Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
Io penso che una parte sia imputabile al GW. Se ci pensi, il riscaldamento globale può portare a una maggiore energia media della perturbazione atlantica, la quale scavando depressioni troppo profonde, porta richiami caldi troppo forti, e rompe facilmente la colonna d'aria, facendo diminuire la casistica delle LP atlantiche di tipo più blando, che non sconquassano tutta la colonna d'aria preesistente.

Di fatto a un nevofilo padano conviene più spostarsi a quote di mezza montagna ormai.
in realta no. sta tutto nella configurazione. se le perturbazioni partono dal mezzo dell'atlantico per forza che portano isoterme di +4 . il problema sta che negli ultimi anni è quindi la westerlies continua. l'affondo deve essere il piu possibile nordatlantico per portare neve. senno ti si mangia il cuscino se parte da new york e arriva fin qui.
comunque perturbazioni calde, CON FREQUENZA PIU RARA, ci sono sempre state..
gli ultimi 3 anni comunque hanno segnato un punto a parer mio di non ritorno.