione per giovedi in arrivo da ovest con neve diffusa al nord e Toscana. La notizia era molto buona ma meglio andarci cauti, quante volte è capitato che veniva data una notizia simile e poi andava a finire male... Però anche Giuliacci nelle sue solite previsioni cominciava ad anticipare “freddo fino a metà settimana ma poi giovedi aria mite ed umida atlantica scorrerà sopra al cuscinetto di aria siberiana, neve al nord soprattutto su Liguria, Piemonte e Lombardia”. Meteolive pure già dava la notizia ma sempre con quella cautela che rende la previsione inaffidabile. ******* ed EPSON invece sembravano piuttosto sicuri di tale previsione e continuano a confermarla giorno dopo giorno. ******* comincia anche a mettere le cartine di previsione delle precipitazioni. A dire il vero le prime cartine di una settimana fà davano blu intenso su Liguria e poi delle fasce che dal blu andavano verso l’azzurro e l’azzurrino man mano salivano verso nord. Poi invece sembrava prenderci un pò meglio ma sempre tenendo il “grosso” più giù di noi. Anche dai telegiornali Mediaset, nei servizi del maltempo, si collegavano con gli esperti che continuavano a dare con certezza la neve al nord. Però c’è molta incertezza sull’inizio delle precipitazioni. EPSON già per domattina mette neve su tutto il nord, Caroselli dà neve pure lui, non specifica momenti della giornata. Stamattina Sottocorona, che di solito fà la previsione solo per il giorno in questione, mostra l’immagine satellitare con un pallino rosso sul ligure e due perturbazioni, una sull’Inghilterra ed un’altra sul nord Africa e con due frecce che le portavano entrambe verso il ligure e dice “vedete queste due perturbazioni che si dirigeranno entrambe verso il mar ligure, ora vi mostro una carta della previsione per domani, di solito non lo faccio ma stavolta si per farvi vedere cosa è previsto per domani perchè si tratta di una cartina incredibile... non fatela vedere ai bambini” o una roba del genere, e nella cartina mostra la neve su Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana con mezza Italia coperta dalle stelline di neve. ******* invece nella carta delle precipitazioni scrive “primi cm dopo le 11” e poi “dal pomeriggio-sera neve diffusa al nord” quando invece per altri verso sera dovrebbe cessare. Il CML scrive “In nottata progressivo ispessimento della copertura nuvolosa a partire da W-SW; già dal primo mattino cieli da molto nuvolosi a coperti sui settori centro-occidentali con nevicate diffuse (inizialmente soprattutto all’Ovest ed ancor più a SW), più frequenti ed abbondanti sulla bassa Pianura occidentale (segnatamente Pavese ed Oltrepò) mentre all’Est la nuvolosità risulterà inizialmente meno compatta ed associata a locali ultime effimere schiarite sui settori nord-orientali ma tenderà comunque rapidamente ad ispessirsi; dalla tarda mattinata molto nuvoloso o coperto ovunque con nevicate diffuse in rapida estensione a tutti i settori: i fenomeni si presenteranno deboli o al più moderati (in particolare sui versanti meridionali) sull’arco alpino mentre altrove risulteranno prevalentemente di moderata intensità con accumuli più abbondanti tra la fascia prealpina e quella di Pianura (accumuli ancor più importanti sulla bassa Padana centrale e soprattutto occidentale ove le nevicate potranno risultare a tratti di forte intensità)”. ARPA Lombardia dà inizio precipitazioni dal mattino, più o meno come il CML, di intensità tra debole e moderata. Altri le danno in giornata. Il televideo TSI ad esempio dava in mattinata aumento della nuvolosità e nel pomeriggio prime nevicate, anche se c’è da dire che il sud delle Alpi non è Lombardia. Essendo che il tutto arrivava da SW noi saremmo stati colpiti certamente prima del Ticino quindi per noi tutto anticipato di qualche ora rispetto alle previsioni della TSI per il sud delle Alpi. Comunque anche la meteo TSI era diversi giorni che dava neve per giovedi al sud delle Alpi, col simbolo della neve continua e non la neve ad intermittenza...
    E’ prevista neve anche in pianura sulla Liguria... se la prevedono li figuriamoci da noi. E poi abbiamo un cuscinetto davvero tosto stavolta. Io fino a ieri tranquillissimo per la temperatura bassissima, quando ho visto che dopo mezzogiorno andato via il sole siamo scesi fino a –1 ero certissimo della neve, poi ho visto che rispuntava il sole e mi son detto “vabbè, risaliremo ma non oltre +1 quindi cuscinetto ancora solidissimo”. Oggi venuto a casa a mezzogiorno sentivo chiaramente la differenza con ieri, infatti eravamo oltre i +2. Cominciavo a preoccuparmi, o forse semplicemente non volevo che quel meraviglioso cuscinetto con temperature massime da +1 venisse rovinato da massime più alte ma comunque nevose... in fin dei conti ho visto nevicare con massima il giorno prima di +7/+8, solo che in quei casi nevicava giusto giusto con 0 mentre magari stavolta sapevo c’erano le potenzialità per veder nevicare sotto lo zero ed avevo paura che quest’eventualità potesse venir rovinata da una massima più alta proprio il giorno prima. Dreamjay aveva previsto per oggi massime di un paio di gradi più alte di quelle di ieri. Io fino a ieri, facendo calcoli miei, avevo ipotizzato una nevicata con valori tra –1,5 e –2. Vabbè, torno al lavoro. La sera tornato a casa avevo +0,7... tornando in bici sentivo sensazione di freddo sulla pelle, speravo di essere almeno un pochetto sotto lo zero, mi sarebbero bastati pochi decimi e tutte le incertezze circa la neve mi sarebbero scomparse, invece ci rimango un pò malino. Poi scopro che la massima era risalita fino a +4,8... Vado a farmi la doccia. Uscito 20 minuti dopo... –0,5!!! E’ FATTAAAA!!!! La temperatura calava che era un piacere ed a questo punto tutte le paure se ne erano andate a farsi benedire. Sarà NEVE!! Non che ne avessi dei dubbi, ma stavolta per “neve” intendevo non la solita neve da 0° ma neve con temperature perennemente sotto lo zero… ebbene, il calo serale in atto mi aveva rassicurato su questa eventualità :-) Con un’irruzione simile sarebbe stato davvero un peccato veder nevicare al limite degli 0°…
    Stasera sul televideo Rai proprio alle 22 inizia a coprirsi a Genova con +6. Qui alle 21 avevo con sereno –3,5. Sul forum Silentsnow dice che punterà due sveglie, una alle 5 e l’altra alle 6, perchè era insicuro sull’inizio dei fenomeni. Io non mi pongo il problema... secondo me non avrebbe cominciato cosi presto e vado a letto senza nemmeno tener sollevata la tapparella e immaginandomi che avrebbe cominciato verso le 8-9 del mattino.
    Tra l’altro la Titty oggi al lavoro mi ha chiesto se avrebbe trovato già disagi domattina con la macchina e se avrebbe dovuto tenerla fuori dal box; io le ho detto che non lo sapevo, poteva già esserci qualche cm come potrebbe aver iniziato da poco...
    Ah: dreamjay, in un suo messaggio di previsione circa gli accumuli, si sbilanciava tra 10 e 20cm nel milanese, più 15-20 che 10-15, ma in media 13-16cm...

    03 marzo: durante la notte vedo che la temperatura continuava a scendere anche se non cosi velocemente ma tanto mi bastava per capire che era ancora sereno. Ad un certo punto vedo che il calo si ferma e la temperatura rimane per un bel pò sui –4,7. Poi vedo che comincia a rialzarsi pian piano, erano circa le 6 o dopo le 6 e capisco che stava aumentando la nuvolosità. Il mio pensiero è “caspità però, se aumenta ora la nuvolosità comincerà a fare qualcosa solo a metà giornata, facciamo in tempo a risalire fin verso lo 0...”. Mi alzo, vado in bagno a pisciare, mi lavo la faccia, mi vesto, torno in bagno a pettinarmi e solo dopo tutto questo decido di sollevare la tapparella... il cielo era coperto ed anche bello compatto... la temperatura era di –3,6!
    Vabbè... guardo il televideo Rai che dava alle 6
    Genova coperto, neve 0
    Che bello!! A Genova già nevicava!
    Guardo il Sottocorona che conferma la stessa cartina del giorno prima con tutta la neve al nord, in quel momento esce mia sorella che sorride ed abbassa le spalle come dire “che palle” ma io non ci faccio subito caso ed euforico per le notizie dal televideo le dico “a Genova sta già nevicando!” e lei “eeh, anche qua!” e io sorpreso “come anche qua? Che minchia stai dicendo?” e lei “non lo sapevi?” e io “ma come nevica?”... vado subito alla finestra pensando di vedere i primi fiocchettini svolazzanti ed invece col ca**o... nevicava già di continuo e nemmeno troppo radamente, fiocchi piuttosto fitti anche se di dimensioni ancora piccole. Assurdissimo!! Pochi minuti prima il nulla ed ora già nevicava fitto e continuo! Apro la finestra e vedo che i fiocchi rimanevano senza sciogliersi sulle tettoie e sul vialetto. Temperatura di –3,4! Dal televideo Rai alle ore 7
    Milano coperto, neve 0
    Super-euforico mi metto il giaccone di fretta e furia ed esco subito per andare a lavorare. Neve fitta e già si notava lo sbiancamento dei prati, bellissimo!! Scendo in ditta sotto una nevicata che si infittisce e già in corso Marconi si potevano vedere le strisce lasciate dalle ruote delle macchine. Arrivato in via Capuana volevo fare una foto alla strada che già mostrava i primi segni di cedimento ma c’era una macchina parcheggiata con un tizio dentro e non volevo farmi vedere far foto cosi entro e la foto la faccio al piazzale della ditta.
    Anche mentre mi cambio in spogliatoio ogni tanto guardavo fuori dalla finestrella per essere sicuro che nevicasse ancora, ma questa non era la solita perturbazioncina col minimo basso o da est o qualche altra amenità che ti portava 20 minuti di neve bene seguita da pause, accumuli e scioglimenti vari... questa era una vera perturbazione, atlantica, con correnti miti di Libeccio che scorrevano su un cuscinetto freddo che già di per sè accentua le condizioni perturbate... queste sono condizioni da neve ininterrotta e continua dall’inizio alla fine, quella che porta le grandi nevicate al nordovest, quella che mancava da troppo tempo ormai!
    Vado in ufficio a vantarmi da mia sorella della mia previsione azzeccatissima, dato che lei continuava a dirmi ieri (e negli scorsi giorni) “ma sei sicuro che nevica? E’ ancora tutto sereno...”. Le previsioni nell’inserto lombardo del “Corriere della Sera” scrivevano “al mattino neve moderata. Al pomeriggio neve moderata. In serata neve moderata”. Si profilava veramente una giornata epica!! Comincio a lavorare, il piazzale della ditta era già bianco, sul vialetto invece faticava ad attaccare evidentemente per l’effetto del sale che negli scorsi giorni si spargeva... però non riuscivo a lavorare tranquillo, avevo addosso un’ansia pazzesca, io li a lavorare mentre fuori veniva giù tutto quel ben di Dio. La neve si infittisce e ben presto si fà moderata con allargamento dei fiocchi. Io ogni qualvolta che potevo aprivo qualche finestra o andavo al portone per vedere come nevicava o andavo in bagno e guardavo in direzione del portone per vedere se da lontano vedevo i fiocchi... se li vedevo voleva dire che nevicava bene, altrimenti c’era da preoccuparsi. Ma bene o male vedevo sempre piuttosto bene i fiocchi. Purtroppo potevo però permettermi poco di guardar fuori, quel che potevo fare lo facevo ma era difficile, comunque io lavoro il più veloce che potevo per finire prima possibile il lavoro ed essere più libero di guardar fuori. La nevicata a metà mattinata si fà moderata-forte con fiocchi di dimensioni piuttosto grandi, imbianca tutto a vista d’occhio... Telefono a casa per dire a mia mamma di fare alcune foto. Questa la situazione a casa...



    A me comincia a venirmi addosso il nervoso, veder nevicare cosi, anzi, NON veder nevicare cosi ed io al lavoro impotente di fronte a tanta magnificenza m’ha fatto venire il grossissimo rimorso di non essermi preso un bel giorno di ferie e starmene a casa a godermi come si deve la nevicata. Ma purtroppo la frittata era fatta e non mi restava altro che aspettare mezzogiorno per andare a casa e godermi la neve quanto meno per quelle due orette della pausa pranzo, anche perchè poi sarei tornato al lavoro fino alle 18 e chissà alle 18 che tempo ci sarebbe stato... per me, e secondo anche le previsione, avrebbe dovuto nevicare ancora, ma io ero convinto che sicuramente avrebbe nevicato meno, il clou era tra mattino e pomeriggio e questo mi faceva venire i nervi perchè su 10 ore di nevicata 8 le passavo al lavoro e me la potevo godere in santa pace solamente quando ormai stava passando il tutto. Almeno avessi chiesto al mio collega il cambio del turno me ne sarei andato a casa alle 16 e mi sarei potuto godere un pò di più la neve, anche se è vero che a mezzogiorno non sarei potuto tornare a casa... Tra l’altro già 3-4 giorni fa avevo avuto l’idea di chiedere il cambio al mio collega una volta saputa la notizia dell’arrivo della neve ma per scaramanzia non l’ho fatto, mica che chiedevo il cambio e poi qualcosa andava storto e non nevicava o nevicava meno di quanto inizialmente previsto...
    Ogni tanto andavo in bagno; la finestra a soffitto era aperta e dalla fessura dell’apertura subentravano micro-fiocchetti. Quando vedevo quelli voleva dire che nevicava bene, perchè infiltrarsi in una fessura con cosi poco spazio per passare voleva dire che doveva nevicare bene. E poi più neve si depositava sulla finestra e più si faceva buio; di solito lo spogliatoio è abbastanza illuminato per via della luce che entra dalle finestre del bagno, oggi invece era tutto buio :-)
    A mezzogiorno comunque vado a cambiarmi di fretta e furia; in mattinata avevo chiesto a mia sorella se aveva un ombrello in macchina cosi sarei tornato a casa a piedi. Mi disse che ce l’aveva ma poi proprio a mezzogiorno mi dice che non ce l’aveva e cosi sono tornato a casa in macchina con lei. Le strade erano un disastro, la neve campeggiava ovunque e gli accumuli erano già molto buoni, nonostante ciò la neve cadeva imperterrita con intensità moderata-forte e non accennava a diminuire, anzi... corso Marconi, un pò più trafficata di altre vie, era in condizioni pessime, con la neve “marrone” calpestata dalle auto; la via Garibaldi, molto meno battuta, era ancora bianca e con la patina di neve ghiacciata...



    Spettacolo unico durante il tragitto! Non sapevo nemmeno più io dove girarmi e rigirarmi a scattare foto! Una volta a casa il mio primo pensiero è la temperatura.
    Display della WMR: -1,9°! Quello che immaginavo, neve con circa –2 partendo dai –3,5 del mattino. Subito, prima di mangiare, metro e videocamera. Sul tavolo dietro casa misuro 9cm! Comincio a girare un video partendo dalla porta di casa ed andando nel giardino dietro, passando per l’osservatorio ed andando fino al prato in fondo... li c’era ancora la neve del blizzard e pensavo di trovarmi già una quindicina di centimetri, invece si era tra 10 e 13cm... vabbè! Neve fantastica e fitta comunque, vado in casa a mangiare. Ovviamente nei primi titoli dei telegiornali si parlava del maltempo che aveva colpito duramente la Liguria ed anche Genova con 20-30cm di neve anche in città. A Studio Aperto, in collegamento Andrea Giuliacci con alle spalle l’immagine del radar EPSON che evidenziava come le regioni più colpite fossero proprio la Liguria e la Lombardia, in particolare milanese e Brianza dove c’era un nucleo di precipitazioni rosso!! Io mangio velocemente e mi riarmo di videocamera e fotocamera e continuo la carrellata di foto e video. A questo punto la nevicata assume proporzioni assurde, molto fitta e con fiocchi grandi. Mio fratello arrivato a casa digrignava la bocca come a dire “ma quanta ne sta mettendo giù?”, quasi come spaventato! Io ero al massimo della felicità, ogni punto che vedevo volevo immortalarlo con una foto... e cosi facevo :-)
    Era una nevicata stupenda, una delle più belle della mia vita, e sapevo che avrebbe dovuto andare avanti almeno fino a sera. I 20cm non erano più un’utopia... eravamo già a 10cm dopo solo 5 ore e mezza e doveva proseguire fino a sera...
    Poco dopo la una riguardo la temperatura: -1,4! Caspita! Ci rimango un pò per come era salita... speravo di rimanere attorno ai –2 ormai o di rialzarmi di pochi decimi.
    La nevicata continuava abbondante ma il cielo era molto chiaro adesso, quasi dava fastidio tutto quel chiarore e non era da attribuire ad un riflesso di luce della neve, il chiarore veniva proprio dall’alto, poi forse accentuato dal riflesso della neve al suolo.
    Alle 13:30 mi infilo scarponi, mi armo di metro e fotocamera e mi avvio al lavoro, ovviamente a piedi. Ultima sbirciatina alla temperatura: -0,8!! Non potevo crederci! Da –3,5 di partenza si era risaliti cosi tanto? Cominciavo a temere che l’aumento termico cosi vistoso ci avrebbe potuto portare addirittura fin sopra lo zero con rischio di neve appesantita o addirittura bagnata, di quella che non attacca più... Vado via con questo brutto pensiero... In parte attribuivo l’aumento di temperatura anche al chiarore che filtrava dalle nuvole ed ero convinto che con l’arrivo del buio la temperatura sarebbe scesa nuovamente... ma possibile che con una temperatura di partenza di addirittura –3,5 si rischiasse che nel pomeriggio non attaccasse più e che bisognasse aspettare il buio della sera per nuovi accumuli? Poi però m’è venuto in mente che anche a Milano alle 13 il televideo Rai dava
    Milano coperto, neve -1
    e che quindi probabilmente si era risaliti cosi tanto perchè quella era la temperatura che si sarebbe dovuto raggiungere per omogeneizzare e rompere eventuali inversioni. Perchè senno a Milano si era scesi dagli 0 della mattina ai –1 del pomeriggio e qui si era risaliti da –3 a –1? Comunque anche a Genova nevicava con –1, e ieri sera era coperto con +6... Comunque questo era il momento clou della nevicata: forte e con fiocconi a fazzoletti!! Prima di andar via misurazione sul tavolo dietro: 14cm! Aggiunti altri 5cm tra le 12:15 e le 13:30!
    Mi incammino, ovviamente non scendendo per la superstrada ma facendo il giro lungo salendo la mia via e proseguendo per la via Colombo e poi la Marconi. Stavolta non mi faccio problemi con le foto.
    Via Colombo...



    all'altezza del BCC...



    l'entrata della Milano-Meda...



    corso Marconi, le strade si reimbiancano...



    Queste sono solo alcune delle tante foto che ho fatto scendendo in ditta. Arrivato in ditta i ragazzi erano tutti fuori in cortile. Un mio collega si mette a spalare il piazzale attaccando una lamiera alle pale del muletto, io intanto vado a cambiarmi.
    Tempo 10-15 minuti e la nevicata si attenua un pò... attenzione però: era prima che cadeva con una intensità esagerata! Ora era ritornata ad intensità moderata, come cadeva in mattinata... solo che io mi stavo abituando cosi bene con quel rovescione tra le 13 e le 14 che ora che nevicava meno mi sembrava ben poca roba rispetto ai minuti precedenti. Ma nevicava ancora benissimo, in mattinata quando vedevo nevicare cosi ero al settimo cielo :-)
    Ora ero molto più rilassato. L’essere andato a casa a mezzogiorno ed essermi goduto per un’oretta abbondante la neve da casa e soprattutto aver potuto godermi la neve con una bella passeggiata proprio nel momento più importante della giornata mi aveva fatto bene. Riprendo a lavorare molto più sereno, ogni tanto occhiatina fuori naturalmente. Vado ad aiutare una mia collega, finito li lei porta fuori un bancale che diventa il mio nuovo punto di riferimento a riguardo degli accumuli. Ora però nevicava ancora un pò meno, sempre moderatamente ma i fiocchi erano tornati di dimensioni medie e col pensiero dell’incognita della temperatura (sarà risalita ancora?) cominciavo a pensare “intensità diminuita + temperatura risalita... qui mi sà che non accumula più”. Ed infatti ogni tanto davo un’occhiata a quel bancale che la mia collega aveva messo fuori... era un pochetto bianco ma si vedeva che faticava non poco a riempirsi. Eppure il piazzale liberato dal mio collega poco prima era nuovamente bianco, forse perchè al suolo era rimasta la patina di ghiaccio e riempiva con meno fatica? Ritorno a lavorare, ogni tanto i miei colleghi facendo dentro e fuori dalla ditta aprivano il portone... è in una di queste occasioni che puntando l’occhio intravedo con più facilità i fiocchi cadere da lontano. Dovevo appurare di persona se si trattava solo di una mia “visione voluta” o se era veramente come pensavo... Era come pensavo: la nevicata aveva ripreso d’intensità, nuovamente fitta e moderata e con allargamento dei fiocchi! Tant’è vero che ora quello stesso bancale di prima era bello bianco senza ombra di dubbio, ed anche il piazzale liberato col muletto aveva uno spessore di un paio di cm di neve. Che bello!! Però mi ritorna il nervoso... piuttosto avrei preferito che avesse continuato a nevicare più debolmente durante il pomeriggio e che avesse ripreso bene dopo le 18 quando finalmente sarei uscito dal lavoro ed avrei potuto godermi la neve come dico io, invece sapevo che più nevicava in quelle ore e più voleva dire che il meglio stava passando e che quando sarei uscito dalla ditta mi sarebbero rimasti gli ultimi residui. Le previsioni davano neve fino in tarda serata ed io cercavo di convincermi dicendo “ma si, se fino a tarda serata nevica vorrà dire che alle 18 nevicherà ancora bene”, ma dentro di me sapevo che all’uscita dal lavoro le cose sarebbero andate molto meno bene rispetto a tutto il resto della giornata. Intanto il mio collega misura con un metro la neve caduta su una lamiera... io prima ancora che dica la misura gliela butto li: “18cm!” e lui “si, sono 18cm”... l’occhio dell’appassionato non sbaglia mai
    Comunque si prosegue bene fin verso le 17 poi noto nuovamente che l’intensità cala, tant’è vero che anche la mia collega che passava dalle mie parti mi dice “ma adesso viene giù poca roba...”. Mi dà un fastidio pazzesco quando mi vengono a dire certe cose! Non che ce l’abbia con loro ma finchè mi dicono che nevica bene mi sta bene, quando mi devono dare delle brutte notizie preferisco che tacciano!! Comunque era vero, nevicava meno ora, anzi, nevicava debole ed anche i fiocchi si erano portati a dimensioni medio-piccole con prevalenza di queste ultime... il nervoso sale! Non poteva proseguire a nevicare bene ancora un’oretta e mezza o due ore? No, proprio la beffa di terminare proprio all’ora che dovevo uscire dalla ditta! Che nervi!!
    Non volevo più guardare fuori, non volevo vedere i fiocchi che si rarefacevano sempre di più... sapevo che una temporanea ripresa era possibilissima, spesso lo fà un ultimo rovescio prima di terminare del tutto, ma sicuramente già il fatto che l’intensità era diminuita cosi non poteva essere che il sintomo dell’inizio della fine. Era dura anche trattenermi dal guardare fuori, la voglia di tenermi aggiornato era grande, ma volevo riservarmi tutto per quando sarei uscito, chissà... magari nel mio pessimismo sarei stato piacevolmente sorpreso in una forte ripresa dei fenomeni una volta fuori.
    Arrivano le 18... vado a cambiarmi, aspetto un mio collega che andava a casa a piedi pure lui. Esco... nevicava ancora, era neve debole ma tutto sommato meglio di quel che pensavo. Dopo la drastica riduzione dei fenomeni avutasi dopo le 17 la paura di uscire alle 18 con neve ancora più debole era tanta, invece forse aveva pure leggermente ripreso a nevicare meglio. Mi avvio col mio collega... paesaggi fantastici! Lui continuava a parlarmi del più e del meno, di stupidate, facendo battutacce sessuali... io non lo cagavo minimamente, ero troppo preso a guardarmi attorno dappertutto e non perdere di vista nemmeno un centimetro quadrato di quel che mi circondava! Anzi, la sua parlantina mi dava anche parecchio fastidio... “ma statti zitto!” volevo dirgli, ma non l’ho fatto. Avevo in tasca la fotocamera ma non la tiravo fuori perchè senno lui mi avrebbe infastidito con le sue osservazioni tipiche di chi non capisce la grande gioia che proviamo noi nevofili nel veder nevicare e voler immortalare con dei semplici scatti quello che rimarrà un ricordo indelebile nelle nostre memorie...
    Finalmente a metà strada ci dividiamo... a dire il vero se fossi andato a casa me lo sarei portato dietro fino a 100 metri da casa perchè lui fa la stessa mia strada; ma io dovevo passare in centro paese per andare a ritirare le fotografie che mia mamma aveva scattato in mattinata. Come mi libero di lui eccomi fotocamera alla mano, ed è di nuovo spettacolo.
    Passo dal Photo Center a ritirare le foto che aveva fatto la mamma la mattina; c’erano alcune zone dove si vedeva chiaramente che la neve cercava di attaccare, si vedevano proprio che alcuni tratti stavano imbiancando sulla neve “zuppa” tutta calpestata, ma guardando ad esempio le macchine i fiocchi si scioglievano... bah! Comunque si prosegue...

    Pini ricoperti sulla via di casa...



    In questo momento ha ripreso a nevicare piuttosto bene e le strade si ricoprono di un altro velo bianco...



    ... la siepe che costeggia il mio giardino, odiosissima in estate quando bisogna tagliarla, ma fiabesca in inverno sepolta da una fitta nevicata...



    scorcio dietro casa...



    Eccomi a casa... guardate l’osservatorio di Barlassina immerso nel bianco candido della nevicata... e notare le impronte lasciate dal sottoscritto alle 12:30 affondate nell’abbondante manto nevoso...



    vegetazione...




    Una volta a casa riprendo in mano la videocamera e giro qualche altro minuto di filmato... la neve scendeva ancora piuttosto bene, la temperatura dopo una massima di –0,5 poco dopo le 14 (meno male, giornata di ghiaccio) era ridiscesa fino a –1,4. E’ l’ultimo “sussulto” se cosi si può chiamare, dopo le 19 la nevicata pian pianino si indebolisce anche se i fiocchi seguitano a scendere fin verso le 21:30/22 ma in maniera sempre più sparsa. Il totale accumulato è di 20cm, poi dipende molto anche dalle zone di misurazione, più o meno esposte alle precipitazioni. Su erba gli accumuli medi erano attorno a 22-23cm con punte di 25cm.
    Finisce qua la nevicata del 3 marzo, una delle più belle di tutta la mia vita, seconda solamente a quella del Burian ’96 se consideriamo gli ultimi 15 anni, ed alla pari con quella di Natale 2000 ma con una differenza... nel Natale 2000 gli stessi accumuli li si erano fatti in 24 ore (iniziò a nevicare verso le ore 14-15 delle Vigilia per terminare alle 15 del giorno di Natale), questa volta in 14 ore (dalle 7:30 alle 21:30 anche se le ultime due ore o almeno l’ultima ora e mezza non dovrebbe aver contribuito ad incrementare l’accumulo).
    In serata comincia ad aprirsi il cielo e la temperatura scende..

    04 marzo: splendido risveglio questa mattina! Il cielo era quasi sereno, poche nuvole in cielo, temperatura nuovamente glaciale (-7,4°) ed uno scenario da paesi scandinavi!
    Bellissimo vedere tutto ricoperto di un abbondante spessore bianco sullo sfondo del cielo azzurro e del sole che illuminava le superfici innevate... da cartolina!!







    In giornata si risale fino a +6,8 e nelle zone esposte al sole un buon 7-8cm se ne vanno... ma nelle zone perennemente in ombra come dietro casa, dove la “bolla fredda” creata dalla permanente ombra avrà contenuto le massime attorno a +2/+3, si sono mantenuti bene tra 15 e 20cm di neve di ottima qualità, freschissima e soffice... neve ancora anche sugli alberi :-) (non su tutti ovviamente).
    Lascio detto a mia mamma di fare ulteriori foto in mattinata prima che la neve iniziasse a sciogliersi. Alla fin fine un numero spropositato di scatti: io con la digitale ne ho fatti 118, mia mamma con la macchina fotografica normale ne ha fatte 77, per un totale di 195 fotografie sulla sola nevicata del 3 marzo 2005 :-))

    06 marzo: purtroppo la temperatura sale, siamo a marzo ormai, non più a gennaio. La neve si scioglie ogni giorno di più, persiste ancora sui tetti rivolti a nord ed anche in diversi prati esposti al sole, dietro casa dove non picchia il sole ci sono ancora quasi una decina di centimetri... ma dato che non è più previsto gran freddo, se non delle gelate nella notte, ed anzi si profilano anche ipotesi di fhön, ho deciso di togliere la neve da dietro casa, quella che c’è al di là della siepe. Tanto ormai quella era una zona dove già per metà (quella esposta al sole) si era sciolta completamente ed aveva lasciato una gran fanghiglia; nelle zone riparate dalla siepe resistevano ancora 10cm, ma in fin dei conti quella è una zona del giardino che non vedo praticamente mai perchè non vado mai giù e dalla finestra non si vede perchè c’è appunto la siepe. Perciò ho deciso di prendere tutta la neve che era rimasta li dietro e farne un bel mucchione... cosi magari mi terrà compagnia per qualche altra settimana. Ecco foto del cumulo fatto oggi, alto tra 110 e 115 centimetri...



    Sicuramente si scioglierà più tardi della neve presente su prato, poi se duri o meno settimane è un altro discorso...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    Indimenticabile quel 3 marzo 2005

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    L'aspettavo!

    Grande Buros!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    incredibile, che meraviglia, splendido resoconto, posso "inquinare" il tuo topic con il mio racconto di quei magnifici giorni fra un pò ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    reportage come sempre fantastici

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,656
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    il fatto che oggi ci siano 16° non mi può far dimenticar quel giorno, di cui ricordo ogni emozione, ogni gesto, quasi ogni fiocco
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,656
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    quanta bella neve... altro che adesso sta caldazza
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    incredibile, che meraviglia, splendido resoconto, posso "inquinare" il tuo topic con il mio racconto di quei magnifici giorni fra un pò ?
    Non inquini davvero nulla, è un 3d aperto a chiunque voglia raccontare come ha vissuto il proprio 3 marzo 2005 meteorologico

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    Grazie a tutti per i bei complimenti che ogni volta mi fate dopo esservi sorbiti i miei papiri

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 03 marzo 2005

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    quanta bella neve... altro che adesso sta caldazza
    Ne avevo tante e tante altre ancora qui sul PC ma ho utilizzato solo quelle già presenti sui reportage del mio sito perchè sono già caricate sul server di digiland...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •