ho letto con molto interesse le tue memorie!!!Originariamente Scritto da Buros
nonostante i miei 22 anni sono come un bambino quando vedo che ci sono le pox per qualche fenomeno nevoso.
Sono 2 anni consecutivi che registro dalle mie parti buone precipitazioni,ma a febbraio inoltrato/marzo..mi rattrista dover aspettare ancora cosi tanto.
Pensa che 2 anni fa è andato tutto in blackout e sono rimasto senza elettricita per 2 giorni...mi ricordo che la prima sera del balckout sono uscito con amici in makkina e ho percorso una extraurbana secondaria (Monselice mare) ed era uno spettacolo che non so come dire:a destra e a sinistra solo neve,abbiamo trovato si e no 3 makkine e non si vedeva neanke una luce accesa ( o la avevano con generatori)...sembrava di tornare indietro negli in cui nel basso padovano l'inverno era molto nevoso e freddo,con strade impraticabili...hmm...iho i brividi solo a pensarci.
molti di voi magari storceranno il naso,ma quando vedo che sono passati con gli spazza neve (per la mia vietta) mi viene un nervoso perche rovinano la magia(che è gia rara):io dico sempre:se nevica e sono a casa non c'è nessun motivo perche vada via altrove..(anke l'universita puo attendere!)se non per un giro in makkina per controllare come la neve aderisce nel paese e per vedere i campi sotto un'ottica diversa!!!
Gianni
Non ti sbagli Stefano. Nevicò anche il 31 dicembre 1995.Originariamente Scritto da StefanoBs
La mattina mi alzai con cielo coperto e –3… che goduria avere una temperatura simile a cielo coperto e sai di essere in attesa di un peggioramento eh?
Qui cominciò dopo le 11 del 30 dicembre, debole. Ricordo benissimo l’inizio di quella nevicata; misi il braccio fuori dalla finestra ai primi fiocchettini e per la prima volta ammirai la forma a stellina a 6 punte di un fiocco posatosi sul mio maglione, che forza!! Poi alle 12:30 spostai la tenda in sala ed i fiocchi erano fini ma fitti e turbinanti, volavano a sinistra ed a destra, disordinati come non avevo mai visto, e giÃ* stava imbiancando! Prosegue cosi per un po’ poi nel primo pomeriggio, guardando in lontananza nella pineta poco distante da casa, tra i fiocchi più piccoli si scorge scendere qualcosa di più grosso e leggero… “è questione di minuti e poi prende bene” pensai. E cosi fu; la neve cominciò a cadere fitta ed a fiocchi più larghi, la temperatura era ridiscesa a –2 dopo massima di 0°. Verso le 16 però smise, scendeva solo qualche fiocchetto qua e lÃ*, microscopico, io lo chiamo “pulviscolo nevoso”… Ero un po’ deluso da questo, pensavo che da quando aveva preso bene non avrebbe più smesso fino a fine episodio, ed io sapevo che non eravamo a fine episodio. Vado giù per tenermi aggiornato sulla temperatura. Non nevicava, al suolo era tutto bianco però, un paio di centimetri e temperatura fissa sui -2. Torno in casa e mi metto a giocare a flipper sul mio vecchissimo computer poi, alle 17:20, metto in pausa. Ero in cucina, apro la finestra… non faccio in tempo ad aprire la finestra che subito mi passa davanti un bel fioccone! Nevicava, di nuovo bene ed a fiocchi larghi, ma era un fuoco di paglia. Per tutto il tardo pomeriggio va avanti a ritmi intermittenti, alternando fiocconi a fiocchi più sparsi. In serata spunta pure la palla offuscata della luna e nonostante l’intermittenza dei fenomeni, i brevi periodi di neve più intensa avevano accumulato ancora qualcosa cosicchè la giornata si concluse con 4-5 centimetri. Il televideo della Rai segnalava neve a Milano con iniziale +02 in calo a +00, neve anche a Torino con +00 poi scesa a –01 con coperto. E neve a Piacenza da +00 a -02, neve a Verona con +00, neve a Bologna da iniziale pioggia con +01 in calo a –01, e neve anche se solo temporanea pure a Venezia con +00.
Alle 2 di notte mi svegliai perché sentii mio fratello tornare da fuori. Io avevo lasciato la tapparella alzata, come al solito quando nevica, e nel momento che mi sono svegliato l’ho beccato mentre guardava fuori. Nevicava, quando ero andato a letto veniva giù solo qualche fiocco. Lui poi mi mise al corrente della situazione in giro… mi piacciono queste conversazioni con mio fratello, ci capita spesso quando andiamo a letto di parlare di neve, a bassa voce, mentre fuori sta nevicando. Mi disse comunque che stavano imbiancando anche le strade, che nevicava abbastanza bene e che la temperatura era stazionaria sui -2. Mi risvegliai poi un’altra volta nel cuore della notte e di nuovo aveva smesso… poi mi sono svegliato diverse altre volte durante il corso della notte e stavolta, ogni volta, era neve!
Mi sono svegliato alle 7 e mi sono alzato. Pisciatina, poi mi metto su una giacca e scendo… esco di casa: il paradiso! La neve non era tantissima, 8cm in quel momento, ma era comunque uno stupendo paesaggio, bello pieno di neve dappertutto, tutte le forme perfettamente arrotondate! Temperatura: -1.5°
Torno a letto, fare la veglia di notte mi aveva un po’ fiaccato… Mi rialzo alle 9:10. Vado in bagno ed apro la finestra… fiocchi, tanti fiocchi, fittissimi, e si vedeva anche una bella differenza di spessore rispetto a quando ero tornato a letto. Mi vesto e scendo armato di metro e macchina fotografica. In quel momento 13cm, ma nevicava ancora bene ed ha proseguito a cadere bene fin verso le 10, quindi più che presumibili 14cm finali. La neve poi era del tipo fitta e fiocchi non troppo grossi, di quelli che si posano, si infiltrano in tutti i cantoni, ed anche i rami più esili degli alberi erano abbondantemente ricoperti di neve. Poi dalle 10 in poi la neve si fa mista, a tratti cade pioggia ghiacciata, e prima di mezzogiorno la trasformazione in pioggia è completa e scioglie buona parte del manto nevoso (alle 16 spessore ridotto dai 14cm totali ad 8cm). La pioggia prosegue fino a poco prima del passaggio d’anno. Seguiranno rapide schiarite che porteranno ad una buona minima attorno ai –3/-4 la mattina di Capodanno
anche a sesto il cuscino cedette alle 10 ,nevicava con +0.5 ma non attaccava....... prosegui fino alle 14 con +1.........cm 10Originariamente Scritto da Buros
a lorenteggio il cuscino cedette dopo, e accumulo' 19cm,i 9cm che io e te perdemmo fra le 10 e 14. piovve con +1 ,verso le 20 fortissimo,fino a mezzanotte. non schiari,nebbia,e la neve si sciolse in poco tempo.
se non ricordo male era il 99. Ero a Berlino (per lavoro) dove tirava un vento freddo che tagliava, e spizzicava neve (e ricordava tanto i racconti dei libri 'oltrecortina').Originariamente Scritto da aerox
Il sabato sera rientrando verso le 23.00 a Malpensa, dall'oblò dell'aereo mi pareva di vedere 'bianco' . Li per li non ci davo nessuna importanza, ma poi scendendo dall'aereo mi accorsi che era proprio una spruzzata.
Ma la nevicatina era limitata solo a quelle zone: rientrando a parma, in auto, non riusciuvo a vederne. Al mattino però... c'era una bella imbiancata, e mi ricordo che il mio acero aveve ancora le foglie, molte delle quali ancora verdi.
Fra il 21 e 22 Novembre 1998 bella nevicata nell'entroterra Riminese(fu bufera nell'Urbinate con circa 50 cm a Fermignano a 250 m slm). A Cerasolo circa 7-8 cm, mentre a Rimini solo la Domenica 22 caddero 2-3 cm. A Coriano fu rimandata la tradizionale fiera dell'oliva! Ecco Rimini quel giorno http://italian.wunderground.com/hist...q_statename=NA. Ecco una carta dall'archivio di wetterzentrale: http://www.wetterzentrale.de/archive...0219981122.gif
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Il 19 Novembre 1993 altra bella nevicata a Rimini(all'epoca abitavo li), doppiata il giorno 21 da altri 4-5 cm. Ecco una carta dell'epoca. Vedremo il 2005 come sara'....![]()
.
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
le carte sono da neve sulla costa ,gfs un po' meno ma la prevede anche lei, festa tutta italia tranne il NW,5gg di fohn per reading, meno per gfs ma sempre secco,minime fredde mssime fresche
Alberto io non ho ricordi del 1995, ma mi ricordo che l'anno dopo, il 31 dicembre 1996 ha nevicato tutta la sera ma la mattina dopo che mi sono alzato c'era pochissima neve rimasta...quindi credo che tutti e due gli anni il cuscino abbia tenuto molto poco qui da noi...confermi tu che hai quanche anno più di me???Originariamente Scritto da AlbertoTV
![]()
Sarebbe strano che il cuscino non abbia tenuto, quanto meno per il primo episodio (rinevicò anche la notte 31/12-01/01).Originariamente Scritto da Matteo C.
Il fine dicembre 1996 è noto come Burian '96, che portò a massime sotto lo zero praticamente in tutto il nord Italia, anche sulle zone costiere della Liguria, ed a Trieste ricordo che leggevo dalle previsioni di Caroselli massime di -6!! Il Veneto non fu esente dall'eccezionale ondata di freddo, poi io non conosco bene la tenuta del cuscinetto nel nordest ma se avete avuto problemi col Burian '96, beh, siete messi male ragazzi![]()
Udine vuole grossi cuscini per nevicate buone........e non e' cosa facile,ma nella mia zona vicina al centro della citta' fece una splendida nevicata di circa 11-12ore dalle 15:30 circa del 31 Dicembre alle 3e qualcosa del capodanno con circa 25cm di neve,qua in cortile cumuli anche superiori ai 30cm.........il problema fu che il mattino dopo visto il riscaldamento fino a 2C abbondanti e pioviggine gia' 10cm abbondantio erano sciolti,ma rimane qui a circa 110m s.l.m una nottata emozionante dopo una settimana con minime inferiori ai -10C e massime quasi sempre sotto lo 0C!!Fino a -4C di massima il 27o il 28Dicembre.......effettivamente la differenza fu enorme con la bassa pianura dove la neve presto fu sostituita dalla pioggia........Originariamente Scritto da Buros
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Segnalibri